BENEDETTO BISCOP, Santo
J. Higgitt
BENEDETTO BISCOP, Santo (Biscop Baducing)
Nobile inglese originario della Northumbria (ca. 628-689), protettore del monachesimo e committente di arte monastica del [...] Testamento; tra i libri una cosmografia e modelli per le illustrazioni del Codex Amiatinus.Nei primi decenni dopo la loro fondazione, i monasteri di B. si annoverano tra i principali centri di cultura e di produzione libraria nonché di irradiamento ...
Leggi Tutto
Vedi CIRO dell'anno: 1959 - 1994
CIRÒ
L. Rocchetti
Centro calabro sulla costa dello Ionio, a S di Crotone, antica Krimisa, la Βραύπολις Κρίμισα di Licofrone (Ales., 913), che si disse fondata da Filottete [...] di arte provinciale del 440 circa a. C. sotto l'influsso fidiaco che si ebbe in Magna Grecia specialmente in occasione della fondazione di Turi e dei rapporti che vennero a stabilirsi con Atene.
Bibl.: Il tempio: P. Orsi, Templum Apollinis Alaei, in ...
Leggi Tutto
Newman, Paul
Newman, Paul (propr. Paul Leonard). – Attore e regista statunitense (Shaker Heights, OH, 1925 - Westport, CT, 2008). Icona del cinema hollywoodiano, protagonista di una delle vicende umane [...] The hustler (1961; Lo spaccone) e The sting (1973; La stangata). Il suo animo caritatevole si è espresso nella creazione di fondazioni dedicate al sostegno dei più bisognosi e nell’istituzione di un'azienda alimentare a fini benefici, la Newman’s own ...
Leggi Tutto
Contratto di lavoro subordinato a causa mista, in cui allo scambio tra lavoro e retribuzione si aggiunge la realizzazione di un progetto individuale di adattamento delle competenze professionali del lavoratore [...] Ne possono usufruire le imprese e i loro consorzi, enti pubblici economici, gruppi di imprese, associazioni anche sindacali , fondazioni, enti di ricerca pubblici e privati. Il contratto di inserimento è a tempo determinato, non è rinnovabile tra le ...
Leggi Tutto
(gr. Δαύνιοι) Nome dato dai Greci agli abitanti della Puglia settentrionale (Daunia), tra l’Ofanto e il Fortore. Il loro eponimo era Dauno, che, secondo la leggenda, figlio di Licaone, venne in Italia [...] sparso. Le abitazioni erano costituite da capanne e solo dal 6° sec. a.C. avvenne l’introduzione di esili fondazioni in pietra. La pratica funeraria più diffusa fu l’inumazione con tombe a fossa troncopiramidale, coperte da lastroni monolitici, fosse ...
Leggi Tutto
Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto (Mart) Polo museale del Trentino, fondato nel 1987 come ente autonomo della Provincia autonoma di Trento con sede nel Palazzo delle Albere (Trento), [...] di Trento e Rovereto – si sono arricchite nel corso del tempo con donazioni di collezionisti privati e fondazioni, arrivando a ospitare circa 20.000 opere che ripercorrono l’evoluzione artistica dall’Ottocento a epoca contemporanea, documentando ...
Leggi Tutto
Soros, George
Stefania Schipani
Finanziere ungherese naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 12 agosto 1930. Di famiglia ebraica, emigrato in Inghilterra nel 1947, ha studiato presso la London [...] di accumulare un'enorme ricchezza. S. si è inoltre dedicato all'attività filantropica e culturale creando una rete di fondazioni, estesa in circa quaranta paesi, ispirate al principio della 'società aperta' di Popper.
In The alchemy of finance ...
Leggi Tutto
SCHOLA CANTORUM
Francesco FORNARI
. Sin dall'origine della liturgia romana si trovavano raccolti in apposito recinto detto schola cantorum i salmisti, o cantori, coloro cioè i quali intonavano la prima [...] delle antiche basiliche in cui è possibile intravedere le fondamenta del recinto dei cantori, non si trovano massi di fondazione che autorizzino a individuare l'esistenza degli amboni.
D'altra parte li troviamo invece addossati ai plutei della schola ...
Leggi Tutto
Uno dei più insigni giuristi musulmani della scuola ḥanafita, alla cui formazione e diffusione egli contribuì potentemente. Di vera stirpe araba, nacque nel 113 dell'ègira (731-732 d. C.) ad al-Kūfah (nella [...] divenne fido scolaro, pur dissentendo talora dal maestro su questioni singole anche importanti, come la legittimità dei waqf o fondazioni pie; inoltre la sua profonda conoscenza dei ḥadīth gli permise di restringere l'uso dell'opinione personale (ra ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] Nucleo romano della cattedrale. - La Cattedrale di T. ingloba nelle sue mura un edificio romano; nel muro N, si sono trovate le fondazioni di una sala quadrata, di 40 m di lato, nel cui interno si riconoscono le basi di 4 colonne di sienite verdastra ...
Leggi Tutto
fondazione
fondazióne s. f. [dal lat. fundatio -onis, der. di fundare «fondare»]. – 1. L’opera, l’attività di fondare, in senso proprio: iniziare la f. di una palazzina; terreno adatto alla f.; sistemi di fondazione. Più com. in senso più...
pneumatico2
pneumàtico2 agg. [dal lat. pneumatĭcus, gr. πνευματικός, der. di πνεῦμα πνεύματος «soffio»] (pl. m. -ci). – Propriam., dell’aria, relativo all’aria. 1. Nel linguaggio scient., termine ormai disusato che fa riferimento a fenomeni...