Fondazione di Venezia Fondazione di origine bancaria, con sede legale a Venezia, istituita nel 1992, con la denominazione di Fondazione Cassa di risparmio di Venezia fino al 2004, dalla scissione – avvenuta [...] ai sensi della l. di delega n. 218 del 30 luglio 1990 – delle attività di credito dell’istituto di credito Cassa di Risparmio di Venezia, fondato nel 1822, da quelle filantropiche e di beneficenza. La ...
Leggi Tutto
Fondazione Monte dei Paschi di Siena Fondazione di origine bancaria, con sede legale a Siena, istituita con decreto del Ministero del Tesoro del 28 agosto 1995 dalla scissione – avvenuta ai sensi della [...] istituto di credito Monte dei Paschi di Siena, fondato nel 1472, da quelle filantropiche e di beneficenza. La Fondazione persegue fini di utilità sociale nei settori della ricerca scientifica, dell’istruzione, dell’arte, della sanità, dell’assistenza ...
Leggi Tutto
fondazione
Istituzione di carattere privato, riconosciuta come persona giuridica, caratterizzata dall’esistenza di un fondo patrimoniale destinato dalla volontà del fondatore a raggiungere nel tempo [...] in società private per azioni, le relative partecipazioni (prima di controllo, poi minoritarie) fossero attribuite a fondazionibancarie (➔) aventi carattere privato. Inizialmente il loro ruolo principale è stato quello di gestire le azioni della ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] la cambiale e il vaglia cambiario, l’assegno bancario. Norme internazionali relative al d. internazionale privato possono finalmente, dopo la vittoria sulla Francia di Napoleone III e la fondazione del II Reich (1871), ci si sentì di porre mano ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] alle b. ordinarie. I principi aumentano i controlli sull’attività bancaria; se ne ha esempio in Italia (fine del sec. 16 la Cooperativa verso la B. Etica che ha poi portato alla fondazione della B. Popolare Etica di Padova nel 1998. Nel 2001 è ...
Leggi Tutto
Economista e finanziere statunitense (Scranton, Pennsylvania, 1875 - Princeton, New Jersey, 1945), prof. nell'univ. Cornell (1909-12) e quindi in quella di Princeton, dove insegnò finanza internazionale [...] alla fondazione Walker (dal 1928). Noto studioso di teoria e politica monetaria e bancaria, contribuì come esperto alla soluzione dei problemi finanziarî di molti paesi (Filippine, 1903; Messico, 1917; Guatemala, 1919; Colombia, 1923 e 1930; Cile, ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] paesi dell’Asia sud-orientale. Sviluppatissimo è il sistema bancario, con cinque delle prime dieci banche commerciali mondiali. La un limitato numero di yatsuko, ovvero di schiavi.
La fondazione dello Stato Yamato, intorno al 3° sec., avvenne ...
Leggi Tutto
Antropologia
Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] , mentre l’attività di mercanti d’arte, con la fondazione di gallerie private e l’organizzazione di e. personali e principale sia come girante, avallante o garante.
E. bancaria Il complesso dei crediti dalla banca concessi alla propria clientela ...
Leggi Tutto
Banchiere italiano (Alessandria 1963 - m. 2024). Laureato in Economia e commercio presso l’Università degli Studi di Torino, dal luglio 2015 ricopre il ruolo di amministratore delegato di Cassa Depositi [...] di amministrazione e membro del comitato esecutivo dell’Associazione Bancaria Italiana (ABI), consigliere di amministrazione della Fondazione BNL e membro del comitato esecutivo della Fondazione BNP Paribas. Nel giugno 2013 è stato nominato Cavaliere ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] sono infatti ancora evidenti: la circolazione monetaria complessiva (bancaria e di stato) al 31 dicembre di ciascun gennaio 1947 a una scissione capitanata da Saragat e alla fondazione del Partito socialista dei lavoratori italiani (PSLI). In mezzo ...
Leggi Tutto
succursale
agg. e s. f. [dal fr. succursale, der. del lat. succurrĕre «soccorrere» (supino succursum)]. – 1. agg. Chiesa s., quella nella quale si svolge il servizio parrocchiale per i fedeli che risiedono distanti dalle parrocchie: di regola...
filiale
(meno com. figliale, e quasi esclusivam. nel sign. 1) agg. e s. f. [dal lat. tardo filialis]. – 1. agg. Di figlio, da figlio: amore, pietà, rispetto f.; doveri filiali. 2. a. agg. Di ente o organismo che è in rapporto diretto di dipendenza...