Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90)
L. Beschi
Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] base della fidiaca Parthènos, cioè la nascita di Pandora. Sono invece mutati i termini degli altri due templi itineranti. Sulle fondazioni del tempio di SE, nell'area della Zecca che cessa, proprio allora, la sua attività, si collocano ora le colonne ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] di ingressi preceduti da un portico comune. Di poco più recente (metà VI sec. a.C.) è la «c. di pietra», con fondazioni in blocchi di tufo e vestibolo d’ingresso che immette in un unico ambiente, mentre molto più articolato è il complesso di Macchia ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] e il 527, sorgeva al di sopra di un'alta piattaforma ed era probabilmente suddivisa in tre navate. I muri di fondazione rinvenuti, eccezionali per spessore (m. 7), inducono a supporre che fosse coperta in muratura, o con una grande volta preceduta da ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] romano strappato ai Senoni lungo la costa e nelle vallate appenniniche delimitate dall’Esino e dal Conca e proseguito con la fondazione delle colonie latine di Placentia (Piacenza) e Cremona, nel 218 a.C., con la funzione strategica di teste di ponte ...
Leggi Tutto
PAUSANIA (Παρσανίας)
D. Mustilli
2°. - Autore della Periegesi della Grecia (Περιήγεσις τῆς ῾Ελλάδος): con questo titolo l'opera era già nota a Stefano di Bisanzio e non vi è, quindi, motivo di mutarlo [...] e della colonizzazione greca (vii, capp. 2-5 s.). L'identificazione con lo scrittore omonimo, autore di un libro sulle fondazioni (κτίσεις), forse da identificare con Pausania di Damasco, o con altri scrittori dello stesso nome non sembra provata. L ...
Leggi Tutto
Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALICARNASSO (῾Αλικαρνασσός, Halicarnāssus)
L. Rocchetti*
Antica città della Caria, oggi Būdrūm in una insenatura della frastagliata penisola che divide [...] , e sulla sommità c'è una piattaforma oblunga (m 8,75 × 12,5 circa), come una piccola cittadella, con resti delle fondazioni di una torre di vedetta (ritenuta erroneamente dai Ross il tempio di Ares) e vicino è una grande cisterna. Dalla sommità le ...
Leggi Tutto
KILKENNY
J.T. Lang
(irlandese Cill Choinnigh)
Cittadina dell'Irlanda, capoluogo della contea omonima e sede della diocesi di Ossory. K. e la sua regione occupano le Midlands meridionali, chiuse tra [...] a sette luci; la torre, abbellita esternamente da statue, è la più antica tra quelle erette nei conventi irlandesi. La fondazione domenicana della Holy Trinity mantiene la navata del 13°, il transetto del 14° e la torre nolare del 15° secolo. I ...
Leggi Tutto
TELL ḤALAWA
F. Pinnock
Villaggio siriano attualmente disabitato sulla riva orientale dell'Eufrate, nella zona del lago Assad, nel bacino della diga di ath-Thawra (Tabqa), che fu anche sede di una colonia [...] 100 m. Sul Tell A sono stati portati alla luce tratti del perimetro del muro di cinta, costruito in mattoni crudi su fondazioni in pietra, rinforzato a tratti da grosse torri, sempre in mattoni crudi, nel cui perimetro è stata identificata una porta ...
Leggi Tutto
FRATTE DI SALERNO
G. Colonna
Sobborgo nord-orientale di Salerno, sulla sinistra del fiume Irno, ove sono state recentemente scoperte tracce di un'antica città, di facies inizialmente etrusca (si è rinvenuta [...] salivano le due strade principali. Le costruzioni, in opera quadrata di tufo friabile, consistono, sulla strada orientale, nelle fondazioni di un tempio e in una sorta di torre quadrangolare, sulla spianata superiore, in un grande edificio con una ...
Leggi Tutto
Sociologo e uomo politico italiano (n. Siracusa 1951). Professore emerito di sociologia economica nella Facoltà di Scienze Politiche "Cesare Alfieri" dell'Università di Firenze ha dedicato molta parte [...] per l'Italia (2006); Non c’è Nord senza Sud. Perché la crescita dell’Italia si decide nel Mezzogiorno (2012); Fondazioni e sviluppo locale (con L. Burroni, F. Ramella, 2017); La sfida delle disuguaglianze. Contro il declino della sinistra (2022). Dal ...
Leggi Tutto
fondazione
fondazióne s. f. [dal lat. fundatio -onis, der. di fundare «fondare»]. – 1. L’opera, l’attività di fondare, in senso proprio: iniziare la f. di una palazzina; terreno adatto alla f.; sistemi di fondazione. Più com. in senso più...
pneumatico2
pneumàtico2 agg. [dal lat. pneumatĭcus, gr. πνευματικός, der. di πνεῦμα πνεύματος «soffio»] (pl. m. -ci). – Propriam., dell’aria, relativo all’aria. 1. Nel linguaggio scient., termine ormai disusato che fa riferimento a fenomeni...