Storico statunitense dell'arte (Boston 1914 - Washington 1997). Dopo gli studi alla Harvard University ha insegnato storia dell'arte presso la stessa università (1954-83); è stato curatore della National [...] , 1983, trad. it. 1984; Raphael, Michelangelo and others, 1983; Jacopo Bassano (1510 c.-1592): tre lezioni del 34° Corso internazionale di alta cultura tenutosi alla Fondazione Giorgio Cini di Venezia nel 1992, con W. R. Rearick e P. Berdini, 1998. ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] poggiato sul piano di posa o innestantesi su pali di fondazione (fig. 3). Nei ponti e nei viadotti l'isolamento R. Turriziani, Gestione e controllo della produzione dei calcestruzzi (1976); L. Cini, E. Massa, M. Nebuloni, F. Martinez y Cabrera, A. ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] (pp. 99-145); Fernando Lepori, La scuola di Rialto dalla fondazione alla metà del Cinquecento, in AA.VV., Storia della cultura veneta glagolitico da lui annotato; v. Antonio Cronia - Luigi Cini, Rivalutazione di una scoperta di Emilio Teza: l'"editio ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] Lionello Puppi, Tiziano tra Padova e Vicenza, in Tiziano e Venezia (Atti del convegno internazionale di studi, Venezia, Fondazione Giorgio Cini, 1976), Vicenza 1979, pp. 545-558.
158. "Etiam la gente francese et il loro esercito hera malissimo apto ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] . Pochi mesi prima, in gennaio, anche Vittorio Cini era stato premiato con il laticlavio.
Il doge in 227-298) dove si illustrano le attività avviate con la fondazione della Compagnia Alberghi Lido, divenuta a partire dal 1908 Compagnia Italiana ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] dei caduti, per gli aiuti ai circoli giovanili, per la fondazione di confraternite, per l'azione pro buona stampa e nel D.C., scambiando l'impunità per i poteri forti incarnati da Volpi, Cini e Gaggia, finanziatori del C.L.N.R.V. (Comitato di ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] , e debutti in provincia, come Bergamo, e riprese al Teatro Verde di S. Giorgio, aperto nel '54 dalla Fondazione Giorgio Cini, dal nome del figlio di Vittorio, l'imprenditore della cerchia di Volpi e già ministro delle Comunicazioni nel governo ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] è finita(36)?
Diversamente da quanto opina Romano, né Volpi né Cini però, seppur ridotti "a plaudire in pubblico e a sfogarsi in del premio nazionale per la poesia di guerra o alla Fondazione Soppelsa). D'altronde il susseguirsi di mostre d'arte ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] dall'accademia polacca delle scienze, dal centro studi sulla tradizione classica dell'università di Varsavia e dalla fondazione Giorgio Cini, Varsavia 1997, in corso di stampa.
117. Gian Donienico Brustolon, L'uomo di Stato ossia Trattato di ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] precedenza.
157 Ibidem.
158 C. Bellavite Pellegrini, Storia del Banco Ambrosiano. Fondazione, ascesa e dissesto 1896-1982, Roma-Bari 2001, pp. 131 e segg grandi finanzieri o capitani d’industria (Valletta, Cini, Pesenti, ecc.); 3. dirigenti di enti ...
Leggi Tutto