In senso concreto, organo o ente istituito per un determinato fine; in senso astratto, ordinamento sociale, religioso, morale, politico, fondato su una legge o accettato per tradizione.
Diritto
I. ecclesiastiche [...] , intendendo per istituto un luogo o una cosa diretti a un determinato scopo, come una casa, la fondazione di una qualche opera ecc. L’istituto o la fondazione possono essere pii o profani secondo il fine per cui sono stati eretti. Se le i. sono ...
Leggi Tutto
Istituito con la l. 285/1977, trova la sua disciplina nella l. 863/1984 (art. 3), con le successive modifiche. In base al d. lgs. 276/2003 (art. 86, co. 9) è consentito soltanto alle pubbliche amministrazioni. [...] disposizioni. Possono avvalersene enti pubblici economici, imprese, professionisti, gruppi di imprese, enti pubblici di ricerca, associazioni e fondazioni. La sua stipulazione è vietata per le professionalità per le quali l’impresa abbia in atto una ...
Leggi Tutto
Economista e banchiere italiano (n. Pontenure 1945); docente universitario per molti anni di Finanza ed Etica economica all’Università Cattolica di Milano e all’Università degli Studi di Torino. Dal 1973 [...] Akros lasciata nel 1992 per fondare la filiale italiana del gruppo spagnolo Banco Santander. Ha ricoperto diversi incarichi in fondazioni bancarie, fondi di venture capital e private equity. È stato presidente dell’Istituto per le Opere di Religione ...
Leggi Tutto
(gr. Xαιρώνεια) Antica città della Beozia, nella località odierna di Caprena. Vi si combatterono due importanti battaglie: nel 338 a.C Filippo II di Macedonia sconfisse le forze confederate greche, costituite [...] , di cui restano avanzi di mura micenee e classiche e un piccolo teatro, ed era sede di molti culti; restano fondazioni di templi, elementi architettonici, iscrizioni. A NE della città sorge, su alto basamento, un colossale leone marmoreo posto sulla ...
Leggi Tutto
GEROLAMINI
Pio Paschini
. Tra il sec. XIV e il XV sorsero in Italia e in Spagna comunità di frati che, dal nome di S. Girolamo (v.) che aveva praticato vita monastica presso Betlemme, si chiamarono [...] mezzo di Pammachio), in Spagna (per mezzo di Orosio), a Nola, e determinando l'abito, la regola, ecc., di queste fondazioni. Seguirono in realtà la regola di S. Agostino, completata con aggiunte tolte dagli scritti di S. Girolamo e da altre regole ...
Leggi Tutto
SOLVAY, Ernest
Industriale, nato a Rebecq-Roguin (Bruxelles) il 16 aprile 1838, morto a Bruxelles il 26 maggio 1922. Giovanissimo, si dedicò alle ricerche di chimica, occupandosi dapprima della raffinazione [...] , fece della sua fortuna un nobile uso, sovvenzionando numerose istituzioni (p. es., l'università di Nancy) e creando numerose fondazioni ed enti scientifici, come un'università commerciale e un istituto di educazione fisica, nel 1893 un istituto di ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] ebbe anche presso Carlo d'Angiò, esso è legato per lo più a motivazioni e cause politiche, come nel caso delle fondazioni di Realvalle e di S. Maria della Vittoria. Le ambizioni politiche e le campagne militari di Carlo sembrerebbero di fatto avere ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] da Tucidide (vi, 54, 6). Nel 1939 si pensava di aver rinvenuto qui vicino i resti delle strutture murarie del santuario, nelle fondazioni di un edificio a tre vani dell'ultimo decennio del VI secolo. In realtà l'ipotesi non sembra avere più alcun ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] nel 1618, ad Anversa nel 1620, a Marsiglia nel 1696, a Parigi nel 1777.
In più di un caso a fondazioni seguirono chiusure e rifondazioni. Difficoltà e resistenze richiesero più interventi da parte dei fondatori e sostenitori dei Monti. A Bologna, per ...
Leggi Tutto
SALII
K. Schwedes
Dinastia regia e imperiale germanica regnante dal 1024 al 1125.Nei Gesta Friderici (MGH. SS rer. Germ., XLVI, 19123) del cronista Ottone di Frisinga (m. nel 1158) e nell'ideologia [...] in menzioni nei documenti ottoniani (Doll, 1953) e testimonia la loro coscienza di stirpe legata ai Guidoni (Boshof, 1987). La fondazione della dinastia regia e imperiale tedesca dei S. si ebbe invece soltanto nel sec. 11°, dopo la morte (1024) senza ...
Leggi Tutto
fondazione
fondazióne s. f. [dal lat. fundatio -onis, der. di fundare «fondare»]. – 1. L’opera, l’attività di fondare, in senso proprio: iniziare la f. di una palazzina; terreno adatto alla f.; sistemi di fondazione. Più com. in senso più...
pneumatico2
pneumàtico2 agg. [dal lat. pneumatĭcus, gr. πνευματικός, der. di πνεῦμα πνεύματος «soffio»] (pl. m. -ci). – Propriam., dell’aria, relativo all’aria. 1. Nel linguaggio scient., termine ormai disusato che fa riferimento a fenomeni...