BORROMEO, Galeazzo
Florence E. De Roover
Nacque a Milano intorno al 1397, da Borromeo e da Maddalena Moviglia. Il padre era figlio di quel Filippo che nel 1367 aveva capeggiato la sollevazione di San [...] famiglia andò a Pisa.
Abbiamo notizie di una compagnia bancaria intitolata a Borromeo e Giovanni (I) sin dal 1393 ma partecipò con Giovanni alla fondazione di un banco a Firenze (si ignora la data esatta della fondazione). A tal fine si immatricolava ...
Leggi Tutto
Portinari, Folco
Arnaldo D'addario
Figlio di Ricovero, è certamente il personaggio della sua stirpe più noto fra quelli vissuti nell'età di D., e per essere stato - come asserì il Boccaccio - il padre [...] l'esercizio della mercatura e dell'attività bancaria. La documentazione archivistica fiorentina ne testimonia o cinque anni avanti egli aveva compiuto i primi passi per la fondazione dell'ospedale la cui esistenza ne tramanda ancora oggi la memoria. ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Giuseppe
Gemma Miani
Figlio di Girolamo e di Chiara Guinigi, nacque a Lucca e fu battezzato nella chiesa di San Frediano il 30 genn. 1528.
Seguì la carriera mercantile del padre e fu socio [...] riferisce all'anno 1569 dà atto dell'attività bancaria della compagnia. Nello autunno di questo anno, 1579 e il 1591 anno in cui l'A. partecipò alla fondazione della nuova compagnia "Iosepho, Francesco Arnolfini, Gerolamo e Bonaventura Michaeli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel primo Novecento il Principato di Monaco consolida le basi della propria economia [...] orienta la sua economia verso il turismo di lusso, con la fondazione della Société des bains de mer e l’istituzione del casinò, affinché le autorità monegasche adottino una legislazione bancaria meno permissiva e combattano il riciclaggio di denaro ...
Leggi Tutto
succursale
agg. e s. f. [dal fr. succursale, der. del lat. succurrĕre «soccorrere» (supino succursum)]. – 1. agg. Chiesa s., quella nella quale si svolge il servizio parrocchiale per i fedeli che risiedono distanti dalle parrocchie: di regola...
filiale
(meno com. figliale, e quasi esclusivam. nel sign. 1) agg. e s. f. [dal lat. tardo filialis]. – 1. agg. Di figlio, da figlio: amore, pietà, rispetto f.; doveri filiali. 2. a. agg. Di ente o organismo che è in rapporto diretto di dipendenza...