L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali dellamatematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali dellamatematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] mise più volte in evidenza l'importanza di questo insegnante proprio in relazione alla riflessione sui fondamentidellamatematica.
Anche Karsten, che aveva avuto una formazione prevalentemente da autodidatta, ha sottolineato l'influenza su di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] più drastica è già stata proposta da Dirk Brouwer. Nella sua tesi Over de Grondslagen der Wiskunde (Sui fondamentidellamatematica, 1907) si è opposto alle tesi logiciste e al programma formalista di Hilbert, teorizzando un intuizionismo ben più ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] scoperto molte volte indipendentemente da pensatori diversi e questo fatto suggerisce che i fondamentidellamatematica posseggano un elemento che si trova al di fuori della mente umana e che non è completamente modellabile dal nostro modo di pensare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte dellamatematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] risultato ebbe un grande significato per i fondamentidellamatematica, ma l'enunciato non dimostrabile di Gödel non aveva un significato matematico. Il primo esempio di enunciato di carattere matematico non dimostrabile nell'aritmetica di Peano fu ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le scuole di filosofia dellamatematica
Solomon Feferman
Le scuole di filosofia dellamatematica
I più importanti programmi di fondazione della [...] geometria e analisi; negli anni successivi avrebbe dato ulteriori importanti contributi all'analisi, alla fisica matematica e ai fondamentidellamatematica.
Come è stato già ricordato, i primi due fra i problemi di Hilbert riguardavano direttamente ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La matematica nel V secolo
Reviel Netz
La matematica nel V secolo
Il titolo di questo capitolo è di per sé problematico. Decidere se al di là di alcuni lavori isolati si possa [...] di questo sviluppo: benché siano spesso messi in relazione con le moderne di - scussioni sui problemi dei fondamentidellamatematicadello spazio e del tempo (Salmon 1970), è evidente che essi furono introdotti come argomenti dialettici a favore ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I teoremi di incompletezza di Godel
Carlo Cellucci
I teoremi di incompletezza di Gödel
Nei giorni 5-7 settembre 1930 ebbe luogo a Königsberg [...] il più grande logico del secolo, il cui lavoro è al centro stesso dell'intero campo. Ma, come per Hilbert, il suo interesse per i fondamentidellamatematica era fortemente motivato dalla credenza che sviluppi fondamentali in tale area dovessero in ...
Leggi Tutto
BURALI FORTI, Cesare
Evandro Agazzi
Nacque ad Arezzo il 13 ag. 1861 da Cosimo e da Isoletta Guiducci. Dopo aver compiuto gli studi medi nel collegio militare di Firenze, s'iscrisse nel dicembre 1879 [...] queste opere del Peano e del B. serve a darci una certa prospettiva su quel clima di ricerca nell'ambito dei fondamentidellamatematica che stava diffondendosi in tutta Europa e che aveva in quel momento proprio a Torino uno dei suoi centri più vivi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di Leopoli-Varsavia
Ettore Casari
La scuola di Leopoli-Varsavia
Gli inizi
La singolare vicenda intellettuale divenuta nota come 'Scuola [...] Impero. Allievo di Robert von Zimmermann, al quale Bernhard Bolzano aveva affidato in punto di morte i propri lavori incompiuti sui fondamentidellamatematica, ma soprattutto di Franz Brentano (1838-1917), nel suo saggio Sulla teoria del contenuto e ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Michele
Francesco Saverio Rossi
Nato a Palenno il 28 ott. 1880 da Luigi e da Rosaria Moncada, dopo aver seguito con onore, gli studi medi superiori nel liceo della sua città, iniziò quelli [...] di funzioni ortogonali che ammettono un sistema complementare finito, ibid., s. 3, XXI [1915], pp. 235-48).
La crisi sui fondamentidellamatematica che si determinò fra l'800 e il '900 non passò senza effetto sul Cipolla. La teoria degli insiemi con ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
fondamento
fondaménto s. m. [dal lat. fundamentum, der. di fundare «fondare»] (pl. -i, e in senso proprio più spesso le fondaménta, femm.). – 1. Ciascuna delle strutture murarie su cui si costruisce e su cui poggia un edificio; è termine oggi...