Vedi OROPOS dell'anno: 1963 - 1996
OROPÒS (v. vol. V, p. 770)
A. Bellini
La scoperta negli anni '80 di un insediamento preistorico, sul monte dell'area di Blastos (5 km a E di Skala Oropòs), testimonia [...] della città classica e romana di O. sono apparse nell'abitato di Skala Oropòs. Particolare menzione meritano le fondazioni in pòros identificate con i resti delle fortificazioni della città, una casa ellenistica con vasca in terracotta quasi intatta ...
Leggi Tutto
Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (v. vol. iii, p. 798)
P. Orlandini
Nuove campagne di scavo sull'acropoli (1961 e 1966) hanno rimesso in luce altri edifici della fase timoleontea (338-310 [...] Sola, sul pendio meridionale di Gela. Tra i ruderi di un sacello sono state rinvenute numerose maschere fittili femminili; sotto le fondazioni del sacello si è trovata una stipe votiva risalente fino alla metà del VII sec. a. C. e caratterizzata da ...
Leggi Tutto
TELL ABU MATAR
B. Pugliese
Località della Palestina, 1,5 km a S-E di Bersabea. È uno dei numerosi stanziamenti calcolitici della zona (Safadi, Bitar, Ibraihim). L'occupazione del sito è stata molto [...] in superficie dallo sprofondamento di camere sotterranee; nella terza le case, completamente in superficie, sono costruzioni rettangolari dalle fondazioni in pietra. In tutte sono stati rinvenuti bacini e silos, e in molte di esse resti di pavimenti ...
Leggi Tutto
Vedi AMYKLAI dell'anno: 1958 - 1973
AMYKLAI (v. vol. i, p. 332)
Red.
In seguito agli ultimi scavi, condotti saltuariamente dal 1957, a 1 km circa dal tempio di Apollo Hyàkinthos, si è potuto localizzare [...] e Alexandra-Cassandra. Tra gli altri trovamenti, tutti di periodo arcaico, interessante è una base di perirrhantèion. Le fondazioni del tempio, giacciono al di sotto della chiesa di Hagìa Paraskevì attualmente esistente. Dalla chiesa di Sklavochosi ...
Leggi Tutto
Anatomia
Cellule o cavità p. Concamerazioni scavate nella porzione petroso-mastoidea dell’osso temporale.
Fisica
Nel linguaggio scientifico, termine pressoché caduto in disuso per qualificare fenomeni [...] per vincere la spinta idrostatica dell’acqua sul fondo dello scavo dove vengono edificate le strutture di fondazione (➔ cassone). Utensile p. Qualsiasi utensile azionato dall’aria compressa. L’impianto genericamente consta di un compressore d ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] la Chiesa perché questa, a sua volta, provvedesse alla beneficenza. Si ebbero delle eccezioni al riguardo, come ad es. la fondazione da parte dei re di Spagna dell'ospedale di Santiago di Compostella o quella dell'Ospedale maggiore di Milano da parte ...
Leggi Tutto
. Architettura. - Termine che indica la direzione della linea verticale e che deriva dal nome dello strumento (il piombino) costituito da un piombo sospeso a una cordicella, usatissimo dai muratori per [...] strapiombanti non per bizzarro capriccio degli architetti, come è stato più volte affermato, ma per vero e proprio cedimento di fondazioni. Quando poi le pareti del muro o dell'edificio non sono verticali, ma hanno la parte superiore gradatamente in ...
Leggi Tutto
RÉGEMORTES, de
Celebre famiglia d'ingegneri francesi, originaria dell'Olanda, il cui nome è legato ai grandi lavori idraulici fatti eseguire dai duchi d'Orléans. Louis aveva già lavorato sotto le dipendenze [...] 'esso alle opere già incominciate dal padre. Egli si rese celebre per la costruzione del ponte di Moulins sull'Allier. Le fondazioni di queste opere si presentavano difficilissime per l'impeto delle acque e per la natura del letto, composto di sabbie ...
Leggi Tutto
ROULERS (fiam. Roussellaere; A. T., 44)
Carlo Errera
Città del Belgio, capoluogo di arrondissement nella Fiandra Occidentale, a 32 km. a SSO. da Bruges, alla confluenza della Vyverbeck col Mandel, affluente [...] in tutto il distretto.
Possiede una bella chiesa di S. Michele di stile gotico tardivo, un seminario e numerose scuole e fondazioni religiose. La popolazione, nel 1930, era di 27.669 ab., quasi tutti di parlata fiamminga (v. fiandra, XV, p. 201 ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] pone all'inizio del libro VI (1-5), che deriva con ogni probabilità da Antioco di Siracusa e che ruota intorno ai cardini della fondazione di Siracusa, circa il 735-733 a.C., e di Megara Iblea, solo cinque anni dopo, cioè circa il 728 a.C. (con la ...
Leggi Tutto
fondazione
fondazióne s. f. [dal lat. fundatio -onis, der. di fundare «fondare»]. – 1. L’opera, l’attività di fondare, in senso proprio: iniziare la f. di una palazzina; terreno adatto alla f.; sistemi di fondazione. Più com. in senso più...
pneumatico2
pneumàtico2 agg. [dal lat. pneumatĭcus, gr. πνευματικός, der. di πνεῦμα πνεύματος «soffio»] (pl. m. -ci). – Propriam., dell’aria, relativo all’aria. 1. Nel linguaggio scient., termine ormai disusato che fa riferimento a fenomeni...