FRANCAVILLA di Sicilia
U. Spigo
Centro in provincia di Messina, situato nella valle dell'Alcantara. Nell'area urbana, il rinvenimento fortuito di materiali ceramici in un cantiere edilizio in Via Don [...] VI e il terzo quarto del V sec. a.C. A circa 20 m a O del primo sorgeva un altro edificio (B), dalle fondazioni in pietre e blocchi lavici appena sbozzati, costituito da un unico vano rettangolare con ingresso sul lato lungo orientale; l'esito dei ...
Leggi Tutto
EJMIACIN
F. Gandolfo
EJ̌MIACIN (gr. ΚαινέπολιϚ)
Città dell'Armenia, sita in una zona pianeggiante a km. 20 ca. a O di Erevan, nota in età tardoantica e medievale prima come Nor Kałak, poi come Vał 'aršapat.Il [...] del 1627, epoca in cui fu posta in atto un'intensa campagna di restauro e di ricostruzione di tutte le antiche fondazioni.
Bibl.:
Fonti. - Mosè di Corene, Histoire d'Arménie, in V. Langlois, Collection des historiens anciens et modernes de l'Arménie ...
Leggi Tutto
VADDAMANU
G. Verardi
Località dell'Andhna Pradesh (India) nei cui pressi, sulla collina di Peddakoṇḍa, sono stati portati alla luce i resti di un santuario jaina sorto nel III sec. a.C. e frequentato [...] probabilmente donazioni: tra essi, Sathāo, un re ceḍi.
In questo periodo fu costruito un nuovo stūpa , di cui rimangono le fondazioni, sulla cima del Peddakoṇḍa. Ha un diametro di 10,8 m ed è costruito in mattoni, con rivestimento in pietra. Una ...
Leggi Tutto
INNOCENZI, Angiolo
Raffaella Catini
Nacque a Fano il 25 ott. 1810 da Giuseppe, mastro muratore, e da Caterina Savelli.
L'incertezza sulla forma del nome (Arcangelo o Angiolo Innocenti o Innocenzi) trae [...] termine della navata in luogo delle tre preesistenti, e innalzò le murature perimetrali (sembrerebbe senza provvedere a rafforzarne le fondazioni) di circa 9 m, al fine di potervi appoggiare la grande volta a botte lunettata che andava a sostituire ...
Leggi Tutto
Vedi ZUGLIO dell'anno: 1966 - 1997
ZUGLIO (Iulium Carnicum)
L. Beschi
Centro romano della Carnia situato nella valle del But (affluente del Tagliamento) sulla strada che portava da Aquileia ad Aguntum [...] nel museo di Cividale del Friuli (v. Cividale). Al periodo preromano o, al più tardi, al tempo del castellum vanno riferite le fondazioni di una serie di ambienti rettangolari sotto il livello della platea del Foro a S-O e i resti di una massicciata ...
Leggi Tutto
Vedi MOHENJO-DARO dell'anno: 1963 - 1995
MOHENJO-DARO
A. Tamburello
Antica città del Sind sulla riva destra dell'Indo. Appartenente culturalmente alla Civiltà dell'Indo o di Harappā (v. indiana, arte), [...] della missione archeologica di J. Marshall, che aveva svolto una serie di ricerche e di saggi di scavo sotto le fondazioni dello stūpa.
A merito delle ricerche successivamente svolte e protratte a tutt'oggi, è stato possibile rilevare l'aspetto ...
Leggi Tutto
Vedi AGUNTUM dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGUNTUM (v. vol. i, pp. 161 ss.)
F. Parise Badoni
Il ritrovamento più notevole di questi ultimi anni è costituito dalla casa ad atrio, nello schema delle domus [...] al 400 d. C.; le stanze a N dell'atrio vennero riedificate nel V sec. e usate di nuovo. Sono state pure individuate delle fondazioni precedenti (100 d. C.), in parte riprese dalla casa del III secolo. Di una fase ancora più antica (50 d. C.), non è ...
Leggi Tutto
Istanbul
Città della Turchia, antica capitale dell’impero ottomano, erede di Bisanzio e di Costantinopoli. Con la conquista ottomana (29 maggio 1453), Costantinopoli divenne I., nome già in uso in epoca [...] commerciale intorno al Corno d’Oro, sul versante europeo del Bosforo, e, nel tempo, intorno alle fondazioni religiose istituite dai sultani e dagli alti funzionari. Vi convivevano, accanto alla popolazione musulmana, diversi nuclei comunitari ...
Leggi Tutto
Genericamente, lo strato superficiale della crosta terrestre.
Agraria
Il t. agrario rappresenta un corpo naturale di cui la qualità principale è data dal suo grado di fertilità (intesa come la capacità [...] , come è indicato nella fig. 1: si esegue uno scavo nel terreno fino a raggiungere il livello dove verrà appoggiata la fondazione; si appoggiano due robusti spezzoni a di trave di legno squadrati e su di essi si dispone un tavolato di spessore ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio giuridico, con il termine persona si indica in generale il soggetto di diritto, titolare di diritti e obblighi, investito all’uopo della necessaria capacità giuridica e del quale è regolata [...] base della presenza di elementi determinati a caratterizzare un tipo. La distinzione fondamentale è quella tra associazioni e fondazioni. Con il d. lgs. n. 231/2001 è stata introdotta nel sistema giuridico italiano un’articolata disciplina della ...
Leggi Tutto
fondazione
fondazióne s. f. [dal lat. fundatio -onis, der. di fundare «fondare»]. – 1. L’opera, l’attività di fondare, in senso proprio: iniziare la f. di una palazzina; terreno adatto alla f.; sistemi di fondazione. Più com. in senso più...
pneumatico2
pneumàtico2 agg. [dal lat. pneumatĭcus, gr. πνευματικός, der. di πνεῦμα πνεύματος «soffio»] (pl. m. -ci). – Propriam., dell’aria, relativo all’aria. 1. Nel linguaggio scient., termine ormai disusato che fa riferimento a fenomeni...