Vedi MACTAR dell'anno: 1961 - 1995
MACΤAR (v. vol. IV, p. 759)
N. Duval
Importanti lavori di sgombero e di sistemazione, seguiti da alcuni interventi di restauro, sono stati effettuati soprattutto nel [...] cristiana detta di Rutilius (ove è stato allestito un museo, dopo la demolizione di una qubba), nell'arco Ν (nelle cui fondazioni sono state trovate nuove stele) e, inoltre, in un quartiere abitativo nei dintorni del «Tempio di Ḥoter Miskar». Fino al ...
Leggi Tutto
Vedi TELL KHUERA dell'anno: 1973 - 1997
TELL KHUERA (v. S 1970, p. 800)
S. Mazzoni
Uno dei maggiori insediamenti (c.a 100 ha) tra l'alto Khābūr e il Balīkh; la regione è ricca di siti antichi (Kranzhügel), [...] . Il tell, scoperto nel 1913 da M. von Oppenheim, fu scavato a partire dal 1958 da A. Moortgat, per conto della Fondazione Oppenheim, fino al 1976. Dopo la morte dello studioso nel 1977, lo scavo è stato continuato negli anni seguenti da U. Moortgat ...
Leggi Tutto
Didattica. - Il regime di esami scolastici, che vige oramai in tutti i paesi civili, è d'istituzione recente; risale al periodo in cui si è venuto costituendo un complesso organismo scolastico direttamente [...] dallo stato, in sostituzione dell'ordinamento delle scuole dell'antico regime affidate alle chiese, alle corporazioni, alle fondazioni private.
Prove che attestassero il profitto fatto in un determinato ramo di studî naturalmente non sono mai mancate ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] A) era formato da 15 piattaforme su un'area di 9 km2, disposte in file parallele da nord a sud e prive di sacrifici di fondazione. È questo il nucleo più antico dell'area palaziale, forse la residenza del re e del suo clan, risalente almeno a Wu Ding ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] i corsi dell’Ilisso e del Cefiso. A Nea Makri è stato rinvenuto un insediamento con abitazioni in mattoni crudi su fondazioni di pietrame, databile tra il 5500 e il 3000 a.C. Gli abitanti, agricoltori e cacciatori, erano evidentemente in contatto con ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Gli inizi della colonizzazione
Federico Mazza
Gli inizi della colonizzazione: caratteri e problemi
La colonizzazione fenicia è fenomeno complesso che si [...] e il I millennio a.C. La critica recente ha inoltre chiarito che le notizie fornite da alcuni autori classici relative alle fondazioni di Cadice, Utica e Lixus, alla fine del XII sec. a.C., si rifacevano a un’unica tradizione, sorta verosimilmente in ...
Leggi Tutto
TRANSDANUBIO
E. Marosi
Regione storica appartenente attualmente per la maggior parte all'Ungheria, che comprendeva, fino al 1920, parti dei tre comitati occidentali di Sopron, Vas e Zala, ora nel Burgenland [...] Si tratta per lo più di abbazie benedettine, come quella degli Ják a Ják (consacrata nel 1256), dei Győr a Lébény (fondazione anteriore al 1221) e dei Csák a Vértesszentkereszt (citata nel 1146; la fase II dell'edificio risale al primo terzo del sec ...
Leggi Tutto
ammazzaprecari
(ammazza-precari, ammazza precari), agg. Che tende a soffocare le aspettative di chi svolge un lavoro temporaneo, senza garanzie.
• L’onda ha invaso Roma, ma non ha distrutto. [...] per [...] accademie per dire «no» alla legge 133, ai tagli di personale e risorse, alla trasformazione delle università in fondazioni, al provvedimento ammazza-precari di [Renato] Brunetta. (Adige, 15 novembre 2008, p. 3, Attualità) • Michela Vellico e Roberto ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] ligneo.
I nn. 4 e 5 corrispondono a due tempietti o thesauròi, uno dorico, costruito fra il 490 e il 460 a. con fondazioni in calcare (m 7,28 × 10,41) ed elevato in marmo; e l'altro, ionico, attribuito ai Focesi di Massalia, costruito fra il ...
Leggi Tutto
Associazione Nazionale Comuni Italiani, fondata nel 1901. È un’associazione senza scopo di lucro, voluta per rappresentare gli interessi comunali nei diversi livelli istituzionali (Regione, governo, Parlamento, [...] di Napoli), conta oltre settemila enti locali iscritti. Grazie ad Ancitel, ComuniCare (società), Ifel e Cittalia (fondazioni) fornisce consulenza, assistenza tecnica, formazione e supporto tecnologico. “Per lo spirito di dedizione ai valori del ...
Leggi Tutto
fondazione
fondazióne s. f. [dal lat. fundatio -onis, der. di fundare «fondare»]. – 1. L’opera, l’attività di fondare, in senso proprio: iniziare la f. di una palazzina; terreno adatto alla f.; sistemi di fondazione. Più com. in senso più...
pneumatico2
pneumàtico2 agg. [dal lat. pneumatĭcus, gr. πνευματικός, der. di πνεῦμα πνεύματος «soffio»] (pl. m. -ci). – Propriam., dell’aria, relativo all’aria. 1. Nel linguaggio scient., termine ormai disusato che fa riferimento a fenomeni...