Management e Beni culturali
Luca Zan
Il sistema italiano dei Beni culturali si è caratterizzato storicamente come sistema molto accentrato. Se la dizione stessa ‘accentramento’ appare oggi come termine [...] è il ruolo cruciale dello Stato, seppure in forme diverse: in termini di dipendenza dal finanziamento pubblico (si pensi alle fondazioni liriche e al loro peso sul FUS, il Fondo unico per lo spettacolo), o ancora più specificatamente, in termini di ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] impulso all'industria libraria cittadina, che si attestò negli scriptoria della cattedrale di Saint-Lambert e delle nuove fondazioni benedettine di Saint-Jacques e Saint-Laurent. I contatti commerciali con l'Inghilterra e le Fiandre settentrionali e ...
Leggi Tutto
TRISTANO, Giovanni
Emanuela Garofalo
Ferrarese, nacque nel 1515. Esponente di una stirpe di capomastri e architetti attivi nella città e nei territori estensi fin dal XV secolo, ricevette probabilmente [...] fin da questo primo progetto un prototipo per la tipologia del collegio gesuita che servì da modello per numerose fondazioni successive. Per lo stesso complesso ideò inoltre la chiesa, dedicata all’Annunziata – e rimpiazzata nel XVII secolo dalla più ...
Leggi Tutto
Vedi BISENZIO dell'anno: 1959 - 1994
BISENZIO (Visentum, Visentium, Visentia - v. vol. II, p. 105)
F. Delpino
Memoria dell'abitato etrusco è data da Plinio (Nat. hist., III, 52) con la menzione dei Visentini [...] 'Età del Bronzo Finale (X sec. circa a.C.) con abbondanti frammenti tipicamente protovillanoviani nei livelli d'uso e le fondazioni in grossi blocchi di tufo di edifici di epoca etrusca. Aree di abitato sono state individuate anche in varie zone al ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Mario Marrocchi
Secondo di questo nome, figlio del conte Tegrimo (II) e di Ghisla, nacque intorno agli anni Settanta del X secolo.
Gli esordi della vita attiva del G. videro l'uscita dei [...] , importante, fase, tanto nell'adesione al programma politico-culturale del marchese Ugo di Tuscia, imperniato su fondazioni monastiche nonché su donazioni a istituzioni ecclesiastiche da parte della nobiltà, quanto nello stesso matrimonio del padre ...
Leggi Tutto
Vedi CALIMNO dell'anno: 1959 - 1994
CALIMNO (ἡ Κάλυμνος)
E. Lissi
Isola del mar Egeo del gruppo delle Sporadi, fra Lero e Coo.
Il nome, in iscrizioni dell'isola, è Κάλυδνα; nelle iscrizioni dei tributi [...] ornare il tempio di Apollo. Un poco più a S della chiesa di Hypakoe trovò stele iscritte e, sotto la chiesa, le fondazioni di un edificio ellenico a camere, sotto il pavimento del quale rinvenne monete greche, astragali, piccoli oggetti e resti di un ...
Leggi Tutto
APTERA (Ἄπτερα, Ἄπταρα)
M. Andreadaki-Vlasaki
A. è una delle più importanti città antiche di Creta occidentale, e, forse, secondo G. Svoronos, il più importante emporio commerciale dell'isola. Situata [...] a due divinità sconosciute.
All'epoca ellenistica risale anche il tempio dorico nel settore meridionale della città, le cui fondazioni sono visibili insieme a frammenti di colonna sparsi tutt'intorno.
Più a occidente vi sono i resti del teatro ...
Leggi Tutto
Vedi BAMIYAN dell'anno: 1958 - 1994
BĀMIYĀN
M. M. Deneck
N La fertile vallata di B., che si stende a 2500 m d'altezza ai piedi del HinduKush, sembrava destinata, dalla sua posizione geografica, a sostenere [...] e la Cina (v. Asia, civiltà antiche dell').
Al re kuṣāṇa Kaniṣka si attribuisce generalmente la costruzione delle prime fondazioni buddiste agli inizî della nostra èra, Santuarî e monasteri furono scavati nella roccia intorno a due grandi statue che ...
Leggi Tutto
Vedi PARMA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PARMA (v. vol. V, p. 960 e S 1970, p. 600)
M. Marini Calvani
I risultati di scavi condotti nel centro storico, entro vari isolati del nucleo ad assi ortogonali [...] muratura all'epoca del rifacimento augusteo della Via Aemilia - della cui costruzione originaria resta il conglomerato delle fondazioni.
All'incrocio di cardine e decumano massimi è il foro, corrispondente solo in parte all'odierna Piazza Garibaldi ...
Leggi Tutto
microdonazione
s. f. Contributo in denaro di modesta entità.
• «Cosa abbiamo più degli americani? Due cose: il fatto che le organizzazioni no profit possono essere sostenute anche attraverso migliaia [...] , in cui privati e società di capitali possono influenzare la vita democratica attraverso ingenti finanziamenti, mentre le fondazioni private [...] non sono regolamentate a dovere. Eppure, per finanziare la politica in modo genuino una terza via ...
Leggi Tutto
fondazione
fondazióne s. f. [dal lat. fundatio -onis, der. di fundare «fondare»]. – 1. L’opera, l’attività di fondare, in senso proprio: iniziare la f. di una palazzina; terreno adatto alla f.; sistemi di fondazione. Più com. in senso più...
pneumatico2
pneumàtico2 agg. [dal lat. pneumatĭcus, gr. πνευματικός, der. di πνεῦμα πνεύματος «soffio»] (pl. m. -ci). – Propriam., dell’aria, relativo all’aria. 1. Nel linguaggio scient., termine ormai disusato che fa riferimento a fenomeni...