MAZENTA, Giovanni Ambrogio
Valentina Milano
MAZENTA (Magenta), Giovanni Ambrogio (al secolo Giovanni). – Nacque a Milano nel 1565, da Ludovico e da Caterina Bottigella. Dal 1581 studiò al collegio Borromeo [...] contributi: A.M. Matteucci Armandi, G.A. M. e il dibattito a Bologna sulla «colonna libera», pp. 45-54; V. Milano, La fondazione barnabitica di Macerata, pp. 54-62; M. Pigozzi, G.A. M. architetto a Bologna, pp. 63-78; R. Rugolo, Palladio, Binago e ...
Leggi Tutto
CASTELFIORENTINO
JJean-Marie Martin
Chiamato anche Torre Fiorentina (ca. 10 km a sud di Torremaggiore, in provincia di Foggia), Castelfiorentino è il nome odierno di un sito, abbandonato, sul quale [...] prima volta ‒ con Troia, Civitate e Dragonara ‒ da Leone Ostiense nei Chronica monasterii Casinensis (II, 51) fra le fondazioni del catapano Basilio Boioannes lungo il confine del principato beneventano, nei primi decenni dell'XI secolo. Sin dal 1058 ...
Leggi Tutto
Vedi EDFU dell'anno: 1960 - 1994
EDFU
S. Donadoni
L'antica Apollinopolis Magna, in Alto Egitto, luogo di culto di una speciale forma di Horus, rappresentato come un disco solare fiancheggiato da due [...] da riferirsi all'età protodinastica, a quella degli Hyksos o a quella persiana. Tracce di un tempio di Ramesses III (le fondazioni di un pilone per un tempio orientato E-O anziché N-S come l'attuale) sono state identificate; ma la costruzione attuale ...
Leggi Tutto
Per c. di una struttura s’intende sia l’annullarsi delle sue capacità resistenti e l’eventuale crollo, per effetto di sollecitazioni superiori ai carichi di rottura (per es. c. di un muro, di un solaio, [...] senso di accorciamento elastico). Importanza particolare, ai fini della stabilità della costruzione, spetta ai c. del terreno di fondazione. Per le fondazioni su terre sciolte l’entità dei c. è sempre notevole (dell’ordine di qualche cm), ma non se ...
Leggi Tutto
Terzogenito (n. 1084 - m. Carlisle 1153) di Malcolm Canmore. Alla morte del fratello maggiore Edgard (1107), il regno fu diviso tra i fratelli cadetti. D., che con il titolo di duca di Cumbria aveva avuto [...] contro Stefano Plantageneto; ma battuto (1138) a Cutton Moor, si ritirò in Scozia. Qui si dedicò a rafforzare l'organizzazione feudale e a favorire la ripresa del commercio interno; diede alla Chiesa nuove sedi e istituì fondazioni religiose. ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, i, p. 355; III, i, p. 201; V, i, p. 308)
Banca e credito
Con gli anni Novanta si afferma anche in Italia un radicale processo di ristrutturazione del settore bancario e [...] dei decreti legislativi delle partecipazioni di controllo possedute ai sensi dell'art. 2359, 1° e 2° comma, c.c., le fondazioni perdano le specifiche agevolazioni fiscali, come pure la qualifica di ente non commerciale ai fini tributari. In base alla ...
Leggi Tutto
WALLACE, Charles William
Salvatore Rosati
Letterato americano, nato a Hopkins, Mo., il 6 febbraio 1865, morto nell'agosto 1932. Fece studî in varie università americane, e, dal 1904 al 1906, in università [...] Texas, che gli servì per continuare all'estero le sue ricerche su Shakespeare; poi, con le sue sostanze, istituì fondazioni di studio.
All'infuori d'un volume di versi col quale esordì (Lyrics for Leisure Moments, 1892), le principali pubblicazioni ...
Leggi Tutto
GUANELLA, Luigi
Nacque a Fraciscio, frazione di Campodolcino (Sondrio), il 19 dicembre 1842. Entrato nel seminario di Como, fu ordinato sacerdote nel 1866; nel 1875 entrò fra i salesiani di don Bosco, [...] sotto il nome di Casa della Divina Provvidenza: ivi egli accolse circa 300 bisognosi. Fu la prima di una serie di analoghe fondazioni che il G. stabilì a Milano, Roma e altrove in Italia, Svizzera e Stati Uniti. A servizio di questi istituti fondò le ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] con l'invasione gotica, ma oggi datate al 350-400 d.C. sulla base di monete e di altri oggetti rinvenuti nelle fondazioni, e per quelle di Afrodisiade, che hanno nella porta NE una dedica all'imperatore Costanzo.
Con la riforma di Diocleziano l'Asia ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] teste di ponte gettate dall'espansione laica. Su un territorio sempre più urbanizzato, nel momento in cui la pratica delle fondazioni negli isolotti della laguna non ha più corso da molto tempo, l'erezione a Rialto di un convento supplementare si ...
Leggi Tutto
fondazione
fondazióne s. f. [dal lat. fundatio -onis, der. di fundare «fondare»]. – 1. L’opera, l’attività di fondare, in senso proprio: iniziare la f. di una palazzina; terreno adatto alla f.; sistemi di fondazione. Più com. in senso più...
pneumatico2
pneumàtico2 agg. [dal lat. pneumatĭcus, gr. πνευματικός, der. di πνεῦμα πνεύματος «soffio»] (pl. m. -ci). – Propriam., dell’aria, relativo all’aria. 1. Nel linguaggio scient., termine ormai disusato che fa riferimento a fenomeni...