(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] 16° sec., con i nuovi lavori per il Louvre (progetto di P. Lescot), che proseguiranno nel 17° e 18° sec., e la fondazione delle Tuileries (P. de l’Orme per Caterina de’ Medici), alle quali si congiungerà solo nel 19° secolo. Accanto a tali esempi di ...
Leggi Tutto
Dagna Bricarelli, Franca. – Genetista italiana (Genova 1941 - ivi 2014). Genetista di fama internazionale, si è laureata nel 1965 in Scienze biologiche e specializzata in Microbiologia medica (1971) presso [...] di numerosi progetti di ricerca finanziati da Telethon, dal Ministero della sanità, dalla Comunità Europea e da fondazioni private. Autrice di oltre 350 pubblicazioni scientifiche apparse su riviste nazionali ed estere, è stata insignita di ...
Leggi Tutto
Conquistatore (Tierra de Campos, Palencia, 1460 - L'Avana 1521). Dopo aver partecipato alla guerra di Granada, sembra seguisse C. Colombo nel secondo viaggio in America (1493); poi con N. Ovando partecipò [...] le coste orientali e occidentali. Ne fu nominato "adelantado" l'anno seguente e nel 1521 ne tentò la conquista in una seconda spedizione; ma, stabilite alcune fondazioni, fu scacciato dagli indigeni Seminole; ferito, ritornò a Cuba, dove morì. ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262; III, 11, p. 28)
Peris Persi
Liliana Mercando
Tradizionale regione agricola, e come tale interessata da un forte esodo demografico, le M. da alcuni anni registrano [...] e riproponendo lo studio dei rapporti culturali e commerciali di Ancona in quest'epoca. A questo stesso periodo appartengono le fondazioni in tufo di un tempio rinvenuto, sempre ad Ancona, sotto la Cattedrale di S. Ciriaco.
In provincia di Ascoli ...
Leggi Tutto
Torre costruita per orientare la navigazione notturna, marittima o aerea, per mezzo di sorgenti luminose.
Fari nell'antichità . - Già in tempi antichissimi dovette esserci l'uso di accendere sull'alto [...] agli spigoli ed è calcolata per una pressione del vento di 300 kg. per mq.; i pilastri sono stati supposti incastrati alla fondazione. In Francia è stato costruito in cemento armato il faro di Rochebonne; esso è fondato a 5 metri sotto il livello di ...
Leggi Tutto
Vedi VERONA dell'anno: 1966 - 1997
VERONA (v. vol. VII, p. 1142)
G.Cavalieri Manasse
Recenti indagini (1988-1993) sulla sinistra d'Adige (Via Redentore) hanno portato in luce un settore di cinta muraria [...] di terracotta. Ne restano, a seguito di una radicale spoliazione risalente agli inizî del VI sec. d.C., modeste tracce delle fondazioni a nido d'ape al fondo di trincee di asportazione colme di detriti di materiali pertinenti all'alzato. Qui è stata ...
Leggi Tutto
GOSLAR
I. Voss
(lat. Goslaria)
Città della Germania nella Bassa Sassonia, situata tra i monti dello Harz. L'origine di G. risale a un insediamento (lar) di coloni franchi lungo il fiume Gose in corrispondenza [...] Rammelsberg nel 968 all'epoca di Ottone I (936-973) costituirono una cospicua risorsa per l'economia dell'area, determinando la fondazione, a S del Rammelsberg, del palazzo imperiale, citato per la prima volta nel 1005, e lo sviluppo della città. Le ...
Leggi Tutto
Vedi MARZABOTTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARZABOTTO
P. E. Arias
G. A. Mansuelli
Città etrusca situata nella zona subappenninica tosco-emiliana, (media valle del Reno), della quale non si hanno [...] calpestio; il grande tempio C ed il cosiddetto altare, ma più probabilmente tempio, D. Di questi due edifici rimangono soltanto le fondazioni e i podî: del tempio C resta solo la struttura interna dei muri in ciottoli; di quello D si conserva per m ...
Leggi Tutto
BOURBONNAIS
Y. Bruand
(Bourbonnois nei docc. medievali)
Regione storica della Francia centrale, che prende nome dai signori di Bourbon. Questa dinastia, appartenente per lo più al casato degli Archambaud [...] e il 13°, a spese delle contee di Alvernia, di Bourges e di Autun; un altro elemento alla base delle sue fortune fu la fondazione a Souvigny nel 915 di un importante priorato cluniacense. Alla metà del sec. 13° i confini del B. erano già definiti. La ...
Leggi Tutto
Vedi TANIS dell'anno: 1966 - 1997
TANIS (Sá῾ne, Τάνις)
S. Donadoni
Città nel Delta orientale; è stata nel Nuovo Regno la capitale dell'Egitto, o almeno la residenza regale favorita. Circa l'epoca di [...] grandi città dell'Egitto, sede di corti e ponte di traffici con l'Oriente. Poesie del tempo ne celebrano la fondazione: sono importanti, per noi, in quanto mostrano cosa l'egiziano del Nuovo Regno immagini come ideale urbano, quasi un trasferimento ...
Leggi Tutto
fondazione
fondazióne s. f. [dal lat. fundatio -onis, der. di fundare «fondare»]. – 1. L’opera, l’attività di fondare, in senso proprio: iniziare la f. di una palazzina; terreno adatto alla f.; sistemi di fondazione. Più com. in senso più...
pneumatico2
pneumàtico2 agg. [dal lat. pneumatĭcus, gr. πνευματικός, der. di πνεῦμα πνεύματος «soffio»] (pl. m. -ci). – Propriam., dell’aria, relativo all’aria. 1. Nel linguaggio scient., termine ormai disusato che fa riferimento a fenomeni...