La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia dellamatematica
Roshdi Rashed
Filosofia dellamatematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] leggi' e i 'principî' di quest'arte analitica. Tale conoscenza necessaria è l'oggetto di una disciplina che riguarda i fondamentidellamatematica, tratta di ciò che è 'noto' ed è anch'essa da costruire. Quest'ultimo aspetto è decisamente peculiare a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] immediata come i singoli problemi di Hilbert si inseriscano nella sua concezione unitaria dellamatematica.
I primi sei problemi esploravano vari aspetti dei fondamentidellamatematica: la natura del continuo (problemi I e II), la relazione tra gli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca
Sergej Sergeevic Demidov
La scuola matematica di Mosca
La matematica a San Pietroburgo e a Mosca
Nella seconda [...] serie di teoremi di teoria dei gruppi. Tuttavia l'inevitabile spirito filosofico che permeava le ricerche sui fondamentidellamatematica ne rendeva estremamente difficile il libero sviluppo nell'atmosfera di controllo ideologico che si era affermata ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I luoghi e le istituzioni
Umberto Bottazzini
I luoghi e le istituzioni
Nei decenni che separano l'ultimo quarto del XIX sec. dalla Seconda guerra [...] dal suo allievo Stefan Mazurkiewicz (1888-1945). Questi ultimi sono interessati soprattutto alla teoria degli insiemi e ai fondamentidellamatematica e la rivista ne riflette gli interessi. In quegli stessi anni a Varsavia Jan Łukasiewicz (1878-1956 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] che è scritta in forma dialogica, è dedicato ai fondamentimatematicidella tattica ‒ ossia alle modalità di schieramento e di manovra delle truppe sul campo ‒, il quinto ai fondamentidella geodesia e il sesto alle fortificazioni.
Pur partendo dalla ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] dimostrata da Euclide è sufficiente a confutare la tesi di Nietzsche. La più fondata obiezione che può essere opposta alla sua critica dellamatematica e della logica è che essa può essere applicata allo stesso linguaggio naturale. I termini ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] assume così un ruolo pilota nei confronti di tutto il processo di recupero dellamatematica greca. Leggere Archimede costringe a interrogarsi sui fondamentidella teoria delle proporzioni di Euclide, a studiare le sezioni coniche e a cercare di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] circostanza o di dimostrare la propria abilità retorica.
Come tutti i campi della scienza bizantina, la matematica si fondava dunque sull'Antichità. A differenza dell'Occidente medievale, i Bizantini poterono consultare direttamente le grandi opere ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] queste parole: "Non poco mi fa piacere sentire che matematici stranieri hanno trovato lo stesso mio metodo per condurre le finito. Mancano invece del tutto le ricerche sui fondamentidella teoria, che dovevano portare Torricelli molto vicino a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] oggettiva e soggettiva, fondando la sua concezione della probabilità oggettiva su un'attenuazione del determinismo di Laplace. Egli prendeva anche le distanze dall'idea di una universalità delle applicazioni dellamatematica e della meccanica, ed ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
fondamento
fondaménto s. m. [dal lat. fundamentum, der. di fundare «fondare»] (pl. -i, e in senso proprio più spesso le fondaménta, femm.). – 1. Ciascuna delle strutture murarie su cui si costruisce e su cui poggia un edificio; è termine oggi...