Industriale e collezionista tedesco (Coblenza 1925 - Aquisgrana 1995). Dopo gli studi in storia dell'arte a Magonza, nel 1952 iniziò a lavorare nell'industria presso diverse aziende, divenendo poi direttore [...] , Budapest, Coblenza, Saarlouis, San Pietroburgo, L'Avana, Bamberga, Pechino).Tra le istituzioni si ricorda il Ludwig-Forum für internationale Kunst di Aquisgrana (1991), importante centro espositivo, e le fondazioni dell'Avana e di Bamberga (1995). ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] quello puramente dinastico.
Dalle origini al 1815. 1. - Le immigrazioni nelle regioni danubiane e le vicende di queste sino alla fondazione della marca d'Austria. - Verso la metà del sec. VI varî popoli si stanziavano nella regione dei Sudeti e del ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] isolatori, su un reticolo di travi analogo al primo e direttamente poggiato sul piano di posa o innestantesi su pali di fondazione (fig. 3). Nei ponti e nei viadotti l'isolamento è attuato interponendo i dispositivi isolanti tra la testa delle pile e ...
Leggi Tutto
Appartenente a una delle più illustri famiglie di Rieti, la gens Camponisca, fu educato nel monastero di Farfa sotto la guida dello stesso abate Ratfredo; studiò medicina, fu elevato al diaconato e nominato [...] (Marche), instaurava nell'abbazia un governo stigmatizzato dalle fonti farfensi (spesso peraltro parziali: non ricordano infatti le numerose fondazioni che risalgono a C.) come il peggiore che abbia mai avuto l'abbazia. Presto i due complici vennero ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] una sola cortina di 2 metri di spessore.
Le lunghe mura di Atene, costruite da Temistocle, hanno in alcuni punti una fondazione fatta di frammenti di pietra uniti con calce, che è forse il primo esempio del genere, adoperato per ovviare allo stato ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] Bartoloni, Bologna 2007, pp. 249-265; Id., La scuola per infermieri dell’ospedale di Vicenza (1907-1971), «Annali della Fondazione Mariano Rumor», 2, 2007, pp. 151-181.
39 [A. Sylvain], Il libro delle infermiere ad uso delle famiglie e principalmente ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] di quelle del VI-V sec.: le strutture murarie di epoca classica, non pertinenti ad edifici sacri o pubblici, sono ridotte a fondazioni o basi di case più tardi costruitevi sopra. Le abitazioni della nuova S. (IV-III sec. a. C.) scavate nella zona S ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITOLIUM dell'anno: 1959 - 1994
CAPITOLIUM
F. Castagnoli
Dal nome di uno dei monti di Roma, Capitolium, oggi Campidoglio, prendeva nome il tempio di Giove, Giunone, Minerva, innalzato sulla sommità [...] dal II sec. a. C. (Minturno, e forse Luni, prima metà del II sec. a. C.), e talora coincide col momento della fondazione della colonia (per es. Pompei); essa è intensa nella età imperiale, soprattutto nelle province. Ma nel II sec. d. C. e nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poliedrica opera di Lorenzo Valla esprime il tentativo di riportare la filosofia [...] insistito sull’idea di chiusura di un’epoca e di apertura di un’altra, spesso mettendone in risalto due diverse fondazioni epistemologiche.
In tale orizzonte di studi, la figura di Lorenzo Vallaè stata comunemente assimilata a quella di uno dei più ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Alessandro.
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 30 novembre 1825 da Luigi e da Teresa Muratori.
Alla laurea in filosofia e matematica, conseguita presso l’Università della Sapienza, fece seguito [...] di un ulteriore piano, in quanto «erano stati eseguiti dei cavi [sic] per assicurarsi dello stato delle fondazioni, e queste furono rinvenute piantate sul terreno vergine, essere di ottima costruzione e della grossezza richieste dall’arte ...
Leggi Tutto
fondazione
fondazióne s. f. [dal lat. fundatio -onis, der. di fundare «fondare»]. – 1. L’opera, l’attività di fondare, in senso proprio: iniziare la f. di una palazzina; terreno adatto alla f.; sistemi di fondazione. Più com. in senso più...
pneumatico2
pneumàtico2 agg. [dal lat. pneumatĭcus, gr. πνευματικός, der. di πνεῦμα πνεύματος «soffio»] (pl. m. -ci). – Propriam., dell’aria, relativo all’aria. 1. Nel linguaggio scient., termine ormai disusato che fa riferimento a fenomeni...