Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] . È quel che avviene nei meno felici dei montaggi barbantiniani; nella stessa sistemazione semiambientale della FondazioneCini a S. Giorgio in isola, assieme a pregevoli recuperi di spazi e strutture architettoniche rinascimentali e barocche ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] gruppo di Giuseppe Volpi e Vittorio Cini (i quali avevano assunto un atteggiamento Resistenza, a cura di Giuliano Lenci-Giorgio Segato, Padova 1996, rispettivamente alle RSI nella propaganda, a cura della Fondazione Micheletti, Milano 1985, pp. 32- ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] di Neri da Rimini conservata presso la FondazioneCini a Venezia, firmata e datata 130011. Su a cura di M. Ciatti, M. Seidel, Firenze 2001.
6 La Madonna di San Giorgio alla Costa di Giotto. Studi e Restauro, a cura di M. Ciatti, C. Frosinini, ...
Leggi Tutto
La lessicologia dialettale
Monica Cini
Riccardo Regis
Se per lessicologia dialettale intendiamo lo studio scientifico del sistema lessicale di un dialetto o di un insieme di dialetti, una panoramica [...] del Vocabolario siciliano (VS, 1968) fondato da Giorgio Piccitto e diretto da Giovanni Tropea che utilizza ); la documentazione raccolta è conservata a Venezia presso la FondazioneCini. Al di là del Saggio dell’atlante linguistico mediterraneo ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] nel Gentiluomo con collana d'oro (Venezia, FondazioneCini: Dezuanni Pouchard, 1998); il "gentilhomo" affreschi di L. L. a Bergamo da S. Michele al Pozzo Bianco a S. Giorgio a Credaro, pp. 39-71; A. Gentili, L., Cariani e storie di scoiattoli ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] il Bacino di S. Marco con S. Giorgio Maggiore, entrambi databili dopo il 1766, per la (Monaco, Alte Pinakothek; Venezia, Collezione Cini) - non si conosce il nome del , collezione Modiano; Lisbona, Fondazione Calouste Gulbenkian), o addirittura ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Cecilia Martelli
– Nacque a Cortona intorno al 1450, figlio unico di Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo di maestro Ventura e di Bartolomea di Domenico di Schiffo. Il padre e i suoi [...] Bambino già in collezione Villamarina e oggi presso la FondazioneCini di Venezia, la Madonna col Bambino e un angelo Giulio II e Leone X, Milano 1993, pp. 203-245; Francesco di Giorgio e il Rinascimento a Siena, 1450-1500 (catal., Siena), a cura di ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] e iniziative culturali (fondazione della "Dante Alighieri" -Trewhella, Catania 1904; Prefazione ad A. Cini, Origine e progresso della lingua italiana in ... sìPiceno... no, Iesi 1932; S. Giorgio e i suoiordini equestri, Roma 1934; Delucidazionistoriche ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] soci (soprattutto l'israelita Giorgio Ascarelli), a rivolgersi ad finanziario veneto facente capo a Volpi, Cini e Gaggia. Divenuto uno dei manager classe operaia durante il fascismo, in Annali della Fondazione G. G. Feltrinelli, XXII (1981), ad ...
Leggi Tutto
GRITTI, Alvise (Ludovico)
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli avuti da Andrea e dalla convivente di questo - con tutta probabilità una greca -, nasce a Costantinopoli, nel quartiere di Pera, nel 1480.
"Arlevato [...] diciottenne - dev'essere Antonio, il primogenito -, mentre Giorgio, fratello del G. è stato fermato con due fuste tanto pericolo in tanta incertitudine di successo".
Fonti e Bibl.: Venezia, FondazioneCini: A. Papo - G. Nemeth, L. G.: un principe ...
Leggi Tutto