• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [37]
Biografie [7]
Arti visive [11]
Temi generali [4]
Geografia [3]
Storia [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Musica [3]
Economia [2]
Filosofia [2]
Sociologia [2]

Benassi, Elisabetta

Enciclopedia on line

Benassi, Elisabetta. – Artista multimediale e performer italiana (n. Roma 1966). Artista di forte spessore contenutistico e di grande impatto emozionale, avvalendosi di una pluralità di mezzi espressivi [...] Tra le sue personali più recenti si citano: Soledad, Fiac! (Grand Palais, Parigi, 2011); Voglio fare subito una mostra (Fondazione Merz, Torino, 2013); That’s me in the picture (Gallery Jousse Entreprise, Parigi, 2015), e tra le collettive: Tutto è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – GIANICOLO – ALLUMINIO – NOVECENTO – BERLINO

Bartolini, Massimo

Enciclopedia on line

Artista italiano (n. Cecina 1962). Formatosi all’Accademia di Belle Arti di Firenze, fin dagli esordi la sua poetica è stata indirizzata a radicare profondamente la sua produzione artistica nel contesto [...] dOCUMENTA di Kassel (2012), tra le sue personali più recenti si segnalano quelle al Museo Marino Marini di Firenze (2015), alla Fondazione Merz di Torino (2017), al Museo Carlo Zauli di Faenza (2018) e alla Frith Street Gallery di Londra (2020) e al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – FONDAZIONE MERZ – MARINO MARINI – FIRENZE – LONDRA

Lewitt, Sol

Enciclopedia on line

Lewitt, Sol Scultore statunitense (Hartford 1928 - New York 2007). Dopo gli studî alla Syracuse University di New York, ha affiancato alla sua ricerca un'intensa attività didattica presso il Museum of modern art di [...] retrospettiva della sua produzione. Tra le esposizioni italiane di L. si ricordano la mostra-confronto Sol Lewitt - Mario Merz alla Fondazione Merz di Torino (2006) e l'esposizione di wall drawings inediti allestita alla Reggia di Caserta nel 2012. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – MINIMAL ART – MARIO MERZ – SOL LEWITT – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lewitt, Sol (1)
Mostra Tutti

FERRÉ, Gianfranco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

FERRÉ, Gianfranco Maria Natalina Trivisano Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi. Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] e architetti, come Alessandro Mendini, Mario Merz, Ugo Nespolo, Michelangelo Pistoletto, Paolo , Gianfranco Ferré 20 nel 1998 – in occasione dei venti anni di fondazione del marchio –, Ferré Pontaccio 21 nel 2000 per uomo. Nel 1997 Ferré ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CAMERA NAZIONALE DELLA MODA ITALIANA – LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – INTERNATIONAL HERALD TRIBUNE – LOUIS VUITTON MOËT HENNESSY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRÉ, Gianfranco (1)
Mostra Tutti

CLEMENTI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

CLEMENTI, Aldo Raffaele Pozzi Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] : Collage 3 (Dies irae), composizione elettronica (1966-67); Silben-Merz per una cantante, un’attrice e un baritono (1970); Blitz, e la biblioteca di Aldo Clementi sono conservati nella Fondazione Paul Sacher di Basilea. Gli scritti e le interviste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIO CASTELNUOVO-TEDESCO – MAURITS CORNELIS ESCHER – KARLHEINZ STOCKHAUSEN – JOHANN SEBASTIAN BACH – HUGO VON HOFMANNSTHAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTI, Aldo (2)
Mostra Tutti

ATTARDI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

ATTARDI, Ugo Rosa Monaco Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini. Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] grandi tele di Rosenquist o polimaterici dadaisti, come i Merz di Schwitters: tra tutte, l’ambiziosa Crucifixion en sua retrospettiva promossa dall’Assemblea regionale siciliana e dalla Fondazione Federico II, che seguiva una monografica del 2001 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – GIOVANNI BATTISTA ANGIOLETTI – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTARDI, Ugo (1)
Mostra Tutti

Mèrz, Mario

Enciclopedia on line

Mèrz, Mario Pittore e scultore italiano (Milano 1925 - Torino 2003). Autodidatta, dopo un periodo di pittura espressionista, astratto-informale, svolse la sua ricerca nell'ambito dell'arte povera prediligendo materiali [...] molte rassegne sono state dedicate a M. dai maggiori musei del mondo. A Torino, nel 2005, è stata istituita una fondazione a lui intitolata, con l'obiettivo di tutelare e promuovere il patrimonio artistico di M., attraverso iniziative legate all'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERIE DI FIBONACCI – ARTE FIGURATIVA – ARTE POVERA – NEW YORK – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mèrz, Mario (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
Brandmauer
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali