• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Biografie [38]
Arti visive [22]
Letteratura [5]
Storia [5]
Economia [4]
Teatro [3]
Musica [3]
Scienze politiche [1]

SEMPLICE da Verona, fra

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEMPLICE da Verona, fra Andrea Polati SEMPLICE da Verona, fra. – Nacque con ogni probabilità a Verona, in una data che padre Davide da Portogruaro ha situato nel 1589 (1936, p. 84). Come già lamentava [...] del collezionismo, a cura di R. Morselli, Milano 2002, pp. 151-161; M. Di Giampaolo, Precisazioni su alcuni disegni della Fondazione Giorgio Cini, in Saggi e memorie di storia dell’arte, XXVII (2003), pp. 265-284; Id., Fra S. da V.: ancora un ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – ALESSANDRO PERETTI DI MONTALTO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – CARLO INNOCENZO CARLONI – BERNARDO DI CHIARAVALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMPLICE da Verona, fra (1)
Mostra Tutti

TAGLIENTE, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAGLIENTE, Giovanni Antonio Luca Rivali Non è nota la data di nascita, che si può presumibilmente collocare negli anni Sessanta del Quattrocento, forse intorno al 1465. Non si conosce il luogo esatto [...] il commercio, il Libro de abaco che insegnia a fare raxone marcadantile (Edit16, CNCE 67544, esemplare unico alla Fondazione Giorgio Cini di Venezia), che ebbe grande fortuna, con poco meno di trenta edizioni nel corso del Cinquecento, alcune recanti ... Leggi Tutto
TAGS: HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – REPUBBLICA DI VENEZIA – RINASCIMENTO ITALIANO – CONSIGLIO DEI DIECI – AGOSTINO BARBARIGO

VALERI, Diego

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALERI, Diego Matteo Giancotti – Nacque il 25 gennaio 1887 a Piove di Sacco (Padova) da Abbondio e da Giovanna Fontana, ultimo di tre figli, dopo Silvio e Ugo. Nonostante le condizioni agiate della [...] conservate a Venezia, presso il Fondo Diego Valeri della Fondazione Giorgio Cini (catal. consultabile sul sito www.diegovaleri.it e nel volume Fondo D. V. della Fondazione Giorgio Cini. Inventario della corrispondenza. Album fotografico, a cura di A ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – FONDAZIONE GIORGIO CINI – BIENNALE DI VENEZIA – GIUSEPPE UNGARETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALERI, Diego (3)
Mostra Tutti

SARATELLI, Giuseppe Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2023)

SARATELLI, Giuseppe Giacomo Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017), 2023 Organista e compositore. Alcuni fra i principali dizionari (Dizionario enciclopedico universale della musica e [...] 1706, e Magdalenae Conversio del 1739 il cui testo in latino è opera del celebre commediografo veneziano. Sempre presso la Fondazione Giorgio Cini, è custodito anche il libretto del dramma per musica Il trionfo d’Amore, messo in scena a Padova nel ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – FONDAZIONE GIORGIO CINI – LUDWIG VAN BEETHOVEN – BALDASSARRE GALUPPI

FIOCCO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

Nacque a Giacciano con Baruchella (Rovigo) il 16 nov. 1884 da Luigi e Maria Carpani. Dopo una prima laurea in legge, conseguita a Roma nel 1904, si appassionò alla storia dell'arte laureandosi nel 1908 [...] del 1954. Nell'ultima parte della sua vita il F. profuse gran parte delle sue energie nell'Istituto di Storia dell'arte della Fondazione Giorgio Cini a Venezia. Chiamato a dirigerlo fin dalla sua creazione nel 1954, il F. ne fece in breve un punto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GIACCIANO CON BARUCHELLA – FONDAZIONE GIORGIO CINI – UNIVERSITÀ DI PADOVA – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIOCCO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

PERTUSI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERTUSI, Agostino Antonio Carile PERTUSI, Agostino. – Nacque a Piacenza il 19 aprile 1918 da Ugo e Giovanna Bassoli, figlia di Gaetano, violinista e collaboratore di Giuseppe Verdi. La sua formazione [...] , mentre Boccaccio si impadroniva di un imponente materiale erudito bizantino. Nel 1962 Pertusi iniziò a collaborare con la Fondazione Giorgio Cini (a Venezia), sulla scia di Gian Piero Bognetti. Ebbe così modo di ‘inverare’ in un’istituzione la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – BIBLIOTECA CLASSENSE – BARTOLOMEO CECCHETTI – GIAN PIERO BOGNETTI – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERTUSI, Agostino (1)
Mostra Tutti

ORTOLANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORTOLANI, Giuseppe Valeria Tavazzi ORTOLANI, Giuseppe. – Nacque a Feltre il 4 marzo 1872 da Iacopo e da Teresa Rigobon, entrambi d’origine veneziana. Il padre, insegnante, aveva abbandonato Venezia [...] ’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti; fu il primo direttore dell’Istituto di lettere, musica e teatro della Fondazione Giorgio Cini, sorto nel 1957; il 24 febbraio 1957 ricevette una medaglia d’oro nella sala del Maggior Consiglio del palazzo ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIOR CONSIGLIO – CESARE MUSATTI – CARLO GOLDONI – GUIDO MAZZONI – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTOLANI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

RUGGERI, Marco, detto lo Zoppo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUGGERI, Marco detto lo Zoppo Giacomo A. Calogero – Nacque a Cento, tra il 1432 e il 1433, da ser Antonio di Fedele Ruggeri, esponente di una famiglia notarile stabilitasi nel centese, ma originaria [...] OPV(S)» e assai più vicino al polittico del Collegio di Spagna; del S. Giovanni Battista nel deserto della Fondazione Giorgio Cini, di poco più tardo rispetto alla pala di Pesaro; e soprattutto della celebre Testa del Battista dei Musei civici di ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – NATIONAL GALLERY OF ART – GIOVANNI II BENTIVOGLIO – FONDAZIONE GIORGIO CINI – BARBARA DI BRANDEBURGO

DE' PIERI Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio Margaret Binotto Soragni Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] , Un pittore misconosciuto, in Vicenza, IV (1962), 6, pp. 25 s.; A. Bettagno, Disegni veneti del Settecento della Fondazione Giorgio Cini e delle collezioni venete (catal.), Venezia 1963, p. 23, fig. 17; R. Cevese, Il pennello di D. nella chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – GIAMBATTISTA TIEPOLO – MONTECCHIO MAGGIORE – CAMISANO VICENTINO – BASSANO DEL GRAPPA

NORIS, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NORIS, Matteo Nicola Badolato NORIS, Matteo. – Nacque probabilmente a Venezia intorno al 1640. Tassini (1886, p. 452) riporta notizie sui Noris residenti a Venezia in «Birri, a San Canciano» e li descrive [...] accademie d’Italia, II, Bologna 1927, pp. 217 s.; A. Bettagno, Caricature di Anton Maria Zanetti: disegni della Fondazione «Giorgio Cini», Milano 1970, p. 227; A. Tenenti, Naufrages, corsaires et assurances maritimes à Venise 1592-1609, Paris 1959 ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO FRANCESCO POLLAROLO – GIOVANNI MARIA PAGLIARDI – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – TEATRO DELLA PERGOLA – BIBLIOTECA VATICANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali