seminario istruzione Istituto universitario e corso specialistico di esercitazione per la formazione all’indagine scientifica.
Particolare corso di studio, anche non universitario, in cui gli studenti [...] scuole monastiche sopravvissute nelle campagne o nei piccoli centri. Di particolare importanza nella storia di questa istituzione è la fondazione a Roma, per opera del cardinale D. Capranica, del collegio che porta ancora oggi il suo nome (1457); più ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] della cattedrale di S. Giovenale e, a Orvieto, della chiesa di SS. Severo e Martirio; a Sangemini, il consolidamento delle fondazioni nella chiesa di S. Nicolò. Un altro intervento degno di nota è quello relativo all'edificio in piazza del Verzaro a ...
Leggi Tutto
HANGAR (XVIII, p. 357)
Il problema tecnico e costruttivo degli hangar per il ricovero di aeroplani è andato via via modificandosi in relazione al rapido evolversi dei varî tipi di apparecchi e al precisarsi [...] ad archi o vòlte spingenti, la formazione degli elementi resistenti inclinati atti a trasmettere direttamente alle fondazioni la spinta proveniente dalla copertura.
L'hangar-officina presenta particolari necessità d'illuminazione diurna e notturna ...
Leggi Tutto
PARENTALI (o parentalie)
Gioacchino Mancini
L'uso familiare esistente presso i Romani fino dai tempi più remoti di offrire nelle proprie case sacrifici, banchetti e pii omaggi ai defunti nel giorno anniversario [...] in famiglia degli anniversarî funebri. In molte iscrizioni sepolcrali ci è tramandato il testo di disposizioni testamentarie, e di fondazioni di privati, di collegi o di città per la celebrazione a data fissa delle Parentalia in onore di persone ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] tratta di cinque nuclei urbani, Al Atteuf, Bou Noura, Beni Izguen, Malika, Ghardaia, gemmati l'uno dall'altro con date di fondazione che è difficile precisare, ma che probabilmente si situano in successione tra la prima metà dell'XI e la metà del ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] nel 5000 a.C. (Susiana media) ha una superficie di 18 ha ed è circondato da piccoli villaggi, ma perde di importanza dopo la fondazione di Susa (4200 a.C. ca.: Susa I o Susa A), la cui enorme terrazza di mattoni crudi suggerisce l'esistenza di un ...
Leggi Tutto
HEILIGENKREUZ, Abbazia di
M. Mihályi
Abbazia cistercense situata nella valle del Danubio, presso Baden, in Austria Inferiore, appartenente un tempo alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Vienna.La [...] trecento monaci e conversi e la sua attività di colonizzazione in Austria, Ungheria e soprattutto Boemia è attestata da numerose fondazioni (per es. in Austria Zwettl nel 1138 e Lilienfeld nel 1206, Cikádor in Ungheria nel 1142, Goldenkron in Boemia ...
Leggi Tutto
TELL el-FAR'A (Nord)
G. Rossoni
Sito archeologico nello stato di Israele, situato nella regione di Samaria, c.a 11 km a NE della moderna Nablus. Il tell ha la forma di un quadrilatero irregolare (600 [...] rappresenta il rinvenimento più significativo: si tratta di un passaggio largo 4 m e fiancheggiato da due torri quadrangolari di mattoni crudi su fondazioni di pietra (torre Ν 7,50 X 8 m; torre S 8 X 10 m), al cui interno sono ricavati un ambiente e ...
Leggi Tutto
Vedi ORDONA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ORDONA (v. vol. V, p. 725 e s 1970, p. 566)
J. Mertens
Dal 1970 campagne annuali di scavo sono state effettuate a O. sotto l'egida del Centre belge de recherches [...] case hanno in genere una pianta rettangolare, con un unico vano; i muri sono costruiti in mattoni crudi, e talvolta poggiano su fondazioni di ciottoli. Tre sono i tipi di tombe ricorrenti: a) la tomba a tumulo, circondata da un cerchio di pietre, con ...
Leggi Tutto
DOVER
J. J. Wilkes
Località sulla costa meridionale della Gran Bretagna, già ben nota e chiaramente menzionata negli itinerari antichi (ad portum Dubris: Itin. Anton., 473,2 e 473,5; anche Tab. Peut, [...] del castello medievale.
La prima costruzione, dell'inizio del regno di Adriano, era stata sospesa quando già erano state gettate le fondazioni delle mura di un forte, di alcune caserme e di un edificio al di fuori delle mura. In seguito, nel corso ...
Leggi Tutto
fondazione
fondazióne s. f. [dal lat. fundatio -onis, der. di fundare «fondare»]. – 1. L’opera, l’attività di fondare, in senso proprio: iniziare la f. di una palazzina; terreno adatto alla f.; sistemi di fondazione. Più com. in senso più...
pneumatico2
pneumàtico2 agg. [dal lat. pneumatĭcus, gr. πνευματικός, der. di πνεῦμα πνεύματος «soffio»] (pl. m. -ci). – Propriam., dell’aria, relativo all’aria. 1. Nel linguaggio scient., termine ormai disusato che fa riferimento a fenomeni...