BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] Antonio di Vincenzo ancora nel 1384. Ma anche chiese già fondate nel Duecento - per es. quelle degli Ordini mendicanti 1) e del Leggendario angioino (Roma, BAV, lat. 8541; SanPietroburgo, Ermitage, Gab. dei disegni, nrr. 16930-16934; New York, ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] (Monaco, Alte Pinakothek) e la Madonna Benois (SanPietroburgo, Museo dell'Ermitage); ma esistono anche studi per una commissione da parte del monastero geronimita di S. Marino a Pavia, fondato con bolla di Sisto IV il 10 nov. 1481 (Marani, in ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] suonare seduto su un seggio con alto schienale (SanPietroburgo, Ermitage).Benché legata all'Egitto, la personificazione più o meno stilizzati, separa lo zoccolo da una zona superiore, a fondo chiaro, che accoglie croci (per es. nei Kellia e a Ṣaqqāra ...
Leggi Tutto
Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] di sicurezza per l'opera. Il Museo dell'Ermitage di SanPietroburgo, come del resto tutti gli altri grandi musei, non -34) di H.P. Berlage; il Museum of Modern Art di New York, fondato nel 1929, con la sede progettata da Ph.L. Goodwin e E. Stone ( ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] secolo.L'insieme dei codici di L., attualmente raccolto nei fondi della Bibliothèque Nationale di Parigi, forma un corpus tra i Mus. of Art; SanPietroburgo, Ermitage). Le figure degli apostoli, che si staccano da un fondo blu a girali, sono ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] elementi medievali. Il più antico di tutti, Stavrovuni, presumibilmente fondato nel sec. 4° da s. Elena, fu in pratica riccioli dorati la famosa icona dell'Angelo di Kiev (SanPietroburgo, Ermitage). L'icona frammentaria con gli apostoli di ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] Gerusalemme, Greek Orthodox Patriarchate, Lib., Hághiu Táfu 51; SanPietroburgo, Saltykov-Ščedrin, gr. 269, che costituisce un frammento Haun GKS 6; Torino, Bibl. Naz., B.I.2), appare fondata su un prototipo del sec. 6°, sebbene le miniature siano da ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
I. Gedai
(Hungaria, Magerország nei docc. medievali; ungherese Magyarország)
Stato dell'Europa centrale, confinante con la Slovacchia a N, l'Ucraina a N-E, la Romania a E, la Iugoslavia e la [...] di Marosvár (spostata a Csanád) e di Zagabria (1091/1094), fondata da Ladislao I.Sia la suddivisione interna del paese sia i suoi 8541; New York, Pierp. Morgan Lib., 360 a-c; SanPietroburgo, Ermitage, Gab. dei disegni, nrr. 16930-16934), così ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] cinque cupole; nel 1072 le spoglie furono traslate in una nuova chiesa fondata da Izjaslav, anch'essa in legno, e solo nel 1115 in è l'Evangeliario di Ostromir, del 1056-1057 (SanPietroburgo, Saltykov-Ščedrin, Perg. I. 5.), realizzato dal ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] attestata solo da copie russe del sec. 11° (SanPietroburgo, Saltykov-Sčedrin, Evangeliario di Ostromir).Con la proclamazione (Dragalevci, Kremikovci, Ilienci).L'unica grande chiesa monastica fondata ex novo e portata avanti fino al sec. 17° ...
Leggi Tutto
corto muso
loc. s.le m. Nelle gare ippiche su pista, minimo distacco, corrispondente al muso del cavallo, con cui si può battere il concorrente che segue | In altri sport, come nel calcio, vittoria ottenuta col minimo distacco necessario |...