FERRAZZI (Ferracci, Ferazzi, Ferazzo), Maria (in religione Maria Angela Ventura del Ss. Sacramento)
Anne Jacobson Schutte
Nata a Venezia il 12 maggio 1623, era la più giovane dei numerosi figli di Alvise [...] il convento dei Ss. Rocco e Teresa. L'unico insuccesso fu a Treviso: nel 1653 il Senato veneziano aveva autorizzato la fondazione di un istituto di carmelitane che però non si realizzò mai.
Fino a poco tempo prima della sua morte, avvenuta nel suo ...
Leggi Tutto
Vedi MEVANIOLA dell'anno: 1961 - 1995
MEVANIOLA (v. vol. IV, p. 1101)
G. Bermond Montanari
Municipio romano situato sulla riva sinistra del fiume Bidente, a 1 km c.a dall'attuale centro di Galeata (Forlì).
Gli [...] di pietre d'arenaria. La cavea conserva in alcuni pùnti tre ordini di gradinate, che non presentano particolari opere di fondazioni, ma dovevano essere sostenute da un terrapieno; lateralmente è delimitata e sostenuta da un muro in opus testaceum e s ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] giuste o supposte, del traffico.
Il duomo, già di San Martino, ora chiesa protestante, rinnovato più volte dopo la prima fondazione (circa 720), nella sua ricostruzione ultima fu cominciato nel 1254.
Dopo un lungo periodo di lavori, il suo esterno fu ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] Dicea sul golfo di Salonicco. Gli isolani di Andros fondarono colonie nell'Acte e più ad est (Acanto, Sane, Stagira ecc.). Fondazione corinzia fu Potidea sull'istmo della Pallene. I Parî si stabilirono (metà del sec. VII) nell'isola di Taso, di dove ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] il deflusso dell'acqua in eccesso dalla cresta della diga, la cui caduta può, con l'andare del tempo, minare le fondazioni della parete a valle. Una diga musulmana sul fiume Segura, nei pressi di Murcia, ha adottato un'efficace soluzione del problema ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] agli inizi del I sec. d.C., periodo in cui l'archeologia documenta non solo lo sviluppo eccezionale di Butkara, ma la fondazione di altri due nuovi complessi a Saidu Sharif I e Panr I. Nel momento in cui negli abitati sono ancora attestate le forme ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] di pubblico servizio, Milano, 1995, 11;Romano, Alb., Relazione di sintesi, in Raimondi, S.-Ursi, R., a cura di, Fondazioni e attività amministrativa, Torino, 2006, 1 ss.; Rossi, G.P., Gli enti pubblici in forma societaria, in Serv. pubbl. app ...
Leggi Tutto
Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995
MESSENE (v. vol. IV, p. 1082 e s 1970, p. 477)
P. Themelis
Nel 1987 a M. ha avuto inizio un nuovo ciclo di scavi patrocinato dalla Società Archeologica [...] da una balaustra in fondo a questo si trovava un gruppo di statue cultuali.
La crepidine del tempio, in calcare, posa su una fondazione di calcare arenario che arriva a una profondità di c.a 1,80 m fino alla roccia naturale, e comprende cinque assise ...
Leggi Tutto
Ivano Cavanna
Abstract
La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codice civile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] n. 3521, in Foro it., 1958, I, 1617; Trib. Roma, 11.6.1954, in Dir. Fall., 1954, II, 455; in tema di fondazioni Trib. Milano, 16.7.1998, in Giur. it., 1999, 1678). Si è ritenuto che lo svolgimento di attività economiche non può essere considerato ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. III, p. 358 e S 1970, p. 301)
M. Massa
La topografia della città antica, a SE del moderno villaggio di Palaia Epidauros, nota finora dalle [...] ricordano i nomi dei cittadini che contribuirono alla costruzione e alla manutenzione dell'edificio. Presso la pàrodos S restano le fondazioni in pòros di un edificio sacro a pianta circolare, del IV sec. a.C. Sulle pendici O della collina di ...
Leggi Tutto
fondazione
fondazióne s. f. [dal lat. fundatio -onis, der. di fundare «fondare»]. – 1. L’opera, l’attività di fondare, in senso proprio: iniziare la f. di una palazzina; terreno adatto alla f.; sistemi di fondazione. Più com. in senso più...
pneumatico2
pneumàtico2 agg. [dal lat. pneumatĭcus, gr. πνευματικός, der. di πνεῦμα πνεύματος «soffio»] (pl. m. -ci). – Propriam., dell’aria, relativo all’aria. 1. Nel linguaggio scient., termine ormai disusato che fa riferimento a fenomeni...