L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] del liquido. Successivamente allo studio di questi fenomeni, matematici come Monge, Malus e Hamilton crearono la teoria impatto sulle concezioni filosofiche di Klein relative ai fondamentidella geometria. Come Klein rivelò poi, la sua predilezione ...
Leggi Tutto
CODAZZA, Giovanni
Roberto Ferola
Nacque a Milano il 15 maggio 1816 da Giuseppina Ceresole e da Francesco, ingegnere, autore di apprezzate opere di architettura. Quale allievo del collegio Borromeo studiò [...] matematica fanno riscontro due pregevoli monografie di geometria descrittiva (Nozioni teorico-pratiche sul taglio delle pietre e sulle centine delle volte, Pavia 1844; Teoria geometrica degli ingranaggi, Milano 1854), una memoria sui fondamentidella ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Leonello
Luigi Cerruti
– Nacque a Sassoferrato, in provincia di Ancona, il 21 novembre 1920 da Giuseppe e da Maria Chiavarini.
Il padre era un piccolo imprenditore e la famiglia era di tradizione [...] il gruppo di punta degli scienziati impegnati sui fondamentidella fisica e della chimica quantistica: lo stesso Paoloni, Del Re fu superata dalla facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Palermo, che fece stampare ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCHI, Giuseppe
Vincenzo Fano
Nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 febbr. 1875 da Agostino, un falegname benestante, e da Colomba Brugè. Frequentate le scuole del suo paese, studiò al liceo classico [...] nel luglio 1901. Laureatosi in seguito anche in matematica e fisica e ordinato prete nel 1909, si sulla meccanica quantistica in Italia fra le due guerre, in I fondamentidella meccanica quantistica. Analisi storica e problemi aperti, a cura di G ...
Leggi Tutto
BIANUCCI, Bartolomeo
Paolo Cristofolini
Nacque a Montecarlo, in Val di Nievole, il 16 apr. 1718, da Lamberto e Maria Angiola Cinelli, di famiglia agiata. Compì i primi studi a Firenze, presso lo zio [...] per la matematica e la fisica, il cui insegnamento curò accanto a quello della metafisica e della psicologia: per (Ms. I. B. 54), in cui si espongono organicamente i fondamentidella fisica di Newton. I primi sei capitoli, concernenti la natura del ...
Leggi Tutto
assiomatica
assiomàtica [Der. dell'agg. assiomatico] [FAF] (a) In genere, ogni dottrina degli assiomi. (b) In partic., quel ramo delle scienze matematiche in cui si discute dei principi dellamatematica [...] regole di inferenza. (c) Con altro signif., tendenza al formalismo puro, nell'ambito della critica dei fondamentidelle scienze, e spec. dellamatematica, per cui la scienza viene concepita come un sistema ipotetico-deduttivo, basato esclusivam. su ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] fondamentodelle varie branche in cui si è sviluppata la m. come scienza è quel corpo di dottrine tradizionalmente noto con il nome di meccanica razionale. La locuzione può indicare qualunque parte della m. che si sviluppi con procedimento matematico ...
Leggi Tutto
. Analisi dimensionale è termine recentemente introdotto per indicare la parte più propriamente analitica della teoria della similitudine (v. similitudine: meccanica, XXXI, p. 800) e come tale l'analisi [...] - Similitudine - Modelli (Fondamenti teorici), in Atti del II Convegno di matematica applicata (Roma 1939), Bologna 1940; P. Straneo, in Nuovo Cim., XVII (1940), pp. 183-212 e 505-536; id., in Enciclopedia delleMatematiche Elementari, III, parte I ...
Leggi Tutto
Introduzione. − Nei materiali in cui hanno luogo processi dinamici (deformazioni, fratture, transizioni di fase non diffusive, ecc.) si verifica, in genere, un rilascio di energia elastica sotto forma [...] comprensione esatta del problema fisico e della sua formulazione matematica e nella mancanza di trasduttori che 'isolare i segnali significativi dalle interferenze e dal rumore di fondo. In base a queste premesse sono stati studiati e sviluppati ...
Leggi Tutto
Fisico tecnico, accademico dei Lincei. Nato a Roma il 27 settembre 1884, si laureò in ingegneria in questa città nel 1906. Fu professore di telegrafia e telefonia (1920-21) nella Scuola superiore per gl'ingegneri, [...] e la matematica applicata del Consiglio nazionale delle ricerche e dell'influenza della magnetizzazione sulla conduttività termica dei materiali ferromagnetici, di questioni di acustica applicata, ecc. Fra i libri vanno menzionati i Fondamenti ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
fondamento
fondaménto s. m. [dal lat. fundamentum, der. di fundare «fondare»] (pl. -i, e in senso proprio più spesso le fondaménta, femm.). – 1. Ciascuna delle strutture murarie su cui si costruisce e su cui poggia un edificio; è termine oggi...