La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
Menso Folkerts
La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
La tradizione [...] a essa collegata. Anche se gli Elementi non racchiudono l'intero sapere matematico dei Greci (mancano in particolare le coniche), tuttavia essi fornivano i fondamentidella materia con l'ausilio dei quali era possibile effettuare ulteriori e più ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] del liquido. Successivamente allo studio di questi fenomeni, matematici come Monge, Malus e Hamilton crearono la teoria impatto sulle concezioni filosofiche di Klein relative ai fondamentidella geometria. Come Klein rivelò poi, la sua predilezione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'emergere della concezione strutturale in algebra
Leo Corry
L'emergere della concezione strutturale in algebra
Il punto di vista strutturale [...] le basi per lo sviluppo delle conoscenze algebriche. L'aritmetica costituiva il fondamentodell'algebra. Secondo il nuovo punto sviluppata, ed era forse l'unico settore dellamatematicadell'epoca che potesse essere considerato veramente 'strutturale ...
Leggi Tutto
La civilta islamica. Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della storia della scienza
Roshdi Rashed
Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della [...] sono un passaggio obbligato per individuare la reale novità dellamatematica del Seicento. Se, d'altra parte, si prescinde fondamentidella religione (uṣūl al-dīn; Dio, la profezia, il dogma, ecc.); le discipline giuridiche fondate sui principî dell ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] la nozione di S-teorema. Ai fondamentidella geometria è dedicato il volume Nuovi indirizzi algebrici nella fondazione della geometria, con V. Dicuonzo (Roma 1963), mentre nel libro La fondazione dellamatematica, con A. Labella (ibid. 1976), viene ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Romano Gatto
Cristoforo Clavio
Cristoforo Clavio fu una delle figure più rappresentative dellamatematica del suo tempo. Benché non italiano, esercitò soprattutto in Italia la sua attività di studioso [...] e i fenomeni celesti verificatisi in quegli anni. Per Clavio l’astronomia era scienza fondata sull’esperienza sensibile delle osservazioni e sul rigore delle dimostrazioni matematiche, «che per ammissione di tutti i filosofi hanno il primo grado di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'intuizionismo di Brouwer
Anne L. Troelstra
L'intuizionismo di Brouwer
Nella dissertazione Over de Grondslagen der Wiskunde (I fondamentidella [...] (1881-1966) difese, in maniera più radicale e decisa dei semiintuizionisti, la concezione intuizionista dellamatematica. La filosofia dellamatematica di Brouwer è inserita in un sistema filosofico generale, ai punti essenziali del quale egli restò ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni matematiche
Roshdi Rashed
Le tradizioni matematiche
Capire lo sviluppo dellamatematica in un periodo di sette secoli, stabilire [...] necessari per l'elaborazione di una teoria generale e per poter fondare una nuova branca di studi, il cui oggetto è la indicando quali sono le grandi arterie che solcano il mondo dellamatematica araba. E ciò è sufficiente a dimostrare l'esistenza di ...
Leggi Tutto
FUBINI (Fubini Ghiron), Guido
Marta Menghini
(Fubini Ghiron), Nacque a Venezia il 19 genn. 1879 da Lazzaro e da Zoraide Torre. Compì i suoi studi presso la Scuola normale superiore di Pisa, dove ebbe [...] che gli valse l'abilitazione all'insegnamento dellamatematica nelle scuole secondarie, nonché la nomina a tre dimensioni (cfr. le due note Fondamentidella geometria proiettivo-differenziale dei complessi e delle congruenze di rette, ibid., pp. 304- ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Salvatore
Enrico Rogora
PINCHERLE, Salvatore. – Nacque a Trieste l’11 marzo 1853 da Mosè ed Evelina Dörfles.
Di famiglia ebraica frequentò le scuole medie e il liceo Imperiale a Marsiglia, [...] le loro applicazioni all’analisi (Bologna 1901).
A fondamentodella teoria, introdusse per primo l’idea di ‘ ), pp. 341-362.
Fonti e Bibl.: U. Amaldi, S. P., in Annali di matematica, XVI (1937), pp. 1-21 (http://www. bdim.eu/item?id=GM_Pincherle_CW ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
fondamento
fondaménto s. m. [dal lat. fundamentum, der. di fundare «fondare»] (pl. -i, e in senso proprio più spesso le fondaménta, femm.). – 1. Ciascuna delle strutture murarie su cui si costruisce e su cui poggia un edificio; è termine oggi...