L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea
Rossana Tazzioli
La geometria non euclidea
Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] di una chiara definizione di 'grandezza pluriestesa' stavano, secondo Riemann, alla base delle difficoltà incontrate dai matematici nello studio dei fondamentidella geometria. Tale oscurità non era stata superata 'da Euclide fino a Legendre'. Nella ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
Jeremy Gray
Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
La teoria generale [...] convergenza di opinioni sul contenuto dei programmi per l'insegnamento dellamatematica nel XIX sec.; c'erano però due centri dominanti, le una coppia di numeri reali x e y si possono fondere insieme in una singola quantità complessa x+iy. Un passo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Lo sviluppo dellamatematica di Apollonio: Desargues, Pascal¿
Paolo Freguglia
Lo sviluppo dellamatematica di Apollonio: Desargues, Pascal e le [...] history of mathematics, New York, Wiley, 1968 (trad. it.: Storia dellamatematica, a cura di A. Carugo, Milano, Mondadori, 1980).
Brigaglia .
Costantini 1970: Costantini, Domenico, Fondamenti del calcolo delle probabilità, Milano, Feltrinelli, 1970.
...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Calcolo geometrico
Uno degli aspetti che hanno caratterizzato lo sviluppo dellamatematica nell'Ottocento è rappresentato [...] voleva elaborare, con un'audacia sorprendente per i contemporanei, una 'teoria generale della forma' come fondamento di tutti i rami dellamatematica, teoria nella quale operazioni astratte fossero studiate senza riferimento a significati concreti.
I ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] , mentre i tentativi di applicare la matematica ad altre problematiche biologiche ‒ come l'elaborazione di una teoria del movimento dei corpi viventi, ossia una 'meccanica animale', fondata sui principî della meccanica classica ‒, che avevano avuto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita del calcolo delle probabilita
Patrizia Accordi
La nascita del calcolo delle probabilità
Introduzione
Il carteggio del 1654 tra Blaise [...] , New York, Wiley, 1968 (trad. it.: Storia dellamatematica, a cura di A. Carugo, Milano, Mondatori, 1980).
Costantini 1970: Costantini, Domenico, Fondamenti del calcolo delle probabilità, Milano, Feltrinelli, 1970.
‒ 1982: Costantini, Domenico ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Il calcolo geometrico
Quando pubblicò il trattato Die lineale Ausdehnungslehre (La teoria [...] sotto il nome di sistema Gibbs-Heaviside metteva a disposizione i necessari fondamentimatematici non solo per l'elettrodinamica, ma anche per altri settori della fisica matematica.
Gibbs e Heaviside avevano usato i quaternioni soltanto come punto di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] grazie alla previsione (prognosi) medica, sulla cui base si fonda la cura.
L'astrologia era dunque scienza matematico-fisica, prima, certa (perché aveva la certezza dellamatematica), una, nobile, utile, lecita, subiecto determinata (il suo subiectum ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] sviluppato in direzioni nuove alcune questioni sui fondamentidella scienza che erano state ignorate per secoli. È, in particolare, il caso della riflessione sul continuo e dell'apparire dell'atomismo matematico, che definisce la cornice entro cui il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] bilineari simmetriche sugli interi. Questi risultati varranno a Freedman la medaglia Fields nel 1986.
I fondamentidella moderna teoria ergodica. I matematici Isaak P. Cornfeld, Sergej V. Fomin e Yakov G. Sinai pubblicano il libro Ergodic theory ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
fondamento
fondaménto s. m. [dal lat. fundamentum, der. di fundare «fondare»] (pl. -i, e in senso proprio più spesso le fondaménta, femm.). – 1. Ciascuna delle strutture murarie su cui si costruisce e su cui poggia un edificio; è termine oggi...