Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] Santa Fe de Bogotá, sconfiggendo i Chibcha e fondando la provincia di Nueva Granada. Le esplorazioni e fondazioni continuarono nei tempi coloniali, mentre la regione costituiva una audiencia dipendente dal vicereame del Perù, fino alla costituzione ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] verso il 581 a. C. Era perciò la più giovane delle colonie greche sorte in Sicilia nel periodo delle grandi fondazioni. La tradizione ci ha conservato il nome dei due fondatori, Aristono e Pistilo. Agrigento ebbe le istituzioni della madre patria ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] , pp. 61-127; A. Alföldi, On the Foundation of C.: a Few Notes, in Journ. Rom. St., XXXVII, 1947, pp. 10-16; P. Brunn, La fondazione di C. (in svedese), in Finsk Tivskrift, 1946, 1949, pp. 45-60; E. Gren, Zu den Legenden von der Gründung K., in Serta ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] 7.1990, n. 218 e d.lgs. 20.11.1990, n. 356, su cui v. Società pubbliche e Impresa pubblica) oppure in fondazioni (v. d.lgs. 29.6.1996, n. 367). Il legislatore ha chiamato «società per azioni con personalità di diritto pubblico» qualcuna di queste ...
Leggi Tutto
BEAUVAIS
C. Lautier
(lat. Caesaromagus, Bellovacus)
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. Oise, B. sorge sulla strada che univa Soissons ad Amiens passando per Senlis, nel punto da cui [...] terme gallo-romane, sul posto di un precedente edificio, di cui si ha notizia da un documento del 1072 relativo alla fondazione del Capitolo, allora intitolato a s. Vedasto. La chiesa attuale fu iniziata da E, nel primo quarto del sec. 12°, con ...
Leggi Tutto
Vedi PALLANTION dell'anno: 1963 - 1996
PALLANTION (v. vol. V, p. 897)
E. Ostby
Nel 1984 la Scuola Archeologica Italiana di Atene ha ripreso, in collaborazione con l'Istituto Svedese di Atene, gli scavi [...] sgombro, come un àdyton (prefigurando la soluzione del tempio classico di Bassae). Intorno alla pella fu aggiunta, verso il 500 a.C., la fondazione per una peristasi di 6 x 13 colonne (misure esterne 11,63 x 25,75 m)> di poco più grande del tempio ...
Leggi Tutto
GRATTACIELO (trad. letterale dell'ingl. skyscraper: fr. gratteciel; sp. rascacielo; ted. Wolkenkratzer, Turmhaus)
Luigi SANTARELLA
Adriano PRANDI
Si dà questo nome a un tipo di fabbricato a molti [...] New York. Alcuni di questi fabbricati raggiungono notevoli altezze: il Woolworth con 60 piani, alto 240 metri circa, le cui fondazioni poggiano sopra un banco roccioso a m. 33 di profondità sotto il piano stradale; il Chrysler Building, con 77 piani ...
Leggi Tutto
Se si infiggono in un suolo, anche di scarsa permeabilità, due elettrodi, tra i quali si stabilisca e si mantenga una differenza di potenziale, si osserva che l'acqua di imbibizione si sposta verso l'elettrodo [...] tra i primi questo procedimento, studiato da L. Casagrande, per prosciugare terreni fangosi nei quali si dovevano fare fondazioni o scavare trincee d'autostrade, nonché per stabilizzare scarpate che tendevano a scoscendere. Da esperienze fatte in ...
Leggi Tutto
GISULFO II duca di Benevento
MicheIangelo Schipa
Bambino nel 731 quando gli morì il padre Romualdo II, ebbe contesa la successione da un partito che tentò anche di ucciderlo. Di questi disordini approfittò [...] a Benevento nel 742 e pose G. in possesso dello stato paterno. Il ducato di G. durò fino al 751, anno della sua morte. Ma a parte le notizie di pie fondazioni e di donazioni a monasteri e a chiese, non si sa altro dell'opera sua.
Bibl.: v. gisulfo i. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] su pietra, scoperta nel 1910 dal conte Kanitz a Maku, riporta il toponimo urarteo, il nome del re e l'indicazione della fondazione di un tempio di Khaldi. Verso la fine del regno di Rusa II la città venne abbandonata e fu parzialmente rioccupata in ...
Leggi Tutto
fondazione
fondazióne s. f. [dal lat. fundatio -onis, der. di fundare «fondare»]. – 1. L’opera, l’attività di fondare, in senso proprio: iniziare la f. di una palazzina; terreno adatto alla f.; sistemi di fondazione. Più com. in senso più...
pneumatico2
pneumàtico2 agg. [dal lat. pneumatĭcus, gr. πνευματικός, der. di πνεῦμα πνεύματος «soffio»] (pl. m. -ci). – Propriam., dell’aria, relativo all’aria. 1. Nel linguaggio scient., termine ormai disusato che fa riferimento a fenomeni...