Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (v. vol. Ill, p. 696 e S 1970, p. 334)
G. de Marinis
Nell'ultimo trentennio, numerosi interventi archeologici nell'area urbana di F. hanno accresciuto [...] di m 2, con telai interni di rinforzo (atti anche a sostenere il camminamento di ronda) di m 3 x ι, e dalla fondazione di una delle torri inframurarie (diam. esterno m 5). All'interno della cinta, e coevi a essa, si sono rinvenuti un tratto di ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITOLIUM dell'anno: 1959 - 1994
CAPITOLIUM (v. vol. II, p. 326)
F. Castagnoli
La situazione contraddittoria delle fonti circa l'opera di Tarquinio Prisco e di Tarquinio il Superbo nell'edificazione [...] nel centro della città, su un lato del foro (separato tuttavia dalla Via Aemilia Scauri)·, risale probabilmente all'età della fondazione della colonia (177 a.C.); in tal caso dovremmo escludere la vecchia identificazione come C. del grande tempio a ...
Leggi Tutto
NOVIODUNUM
I. Barnea
Città della Romania, centro fortificato lungo il limes (v.) del Danubio inferiore, oggi Isaccea.
Fino al 1955 non vi erano stati eseguiti scavi sistematici e tutto ciò che si conosceva [...] un momento in cui le acque del fiume erano ad un livello minimo, sono apparse - per una lunghezza di circa 250 m - le fondazioni del lato settentrionale del muro di cinta della città, ricostruito nel corso del IV sec. d. C. All'interno di questo muro ...
Leggi Tutto
bazolismo
(Bazolismo), s. m. I tratti distintivi delle strategie finanziarie e bancarie di Giovanni Bazoli.
• [tit.] Banche, politica e alleanze / Il Bazolismo tra realtà e miti [testo] Verrebbe da chiedersi: [...] ai favori del premier, come lui cattolico democratico e allievo di Nino Andreatta. E ora, con l’aiuto delle fondazioni bancarie egemonizzate dal fido [Giuseppe] Guzzetti, il campione nazionale si accingerebbe a esercitare la sua influenza su tutta l ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] (isola di Maui) datati tra il XVI e il XVII sec. d.C. A Palauea si conserva parte di un muro di fondazione che ingloba la base di un palo di legno. Il punto focale dei villaggi Maori è costituito tradizionalmente dal marae, uno spazio aperto ...
Leggi Tutto
Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALICARNASSO (v. vol. I, p. 251 e S 1970, p. 33)
P. Pedersen; K. Jeppesen
Per quanto concerne la cinta di Α., i resti meglio conservati sono quelli della [...] camera sepolcrale che misurava 6,2 X 6,8 m circa. Tale camera era circondata e protetta da massicci filari di lastre di fondazione di tufo verdastro, alte ognuna c.a 30 cm. Alcuni resti dei filari inferiori si possono osservare in situ al di sopra ...
Leggi Tutto
CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] e sulla evoluzione stessa della concezione della c. ideale.Un prototipo è costituito per l'Italia da Villafranca di Verona, fondazione condotta all'interno di una estesa operazione di bonifica a opera del Comune di Verona: la grande dimensione e la ...
Leggi Tutto
Vedi SATRICUM dell'anno: 1966 - 1997
SATRICUM (v. vol. VII, p. 75)
R. R. Knopp
C. M. Stibbe
L'identificazione dei resti archeologici a Borgo Le Ferriere (Latina) con l'antica S., generalmente accettata [...] di piombo di carattere falisco-capenate (iùkùs:ko:efiei).
Il culto sull'acropoli era celebrato fin dal 640-625 a.C. in un sacellum su fondazioni in pietra (m 6 X 10,4), che fu sostituito verso il 540 dal più grande tempio I (m 27 X 16,2, con 4 ...
Leggi Tutto
ROCHESTER
N. Bernacchio
(lat. Durobrivae; Roffa, Hrofescester nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, situata sulla riva destra del fiume Medway.L'insediamento romano di [...] di Gundulf in prosecuzione del muro del sec. 13°, con due torri a base quadrangolare, delle quali quella meridionale ingloba le fondazioni di una torre del 12° secolo.A S del castello, al di fuori delle mura romane, ma inserita in quelle duecentesche ...
Leggi Tutto
SANGRÌ di Nasso
P. Scherrer
Località nell'isola delle Cicladi nota per un santuario situato a 1,5 km a S dell'abitato (11 km a SO di Chora di Nasso). Individuato da N. Kontoleon nel 1949, si iniziò [...] ricca di monumenti di varie epoche. Una vasta ricerca di superficie nel territorio circostante ha permesso di individuare le fondazioni di una torre circolare di epoca ellenistica di m 8,5 di diametro, un santuario con una struttura monumentale ...
Leggi Tutto
fondazione
fondazióne s. f. [dal lat. fundatio -onis, der. di fundare «fondare»]. – 1. L’opera, l’attività di fondare, in senso proprio: iniziare la f. di una palazzina; terreno adatto alla f.; sistemi di fondazione. Più com. in senso più...
pneumatico2
pneumàtico2 agg. [dal lat. pneumatĭcus, gr. πνευματικός, der. di πνεῦμα πνεύματος «soffio»] (pl. m. -ci). – Propriam., dell’aria, relativo all’aria. 1. Nel linguaggio scient., termine ormai disusato che fa riferimento a fenomeni...