SALVIUCCI, Giovanni
Pier Paolo De Martino
SALVIUCCI, Giovanni. – Nacque a Roma il 26 ottobre 1907, da Giuseppe e da Ernestina de Felicis, ultimo di una famiglia comprendente anche i fratelli Paolo, [...] una meningite.
Fonti e Bibl.: Fondo Giovanni Salviucci, Istituto per la musica della FondazioneGiorgioCini, Venezia, http://archivi.cini.it/cini-web/istitutomusica/archive/IT-MUS-GUI001-000009/giovanni-salviucci.html; G. Salviucci, Classicismo ...
Leggi Tutto
Rota, Nino
Bruno Roberti
Compositore, nato a Milano il 3 dicembre 1911 e morto a Roma il 10 aprile 1979. L'apparente candore e la cristallina fluidità della sua musica racchiudono un nucleo più segreto [...] e testi a stampa di carattere ermetico-alchemico, donati dopo la sua morte all'Accademia nazionale dei Lincei. Presso la FondazioneGiorgioCini di Venezia ha trovato invece sede il suo archivio. Nel 1999 Mario Monicelli gli ha reso omaggio con un ...
Leggi Tutto
ROLANDI, Ulderico
Anna Laura Bellina
– Nacque a Roma il 23 luglio 1874 (ignoti i nomi dei genitori).
Laureato in medicina e specializzato in ginecologia, nel 1903 collaborò alla Sezione pratica del [...] dictionary of opera, London 1992, IV, pp. 11 s.; A.L. Bellina, La collezione Rolandi dei libretti d’opera, in La FondazioneGiorgioCini: 50 anni di attività per la cultura, il dialogo e per Venezia, a cura di U. Agnati, Milano 2001, pp. 135-140 ...
Leggi Tutto
BARBANTINI, Nino (Eugenio)
Gino Damerini
Nacque a Ferrara il 5 luglio 1885- Si laureò in giurisprudenza nell'università di questa città, ma abbandonò tosto gli studi giuridici, ai quali non tornò più [...] , Venezia 1947; Giacomo Favretto..., Venezia 1949; Medardo Rosso, in Cat. della XXV Biennale,Venezia 1950; La FondazioneGiorgioCini in S. Giorgio Maggiore,Venezia 1951; Scritti d'arte inediti e rari,raccolti a cura di G. Damerini, Venezia 1953 (in ...
Leggi Tutto
GIUSTINO di Gherardino da Forlì
Stefania Bolzicco
Non è nota la data di nascita di questo miniaturista attivo nella seconda metà del XIV secolo. Pur essendo il padre sicuramente di Forlì, G. nacque [...] miniature di fogli erratici sempre di ambito veneziano (di cui dieci sono conservati a Venezia presso la FondazioneGiorgioCini: Katzenstein, p. 153).
Molto interessante dal punto di vista iconografico è il manoscritto (Venezia, Civico Museo Correr ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Francesco
Paolo Selmi
Figlio di Pietro di Pietro Magnus dimorante nella parrocchia di S. Severo, nacque certamente prima del 1335, dal momento che nel 1355 era uno dei membri del Maggior Consiglio. [...] , cod. 6155: M. Barbaro, Famiglie nobili venete, c. 55v(nella riproduzione microfotografica esistente in Venezia, FondazioneGiorgioCini, Ist. per la storia della soc. e dello Statoveneziano); Archivio di Stato di Venezia, Misc. cod ...
Leggi Tutto
DUSE, Eleonora
Ferdinando Taviani
Nacque a Vigevano (prov. Pavia), il 3 ott. 1858, in una stanza di locanda, da Alessandro e Angelica Cappelletto, entrambi attori.
Il nonno, Luigi Duse, celebre attore [...] Bagdad, Demi-monde, Una visita di nozze, La principessa Giorgio e soprattutto La signora delle camelie e La moglie di e biglietti, quasi tutti posteriori al 1904, conservati alla FondazioneCini sono stati pubblicati in Carteggio D'Annunzio-Duse, a ...
Leggi Tutto
SANTOMASO, Giuseppe
Nico Stringa
SANTOMASO, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 26 settembre 1907 da Filippo, maestro orafo ed esperto di pietre preziose, e da Ida Cattelan, padovana.
Dopo una formazione [...] e, più in là, la facciata di S. Giorgio; l’armonia architettonica venne rivisitata dal pittore in chiave Stringa, Torino 2017, pp. 290-324; per i due interventi tenuti alla Fondazione G. Cini di Venezia nel 1957 e nel 1962 si veda: G. Santomaso, in ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] storia d'Italia, 9), pp. 175-176. Quanto ai mugnai di S. Giorgio, il documento del 20 dicembre 982 elenca fra i beni donati dal doge al alla Sovrintendenza archivistica per il Veneto e alla Fondazione G. Cini di Venezia (Luigi Lanfranchi, Per un ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] ’infanzia a Venezia erano sorti fin dal 1836 per opera della Pia fondazione degli asili di carità, eretta in ente morale nel 1878, altri professionale di Stato per le attività marinare «GiorgioCini» e il personale educativo verrà inquadrato nei ...
Leggi Tutto