SARMIZEGETUSA (v. vol. vii, p. 52)
L. Bianchi
L'attività di scavo, interrotta nel dopoguerra, è ripresa a partire dal 1973 con esplorazioni sistematiche a Í della cinta muraria, nella zona dell'anfiteatro [...] , dove se ne sospettava la presenza fin dal secolo scorso a seguito di ritrovamenti epigrafici.
Si è accertato che la fondazione di questo santuario risale ai primi decenni di vita della colonia; ma della fase più antica è stato possibile distinguere ...
Leggi Tutto
religioni tradizionali dell'Africa subsahariana
religioni tradizionali dell’Africa subsahariana
Insieme delle credenze e culti originari dell’Africa subsahariana. La definizione si riferisce a una varietà [...] , terapeutiche e lotta alla stregoneria. Comuni sono la forte dimensione sacrale della regalità e il ruolo di fondazione e sanzione dell’ordine sociopolitico costituito svolto dalle credenze tradizionali: celebri in questo senso i casi delle ...
Leggi Tutto
AMARĀVATĪ
J. Auboyer
Ī Fu la capitale orientale degli Āndhra (v. Āndhra, epoca), o Sātavāhana; la sua importanza crebbe quando quei popoli persero i loro possedimenti occidentali. Il luogo della città, [...] da un migliaio di monaci, sparsi in quella località.
Lo stūpa copriva una grande superficie di terreno (come testimoniano le fondazioni, unico elemento superstite) per un diametro di circa cinquecento metri. I bassorilievi che ornavano lo stūpa e la ...
Leggi Tutto
Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] di pile o spalle di ponti su corsi d'acqua. Le prime volte che questo metodo fu applicato, fu detto delle fondazioni tubolari. Per ogni pila o spalla del ponte si affondavano parecchi tubi o cilindri di ghisa, del diametro di 2 a 3 m., in ciascuno ...
Leggi Tutto
. Nelle opere dell'ingegneria civile per cui si renda necessaria la rimozione di grandi masse di terreno, come la costruzione di strade e ferrovie, la fondazione di dighe, l'apertura di canali, la fondazione [...] un raggio sino a 400 m. e per profondità di scavo fino a 30 m. Una torre di legno o di acciaio, posta su solide fondazioni e assicurata con cavi di ancoraggio, si eleva per un'altezza che può raggiungere i 40 m. Presso la base di essa sono posti il ...
Leggi Tutto
PYRGI
Giovanni Colonna
(Πύϱγοι, Pyrgi)
La colonia maritima romana di P. fu fondata verso il 264 a.C. sul nucleo centrale di una cittadina etrusca d'ignoto nome, che fu il porto principale di Caere (oggi [...] a tre file di colonne (come nel tempio romano dei Castori, del 484 a.C.). All'intorno sono venute in luce le fondazioni del muro di recinzione, cui è addossata sul lato fiancheggiante il tempio B un'ala di almeno venti cellette, precedute da un ...
Leggi Tutto
ROCKEFELLER, John-Davison
Industriale americano, nato a Richford (N. Y.) l'8 luglio 1839. Dopo aver frequentato le scuole pubbliche a Cleveland (Ohio), entrò come aiuto contabile in un'agenzia, con lo [...] Il R. non fu solo un grande industriale, ma anche un grande benefattore; dal 1890, infatti, cominciò a organizzare numerose fondazioni e si calcola che fino al 1927 ben 500 milioni di dollari fossero stati da lui spesi per beneficenza.
Il figlio John ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato il 23 maggio 1820 a Lawrenceburg (Indiana), morto l'8 marzo 1887 a Nassau (Bahama). Ventiduenne entrò a far parte d'una ditta che costruiva battelli e si occupava di recupero di navi affondate. [...] quelli laterali di 153 m., notevole per l'impiego dell'acciaio, per i correnti tubolari, per l'uso dell'aria compressa nelle fondazioni spinte fino a 31 m. sotto il pelo delle acque e per il montaggio senza centine fisse. Altro lavoro di eccezionale ...
Leggi Tutto
Presunto fondatore di Siracusa nel 734 a. C., discendente dall'Eraclide Temeno e forse appartenente alla famiglia dei Bacchiadi, che dominava a Corinto nel sec. VIII a. C. (Tuc., VI, 3, 2). Antiche tradizioni [...] A. una palese invenzione basata sui nomi del territorio ove sorse Siracusa, giudica artificiosi ricollegamenti di età posteriori le contemporanee fondazioni di Corcira e di Crotone, e, infine, mette in dubbio anche la storicità di A.
Bibl.: A. Holm ...
Leggi Tutto
NORMANDIA
M. Baylé
(franc. Normandie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque del canale della Manica.Corrispondente approssimativamente [...] e della Trinité a Fécamp, il rinnovamento monastico subì un'accelerazione nel corso dell'11° secolo. Vanno annessi a questa fase le fondazioni dell'abbaziale di Notre-Dame a Bernay, intorno al 1008, e dell'abbazia di Notre-Dame a Bec (dip. Eure), la ...
Leggi Tutto
fondazione
fondazióne s. f. [dal lat. fundatio -onis, der. di fundare «fondare»]. – 1. L’opera, l’attività di fondare, in senso proprio: iniziare la f. di una palazzina; terreno adatto alla f.; sistemi di fondazione. Più com. in senso più...
pneumatico2
pneumàtico2 agg. [dal lat. pneumatĭcus, gr. πνευματικός, der. di πνεῦμα πνεύματος «soffio»] (pl. m. -ci). – Propriam., dell’aria, relativo all’aria. 1. Nel linguaggio scient., termine ormai disusato che fa riferimento a fenomeni...