BASTIDE
E. Guidoni
Con il termine francese b. si indicano i centri di nuova fondazione costruiti in Francia tra la prima metà del sec. 13° (1220 ca.) e la seconda metà del sec. 14° (1370 ca.). Si tratta [...] e con lo sviluppo dell'urbanistica europea tra 13° e 14° secolo.All'origine del periodo creativo più fecondo si trovano le fondazioni di Aigues Mortes (v.) e di Carcassonne (dip. Aude, 1247), che non rientrano a rigore nella categoria delle b. per la ...
Leggi Tutto
BONZAGNI (Bongiovanni), Giovan Federico
Graham Pollard
Figlio di Giovan Francesco e di Maria Caterina Marolli, nacque a Parma in data imprecisata, ma comunque posteriore al 1507 (anno di nascita del [...] primo pagamento documentato a Roma in suo favore è del 15 nov. 1554, per settanta medaglie che il papa fece gettare nelle fondazioni di un portale di Castel S. Angelo (Martinori, n. 10, pp. 44, 57). I documenti disponibili lasciano intendere che il B ...
Leggi Tutto
MALLES VENOSTA
S. Spada Pintarelli
(ted. Mals im Vinschgau)
Cittadina dell'Alto Adige, situata in alta val Venosta (prov. Bolzano).La straordinaria importanza strategica di M. fu dovuta alla sua posizione, [...] è documentata nel 1201, ma in seguito venne più volte rimaneggiata; la chiesa di S. Michele conserva oggi soltanto le fondazioni romaniche; quella di S. Giovanni, ricordata nel 1274 e parzialmente distrutta nel 1799, possiede ancora una testina in ...
Leggi Tutto
Vedi CHIO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CHIO (v. vol. ii, p. 556)
J. Boardman
A Emporio nella parte meridionale di Ch. oltre al centro preistorico vicino al porto e alla città arcaica sul Profeta Elia, [...] importanti gruppi di altri oggetti dedicati: fibule, cinturoni di bronzo, ecc. Per il periodo più tardo sono state scoperte le fondazioni di un tempio absidato del V sec. a. C.; sembra che sia stato di ordine ionico, prostilo, tetrastilo, con ricche ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Il Vallo di Antonino
Timothy W. Potter
Il vallo di antonino
Struttura difensiva della Britannia che correva tra i fiumi Clyde e Forth per una lunghezza [...] 142 e il 143 d.C. e dunque la costruzione del vallo non deve essere molto posteriore. Costruito principalmente con zolle erbose su fondazioni di pietra larghe tra i 4,3 e i 4,9 m secondo la tecnica del murus caespiticus, l’altezza del vallo, dotato ...
Leggi Tutto
FIAF
Marco Scollo Lavizzari
Sigla di Fédération Internationale des Archives du Film, associazione fondata nel 1938 a Parigi, in seguito con sede a Bruxelles. Ai primi del 2000 risultano affiliate alla [...] archivisti) e nel sostegno alla promozione culturale del cinema, solidale con le esigenze degli studiosi. Archivi di Stato, fondazioni private, cineteche sono alcune delle tipologie di enti facenti parte della F., che li impegna e stimola attraverso ...
Leggi Tutto
PREMOSTRATENSI (canonici regulares praemonstratenses)
È un ordine religioso che appartiene al gruppo dei canonici regolari (v. agostiniani) e fu fondato da S. Norberto nel 1120: dal nome del fondatore [...] .
L'ordine si diffuse rapidamente in Francia, Belgio, Germania, Ungheria, Portogallo, ecc., e anche in Palestina, sia con la fondazione di nuove abbazie, sia col passaggio di anteriori istituti alla regola dei premostratensi. Già nei primi due secoli ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] palazzo del re Tieba, e sulle parti restanti delle mura esterne, oggi fiancheggiate da una strada.
Dalle prime verifiche risulta che le fondazioni della muraglia, interrate per 1,5 m, misurano 7,5 m di larghezza; la base del muro, di 6 m, si rastrema ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] /1169-1193), mise fine al potere dei Fatimidi in Egitto e ristabilì il sunnismo, fece chiudere anche la Dār al-Ḥikma.
Le due fondazioni di cui abbiamo parlato, vale a dire il Bayt al-Ḥikma e la Dār al-Ḥikma, non riuscirono a costituire un modello per ...
Leggi Tutto
SOISSONS
D. Sandron
(lat. Suessio, Augusta Suessionum)
Città della Francia nordorientale (dip. Aisne), in Piccardia.Fondata alla fine del sec. 1° a.C., sulla riva sinistra del fiume Aisne, in un sito [...] dalla fine del sec. 11°, S. fu investita dal movimento di riforma della Chiesa che portò a un moltiplicarsi di nuove fondazioni di abbazie di canonici regolari (Saint-Jean-des-Vignes, 1076; Saint-Léger, 1139). Alla fine del sec. 12°, la città, che ...
Leggi Tutto
fondazione
fondazióne s. f. [dal lat. fundatio -onis, der. di fundare «fondare»]. – 1. L’opera, l’attività di fondare, in senso proprio: iniziare la f. di una palazzina; terreno adatto alla f.; sistemi di fondazione. Più com. in senso più...
pneumatico2
pneumàtico2 agg. [dal lat. pneumatĭcus, gr. πνευματικός, der. di πνεῦμα πνεύματος «soffio»] (pl. m. -ci). – Propriam., dell’aria, relativo all’aria. 1. Nel linguaggio scient., termine ormai disusato che fa riferimento a fenomeni...