LAGAŠ
R. Dolce
Antica città sumerica precedentemente identificata con Tello (v. vol. VII, p. 690). Costituisce la più antica città dello stato di Girsu, 20 km a SE della più recente sede di Girsu, odierna [...] 'area, come avviene a Nippur, al tempo della III dinastia di Ur, quando frammenti analoghi vennero posti nelle scatole di fondazione del Tempio Ekur.
I resti della piattaforma dell'area Β sono di particolare interesse anche per il fatto che sigillano ...
Leggi Tutto
MARIA GIUSEPPA Rossello, santa
Elvio Ciferri
MARIA GIUSEPPA Rossello, santa. – Nacque ad Albissola Marina, presso Savona, il 27 maggio 1811 da Bartolomeo e da Maria Dedone. Quarta di nove figli di un [...] a Savona, e nel 1859 vi aprì la casa della Provvidenza per la rieducazione delle ragazze povere. Seguì un gran numero di fondazioni di altre scuole popolari a Voltri, Sant’Ilario, Porto Maurizio e molte altre località in Liguria. Nel 1869 aprì la ...
Leggi Tutto
HISTRIA, I° (v. vol. IV, p. 43 e S 1970, p. 368)
P. Alexandrescu
Le nostre conoscenze concernenti la topografia di questo centro, la sua fondazione nell'ambiente indigeno halstattiano, nonché la sua [...] si era orientato, verso gli inizi del V sec. a.C., un tentativo di colonizzazione istriana, il cui risultato fu la fondazione di Roksolanskoe Gorodište, alle foci del Dnestr, e di Istrianon Limen, tra questo fiume e le foci del Bug.
Bibl.: C ...
Leggi Tutto
ZUGMANTEL
H. Kähler
Castello romano dell'epoca adrianea, sorto 300 m a S del Pfahlgraben (vallo a palizzata) sul dorso del Taunus, dapprima come un piccolo castello su terrapieno (m 75 × 89) per la [...] militare. È accertato invece come installazione militare il secondo castello in muratura, con un praetorium, riconosciuto nelle fondazioni, la sala in legno per le esercitazioni, eretta sulla via principalis, oltre ad iscrizioni.
Bibl.: L. Jacobi ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] territori comunali, benché siano saldamente collegati con la città, specialmente il secondo.
La tradizione annalistica romana faceva risalire la fondazione di Roma da parte di Romolo (➔) al 754 o 753 a.C. e la riconnetteva, basandosi su leggende di ...
Leggi Tutto
Principio generale che riassume i canoni fondamentali di onestà, pudore e onore espressi dalla società in una data epoca, costituendo un limite all’autonomia privata. Poiché l’ordinamento giuridico non [...] la società di ieri reputava contrari al buon costume, e viceversa. Le deliberazioni assembleari di associazioni e fondazioni contrarie al buon costume possono essere annullate e la loro esecuzione può essere sospesa anche dall’autorità governativa ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] .): erano riutilizzate nella necropoli preromana.
Conquistata nel 177 a.C., l'Istria venne sottoposta a lenta e graduale romanizzazione dopo la fondazione delle colonie di Trieste (v.) (54 a.C.) e Pola (ν.) (46-42 a.C.), dei municipi di Parenzo (30 a ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] di Casanova; già nel 1201, a testimoniare il suo rapido sviluppo, l'abbazia era in grado di dare vita a una nuova fondazione, quella di Ripalta sul Gargano in Puglia e, poco dopo, nel 1218, a quella dell'abbazia di S. Pastore a Contigliano presso ...
Leggi Tutto
Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994
CILICIA (Κιλικία, Cilicia)
B. Pinna Caboni
Antica regione della penisola anatolica sud-orientale, attualmente integrata nel territorio della Repubblica Turca: il toponimo [...] . 207-209), faceva risalire le sue origini al periodo delle migrazioni dopo la guerra di Troia, il che ricondurrebbe a una fondazione greca del Tardo Bronzo, per la quale manca qualsiasi conferma, anche per l'assenza di scavi. Si ritiene che lo Zeus ...
Leggi Tutto
Vedi GERICO dell'anno: 1960 - 1994
GERICO (v. vol. III, p. 844)
E. Netzer
Si ritiene generalmente che la collina di Tell es-Sulṭān rappresenti l'antica G., sebbene manchino ancora delle prove definitive. [...] essere datata nella seconda metà del II sec. a.C. La tenuta reale, circondata da mura di cui restano le fondazioni, includeva una grossa pressa vinaria situata nel settore occidentale e una seconda pressa più piccola posta nell'angolo SO della ...
Leggi Tutto
fondazione
fondazióne s. f. [dal lat. fundatio -onis, der. di fundare «fondare»]. – 1. L’opera, l’attività di fondare, in senso proprio: iniziare la f. di una palazzina; terreno adatto alla f.; sistemi di fondazione. Più com. in senso più...
pneumatico2
pneumàtico2 agg. [dal lat. pneumatĭcus, gr. πνευματικός, der. di πνεῦμα πνεύματος «soffio»] (pl. m. -ci). – Propriam., dell’aria, relativo all’aria. 1. Nel linguaggio scient., termine ormai disusato che fa riferimento a fenomeni...