• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
220 risultati
Tutti i risultati [870]
Matematica [220]
Biografie [177]
Filosofia [114]
Fisica [98]
Temi generali [72]
Storia della matematica [75]
Economia [44]
Storia della fisica [47]
Storia [42]
Storia del pensiero filosofico [41]

VARIETA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VARIETA Fabio Conforto . Matematica. - Lo studio dei più diversi tipi di varietà spaziali ed iperspaziali (v. iperspazio, XIX, p. 473) è stato fruttuosamente continuato negli ultimi anni sotto svariati [...] V. D. Hodge, The theory and applications of harmonic integrals, Cambridge 1941; F. Severi, I fondamenti della geometria numerativa, in Annali di matematica, s. 4, XIX, 1940; id., Serie, sistemi d'equivalenza e corrispondenze algebriche sulle varietà ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – GEOMETRIA ALGEBRICA – TEORIA DEI SISTEMI – IPERSPAZIO – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARIETA (6)
Mostra Tutti

GEYMONAT, Ludovico

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GEYMONAT, Ludovico Livio Sichirollo Filosofo e matematico, nato a Torino l'11 maggio 1908; professore ordinario di storia della filosofia a Pavia dal 1952, di filosofia della scienza dal 1956 a Milano. [...] dell'esistenzialismo. La scienza contemporanea e la "crisi dei fondamenti" insegnano a tener conto della dimensione , ivi 1953; Filosofia e filosofia della scienza, Milano 1960; Storia della matematica in Storia delle scienze, a cura di N. ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – CIRCOLO DI VIENNA – ESISTENZIALISMO – NEOPOSITIVISMO – RAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEYMONAT, Ludovico (3)
Mostra Tutti

VARIAZIONI, CALCOLO DELLE

Enciclopedia Italiana (1937)

VARIAZIONI, CALCOLO DELLE. Leonida Tonelli - È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto [...] variazioni, imposti dalla fisica-matematica, che portano a risolvere non delle equazioni differenziali, ma delle equazioni integrali oppure integro-differenziali; e da siffatte questioni fu condotto a fondare il Calcolo funzionale (v. funzionali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARIAZIONI, CALCOLO DELLE (4)
Mostra Tutti

CANTELLI, Francesco Paolo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Matematico e attuario, nato a Palermo il 20 dicembre 1875. Laureatosi in matematiche a Palermo nel 1899, fu dapprima assistente alla cattedra di astronomia; nel 1903 entrò come attuario al Ministero del [...] . it. attuarî, Roma 1932; Convergence en probabilité, in Atti dell'Inst. H. Poincaré, Parigi 1933; I fondamenti matematici della tecnica delle assicurazioni, in Giorn. dell'Ist. It. attuarî, Roma 1942; Le variabili casuali nell'assicurazione incendi ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE FORTE DEI GRANDI NUMERI – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – MATEMATICA FINANZIARIA – ANALISI MATEMATICA – VARIABILI CASUALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTELLI, Francesco Paolo (2)
Mostra Tutti

Econometria

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Econometria Luigi Pasinetti Guido Gambetta di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta Econometria sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] per completezza, che l'unificazione della teoria economica, della matematica e della statistica in un'unica disciplina Esistono anzitutto problemi di portata generale che riguardano i fondamenti dello stesso metodo econometrico e che, come tali, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: FUNZIONE DI DENSITÀ DI PROBABILITÀ – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – METODO DEI MINIMI QUADRATI – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – ELABORATORE ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Econometria (7)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Le arti matematiche

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Le arti matematiche Eberhard Knobloch Ivo Schneider Le arti matematiche Il concetto di scienze matematiche di Eberhard Knobloch Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] che è scritta in forma dialogica, è dedicato ai fondamenti matematici della tattica ‒ ossia alle modalità di schieramento e di manovra delle truppe sul campo ‒, il quinto ai fondamenti della geodesia e il sesto alle fortificazioni. Pur partendo dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELLA MATEMATICA

Geometria algebrica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

GEOMETRIA ALGEBRICA Ciro Ciliberto Igor R. Shafarevich Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] secolo scorso: basti pensare che D. Hilbert fa della questione dei fondamenti della geometria numerativa uno dei problemi da lui enunciati nella famosa conferenza al congresso internazionale dei matematici di Parigi del 1900. Severi dedica a questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: JOURNAL FÜR DIE REINE UND ANGEWANDTE MATHEMATIK – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – SCUOLA ITALIANA DI GEOMETRIA ALGEBRICA – CARATTERISTICA DI EULERO-POINCARÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geometria algebrica (2)
Mostra Tutti

Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana Frits Staal La scienza nella cultura indiana Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] dimostrata da Euclide è sufficiente a confutare la tesi di Nietzsche. La più fondata obiezione che può essere opposta alla sua critica della matematica e della logica è che essa può essere applicata allo stesso linguaggio naturale. I termini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – TEMI GENERALI – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Il Rinascimento. Verso una nuova matematica

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Verso una nuova matematica Enrico Giusti Paolo Freguglia Pier Daniele Napolitani Pierre Souffrin Verso una nuova matematica Introduzione di Enrico Giusti A chi si volga alla matematica [...] assume così un ruolo pilota nei confronti di tutto il processo di recupero della matematica greca. Leggere Archimede costringe a interrogarsi sui fondamenti della teoria delle proporzioni di Euclide, a studiare le sezioni coniche e a cercare di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche Menso Folkerts Richard P. Lorch Anne Tihon Le discipline matematiche La matematica nell'Europa latina di [...] circostanza o di dimostrare la propria abilità retorica. Come tutti i campi della scienza bizantina, la matematica si fondava dunque sull'Antichità. A differenza dell'Occidente medievale, i Bizantini poterono consultare direttamente le grandi opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
matemàtica
matematica matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
fondaménto
fondamento fondaménto s. m. [dal lat. fundamentum, der. di fundare «fondare»] (pl. -i, e in senso proprio più spesso le fondaménta, femm.). – 1. Ciascuna delle strutture murarie su cui si costruisce e su cui poggia un edificio; è termine oggi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali