La dimensione demografica e sociale
David Jacoby
A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] la creazione dell'Impero latino e, poco tempo dopo, la fondazione di un vero e proprio impero veneziano oltremare, la costituzione punto di forza sul piano del commercio, dell'attività bancaria e di prestito, e dell'imprenditorialità: l'attività ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] rientro della federazione delle casse nella Cci. Dapprima, agli inizi degli anni Cinquanta, si doveva accompagnare alla fondazione di un istituto bancario con lo scopo di fungere da istituto centrale delle casse e da centrale finanziaria di tutte le ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] macchine e materiali, cooperative di consumo, cooperative bancarie o casse di risparmio, ecc.).
Tali di), Una legge per la democrazia industriale, Quaderni della Fondazione Brodolini, Venezia 1984.
Confederazione Generale dell'Industria Italiana, ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] . Tra le prime incombenze, la partecipazione alla fondazione della Casa degli emigranti a Servola (frazione di nell'assemblea sociale del maggio 1924 era stato deciso, con l'appoggio bancario, l'aumento del capitale da 60 a 150 milioni, con l' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] il 1946 e il 1947 e tra Torino e Milano, nella fondazione di tre organismi aventi lo stesso nome: una rivista, una casa successori P6040 e P6060 (entrambi del 1975); il terminale bancario TC800 (1974), che innovava una linea destinata a sviluppare ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] 'abaco insieme a nozioni di merceologia, di tecnica bancaria, di pratica commerciale, di metrologia e di determinazione sono stati meno intensi rispetto ai secoli precedenti, la fondazione delle compagnie commerciali, da parte soprattutto dell'Olanda, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] iniziale, che egli intende risolvere attraverso la fondazione morale della politica, in netta opposizione alla dannosa in circolazione era, dalla fine del 16° sec., la moneta bancaria: ne parlava già l’Anonimo genovese, sulle cui opinioni riferì De ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] Ferro-Luzzi, P.-Castaldi, G., a cura di, La nuova legge bancaria, I, Milano, 1996, 161). E invero l’autonomia e l’indipendenza For Large Financial Institutions, in Institutions and Markets Series, Panunzio, Fondazione ENI-Enrico Mattei, 2009, 4. ...
Leggi Tutto
TIBET
D. Klimburg-Salter
La regione autonoma del T. (Xizang), come viene attualmente definita, si estende su un'area di 1.221.700 km2, con capoluogo Lhasa. Il vasto altopiano tibetano rappresenta il [...] settori diversi come l'educazione, l'attività bancaria e la produzione artigianale. Poiché i monasteri di Gyantse (Myaṅ chuṅ).
A partire dall'XI sec. è possibile identificare fondazioni Bon. Secondo la tradizione Bon po, il primo monastero (g Yas ru ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Milano e la borghesia degli imprenditori
Pier Luigi Porta
L’istruzione superiore: la nascita del Politecnico
Scopo di questa esposizione è quello di effettuare un esame della cultura economica della [...] economica di tipo nuovo. Ancora significative sono in Inghilterra la fondazione dell’Imperial College di Londra (1907) come pure l’ italiana. Si tratta di un modello di intermediazione bancaria che nasce sulle ceneri del cosiddetto Credito mobiliare e ...
Leggi Tutto
succursale
agg. e s. f. [dal fr. succursale, der. del lat. succurrĕre «soccorrere» (supino succursum)]. – 1. agg. Chiesa s., quella nella quale si svolge il servizio parrocchiale per i fedeli che risiedono distanti dalle parrocchie: di regola...
filiale
(meno com. figliale, e quasi esclusivam. nel sign. 1) agg. e s. f. [dal lat. tardo filialis]. – 1. agg. Di figlio, da figlio: amore, pietà, rispetto f.; doveri filiali. 2. a. agg. Di ente o organismo che è in rapporto diretto di dipendenza...