Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] paesi dell’Asia sud-orientale. Sviluppatissimo è il sistema bancario, con cinque delle prime dieci banche commerciali mondiali. La un limitato numero di yatsuko, ovvero di schiavi.
La fondazione dello Stato Yamato, intorno al 3° sec., avvenne ...
Leggi Tutto
Antropologia
Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] , mentre l’attività di mercanti d’arte, con la fondazione di gallerie private e l’organizzazione di e. personali e principale sia come girante, avallante o garante.
E. bancaria Il complesso dei crediti dalla banca concessi alla propria clientela ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] l'UEM, sia per non aver tratto dalla sua fondazione tutte le conseguenze sul terreno istituzionale, il Trattato di secondario che esercita, al momento, nel campo della supervisione bancaria. I compiti di vigilanza sul sistema finanziario sono, ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] in the West, Oxford 1990, pp. 151-78.
Arte. - A Lisbona la sede della Fondazione C. Gulbenkian (FCG), progettata nel 1961 da P. Cid (n. 1925) e R. avuto un'evoluzione abnorme nel periodo di euforia bancaria verso la fine del regime, durante il governo ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] dell'azienda, o nel dislocare dal sistema bancario alla produzione diretta il finanziamento degl'investimenti, o influsso sulle tribù illiriche, passano a una fase di diretta fondazione di colonie sulla costa dalmata (la colonizzazione della fascia ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] poi dal governo russo. Solo nel 1901 fu concessa la fondazione, a spese del municipio e di privati, dell'attuale politecnico del movimento di transito, di commercio, dell'organizzazione bancaria. E ad onta della politica russificatrice vi si sviluppò ...
Leggi Tutto
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre, ossia la catena alpina, con [...] la Francia, dalla crisi agraria e industriale, dell’edilizia, bancaria, e dal grave deficit commerciale. Tra il 1894 e sanzioni economiche, ma il 9 maggio 1936 Mussolini proclamò la fondazione dell’impero e ottenne il massimo dei consensi. Questo ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] sia l'attiva partecipazione, tra il 1850 e il 1851, alla fondazione d'un nuovo giornale, Il Progresso (uscito il 7 nov. 1850 politiche su singoli provvedimenti di riforma.
L'importante legge bancaria fu ad esempio votata agli inizi del 1874 da una ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] Rocca, M. Carli, P. Bolzon e A. Businelli, alla fondazione del Fascio di combattimento di Roma. Ma nello stesso anno dichiarava il di emergenza ed eccezionali, come i consorzi, la legge bancaria, il controllo degli scambi, gli enti di privilegio, i ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] . L’ampia rete di relazioni diede impulso alla istituzione bancaria Taula de Canvi (il cui primo ordinamento è del 14°-16°); il Museo d’arte moderna; il Museo Picasso; la Fondazione Joan Miró (di Sert); il Museo storico della città di Barcellona; ...
Leggi Tutto
succursale
agg. e s. f. [dal fr. succursale, der. del lat. succurrĕre «soccorrere» (supino succursum)]. – 1. agg. Chiesa s., quella nella quale si svolge il servizio parrocchiale per i fedeli che risiedono distanti dalle parrocchie: di regola...
filiale
(meno com. figliale, e quasi esclusivam. nel sign. 1) agg. e s. f. [dal lat. tardo filialis]. – 1. agg. Di figlio, da figlio: amore, pietà, rispetto f.; doveri filiali. 2. a. agg. Di ente o organismo che è in rapporto diretto di dipendenza...