STRUVE
Luigi Carnera
Famiglia oriunda dal Holstein, che diede, per cinque consecutive generazioni, astronomi di grandissimo valore, e, per un secolo, direttori ai maggiori osservatorî del mondo.
Friedrich [...] dei passaggi in meridiano e del cerchio verticale, da Merz e Mahler quella dell'equatoriale, con la lente di maggiori 1889, quando dopo aver celebrato il cinquantesimo anniversario della fondazione della specola, e dell'entrata sua in servizio, ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] roi Baudouin e introdotto in Italia nel 2001 dalla Fondazione Olivetti. Due i presupposti: il ruolo centrale della invito ufficiale agli artisti per un’opera a tema: una fontana a Merz, un giardino a Penone, una porta d’ingresso alla città a ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] che si attua in Inghilterra con la fondazione della Royal Society. Aumentano, nella seconda (tr. it.: La sociologia della scienza. Indagini teoriche ed empiriche, Milano 1981).
Merz, J.T., A history of European thought in the 19th century, New York ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] John D. Hooker e di George E. Hale contribuirono alla fondazione di osservatori dotati di telescopi di grande apertura, generalmente situati di nuovi strumenti, dove utilizzò il nuovo rifrattore di Merz per portare a termine nel 1877 un famoso studio ...
Leggi Tutto
Contaminazioni
Laura Cherubini
La molteplicità dei media
La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] dialettica tra nostalgia e speranza.
Nelle opere del 2002, Mario Merz e Baobab, e del 2003, Boots, l’artista lavora su , Milano 2004.
Tacita Dean, a cura di E. De Cecco, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino 2004.
Candice Breitz, a cura di M. ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] alla galleria L’Attico di Roma nel 1969); Mario Merz, che evidenziava le relazioni tra meccanismi biologici e modelli istituti (dalle 9 accademie ‘storiche’, quasi tutte di fondazione preunitaria, si è passati alle attuali 20 accademie statali), ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] la prima guerra. Va anche ricordato che già la rivista "Merz", di cui è l’animatore Kurt Schwitters, recupera e mette ed Edoardo Persico e dell’allineamento al razionalismo europeo; della fondazione di "Campo Grafico" da parte di Carlo Dradi e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] Charles H. Merz, ingegnere elettrico, discendente dello storico filosofo e chimico John T. Merz.
L' matematico Otto Neugebauer, per esempio, venne assunto a Copenaghen dalla fondazione Rask-Ørsted; George de (György von) Hevesy si trasferì anch ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Marco Tullio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Lucantonio e Vittoria, è definito originario di Velletri in tutti i documenti e la data di nascita, sulla base delle indicazioni degli [...] di Taddeo Barberini lungo il Corso, della Fondazione Roma, che gli era stato assegnato Fischer Pace, Disegni del Seicento Romano, Firenze 1997, p. 139 n. 89; J. M. Merz, Cortona giovane, in Pietro da Cortona 1597-1669 (catal.), a cura di A. Lo Bianco ...
Leggi Tutto
VALENTINO, Mario
. –
Ilaria Zilli
Nacque a Napoli nel 1927, figlio di Fortuna Pullo e di Vincenzo, uno dei più rinomati calzolai napoletani del tempo.
Nel laboratorio paterno, che impiegava numerosi [...] patrimonio culturale napoletano: nel 1986, attraverso la fondazione Napoli Novantanove, sovvenzionò il restauro degli affreschi mostre degli autori d’avanguardia (Warhol, Beuys, Mario Merz, Carlo Alfano, Joseph Kosuth, Michelangelo Pistoletto, Sol ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...