FABBRI, Filippo Ortensio
Lucinda Spera
Non si hanno notizie biografiche precise di questo letterato, assiduo frequentatore dell'ambiente culturale formatosi nel primo Settecento intorno alla corte pontificia. [...] notte del S.mo Natale nel palazzo apostolico (Roma 1706), il cui libretto si trova a Venezia (Bibl. della FondazioneGiorgioCini, Fondo Rolandi).
Nel Sedecia si rappresenta la tragica vicenda del re di Gerusalemme: costui, sconfitto da Nabucco, re ...
Leggi Tutto
Rota, Nino
Bruno Roberti
Compositore, nato a Milano il 3 dicembre 1911 e morto a Roma il 10 aprile 1979. L'apparente candore e la cristallina fluidità della sua musica racchiudono un nucleo più segreto [...] e testi a stampa di carattere ermetico-alchemico, donati dopo la sua morte all'Accademia nazionale dei Lincei. Presso la FondazioneGiorgioCini di Venezia ha trovato invece sede il suo archivio. Nel 1999 Mario Monicelli gli ha reso omaggio con un ...
Leggi Tutto
BARBANTINI, Nino (Eugenio)
Gino Damerini
Nacque a Ferrara il 5 luglio 1885- Si laureò in giurisprudenza nell'università di questa città, ma abbandonò tosto gli studi giuridici, ai quali non tornò più [...] , Venezia 1947; Giacomo Favretto..., Venezia 1949; Medardo Rosso, in Cat. della XXV Biennale,Venezia 1950; La FondazioneGiorgioCini in S. Giorgio Maggiore,Venezia 1951; Scritti d'arte inediti e rari,raccolti a cura di G. Damerini, Venezia 1953 (in ...
Leggi Tutto
GIUSTINO di Gherardino da Forlì
Stefania Bolzicco
Non è nota la data di nascita di questo miniaturista attivo nella seconda metà del XIV secolo. Pur essendo il padre sicuramente di Forlì, G. nacque [...] miniature di fogli erratici sempre di ambito veneziano (di cui dieci sono conservati a Venezia presso la FondazioneGiorgioCini: Katzenstein, p. 153).
Molto interessante dal punto di vista iconografico è il manoscritto (Venezia, Civico Museo Correr ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Francesco
Paolo Selmi
Figlio di Pietro di Pietro Magnus dimorante nella parrocchia di S. Severo, nacque certamente prima del 1335, dal momento che nel 1355 era uno dei membri del Maggior Consiglio. [...] , cod. 6155: M. Barbaro, Famiglie nobili venete, c. 55v(nella riproduzione microfotografica esistente in Venezia, FondazioneGiorgioCini, Ist. per la storia della soc. e dello Statoveneziano); Archivio di Stato di Venezia, Misc. cod ...
Leggi Tutto
DUSE, Eleonora
Ferdinando Taviani
Nacque a Vigevano (prov. Pavia), il 3 ott. 1858, in una stanza di locanda, da Alessandro e Angelica Cappelletto, entrambi attori.
Il nonno, Luigi Duse, celebre attore [...] Bagdad, Demi-monde, Una visita di nozze, La principessa Giorgio e soprattutto La signora delle camelie e La moglie di e biglietti, quasi tutti posteriori al 1904, conservati alla FondazioneCini sono stati pubblicati in Carteggio D'Annunzio-Duse, a ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] di amministrazione fecero parte anche, tra gli altri, Giolitti, Cini, Panzarasa. La seconda venne fondata a Roma nel settembre 1927 presidente del Rotary club di Venezia, di vicepresidente della FondazioneGiorgio Gini.
Il B. morì a Padova il 29 dic ...
Leggi Tutto
CRESPOLANI, Camillo
Graziella Martinelli
Nacque a Modena il 25 dic. 1798 da Luigi e Pietra Bortonieri. Seguiti i corsi di pittura, scenografia e scultura della locale Accademia Atestina, allora diretta [...] , come si coglie dai bozzetti conservati presso la Fondazione G. Cini di Venezia (già della raccolta Certani di Bologna), repertorio barocco e rococò, nelle volte della chiesa di S. Giorgio (1831) e nella scomparsa S. Rocco (1836), la ridipintura ...
Leggi Tutto
GIANNIOTTI, Teodoro (Teo)
Laura Lorenzoni
Nacque a Venezia il 7 apr. 1896 da Anna Montagna e da Alessandro, direttore per oltre quarant'anni del giornale umoristico veneziano Sior Tonin Bonagrazia, per [...] s.), con nove lavori degli anni Quaranta, tra i quali la veduta di San Giorgio del 1947 (catal., tav. 12; Valeri, ripr. p. 31), di proprietà della Fondazione G. Cini di Venezia; sempre a Venezia, alla Galleria internazionale d'arte moderna Ca' Pesaro ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] e la Natività di Madrid (Fondazione Thyssen), originariamente parti di un di Stoccolma e al trittico già Cini (ora Firenze, coll. privata).
Il Galleria dell'Accademia a Firenze, la Croce di S. Giorgio a Ruballa, la Madonna di S. Lorenzo a ...
Leggi Tutto