Utilizzo degli astri per determinarne i presunti influssi sul mondo terreno e in base a essi prevedere avvenimenti futuri o dare spiegazione di fatti passati rimasti sconosciuti.
Le origini
Le origini [...] .
Gli sviluppi
I progressi dell’astronomia e dellamatematicadella scuola d’Alessandria innalzarono l sui fondamentidell’a. che si protrasse per tutto il 16° sec. e oltre.
La crisi dell’a., determinata anche dal venir meno della distinzione ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] di ricordare anche quelli nel campo dellamatematica applicata, per il potenziamento delle possibilità di calcolo automatico consentito dalla predittiva che caratterizza le scienze della vita.
Fondamentidella complessità biologica
L'organizzazione, ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] si accompagna al costituirsi di un rapporto sempre più stretto dellamatematica con le applicazioni, e quindi alla diffusione crescente della tecnologia (ovvero della tecnica fondata sulla scienza). Appare chiaro che, se l'esplosione di una ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Agostino La Bella
L'i. g. costituisce un vasto corpo disciplinare che caratterizza il moderno approccio ingegneristico ai problemi di organizzazione e gestione di imprese e sistemi [...] le tradizionali basi fisico-matematiche, i fondamenti di alcuni settori tecnologici dell'informazione, industriale o civile-territoriale, e i contenuti principali dell'analisi economica, della teoria dell'organizzazione e delle tecniche di decisione ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] Untersuchungen (1900-1901) di E. Husserl: la distinzione di principio fra le proposizioni universali e necessarie della logica e dellamatematica (fondate sulla intuizione delle essenze) e le scienze naturali, le cui leggi sono solo generalizzazioni ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] irrazionale e quello obliquo come deducibile dai fondamenti razionali. Ma questa soluzione postula la definizione leibniziana della musica, ignorando l'oggettività dei rapporti matematici e delle relazioni logistiche che possono essere la conseguenza ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] L'idea di fondo era che il mercato nasce da una forma di controllo reciproco tra compratori e venditori, particolarmente per quanto riguarda il volume, il prezzo e la qualità delle merci. White presentò anche una versione matematicadella sua teoria ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] dimostrata da Euclide è sufficiente a confutare la tesi di Nietzsche. La più fondata obiezione che può essere opposta alla sua critica dellamatematica e della logica è che essa può essere applicata allo stesso linguaggio naturale. I termini ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] era stata all'avanguardia nel campo dellamatematica, della botanica, dell'astronomia e della metallurgia; ma nel 1590 la situazione politico. In quest'ottica, il motivo di fondodell'attuale ‛alienazione' degli intellettuali consisteva nel fatto ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] di essere completi, alcune osservazioni sui fondamentidella teoria generale del linguaggio.
Due definizioni
Del presenti nel linguaggio. Le principali operazioni matematiche (a partire da quelle dell'aritmetica) possono essere viste come ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
fondamento
fondaménto s. m. [dal lat. fundamentum, der. di fundare «fondare»] (pl. -i, e in senso proprio più spesso le fondaménta, femm.). – 1. Ciascuna delle strutture murarie su cui si costruisce e su cui poggia un edificio; è termine oggi...