L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] il blu (o 'tritanopia'). Questo insieme di tecniche e di problemi pose le basi dello studio del colore come scienza quantitativa e matematica, il cui programma era fondato sulla sintesi operata da Helmholtz e sul legame che quest'ultima aveva con la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Cinematica
Hélène Bellosta
Cinematica
Sebbene la cinematica si configuri come scienza solamente molto più tardi, alcuni [...] nell'ambito dellamatematica. Al-Qūhī si interessò inoltre dell'applicazione dellamatematica all'astronomia e le riserve a proposito della metafisica, così facendo abbia voluto dimostrare la debolezza dei fondamentidella fisica dei filosofi. Per ...
Leggi Tutto
CALDIROLA, Piero
Lanfranco Belloni
Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] alla fisica teorica e matematica, ed in special modo alla teoria della relatività, sotto l'influenza dei "geometri" della scuola pavese, da 'analisi dei fondamentidella meccanica statistica, in relazione specificamente al problema della misura in ...
Leggi Tutto
FUSINIERI, Ambrogio
Paolo Campogalliani
Nacque a Vicenza il 10 febbr. 1775 da Giovan Battista e da Domenica Bonariva. Il padre, avvocato, avviò il figlio, unico maschio, alla professione forense, iscrivendolo [...] dell'università di Padova, benché il ragazzo avesse dimostrato di essere assai versato negli studi dellamatematica, delle scienze e della unitaria fondata sull'unico principio della forza espansiva, che poneva in risalto il tema dell'unità delle ...
Leggi Tutto
Hilbert, David
Hilbert ⟨hìlbërt⟩ David [STF] (Königsberg 1862 - Gottinga 1943) Prof. di matematica nell'univ. di Gottinga (1895); socio straniero dei Lincei (1903). ◆ Azione di H.-Einstein: v. gravità [...] ”, ecc,), costituiscono il sistema formale mediante il quale H., nel suo trattato Grundlagen der Geometrie (“Fondamentidella geometria”, 1899) riformulò la geometria euclidea mantenendone intatto l’impianto ipotetico-deduttivo ma eliminando da essa ...
Leggi Tutto
Matematico, fisico e filosofo (Elmshorn 1885 - Zurigo 1955), prof. nelle univ. di Zurigo (1913), Gottinga (1930), Princeton, (1933). Si occupò con grande successo di svariati argomenti: teoria delle algebre, [...] della scienza si può considerare peraltro Philosophie der Mathematik und Naturwissenschaft (1927), ma contributi metodologici ed epistemologici si possono ritrovare in molte sue opere e soprattutto negli studî sui fondamenti logici e matematicidella ...
Leggi Tutto
Fisico (Roma 1900 - ivi 1969), prof. di fisica teorica nelle univ. di Firenze (1927-30), e di Torino, poi (1947) direttore della scuola di fisica dell'univ. Laval a Quebec; dal 1951 prof. all'univ. di [...] compiuto ricerche di meccanica atomica, di fisica matematica e di ottica elettronica. Autore di alcuni classici trattati, tra i quali Fondamenti di meccanica atomica (1936), Introduzione alla fisica matematica (1941), e di pregevoli opere divulgative ...
Leggi Tutto
MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] dei modelli nelle scienze sociali, Bologna 1971.
I fondamentidella teoria dei modelli.
Semantica delle teorie elementari. - La t. dei m., come detto sopra, è quella parte della logica matematica che studia le relazioni tra insiemi di espressioni di ...
Leggi Tutto
FISICA
Enrico Bellone
(XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812)
Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte [...] fondamenti stessi della f. newtoniana, pur assumendo la forma tipicamente filosofica dell'argomentazione connessa alla teoria della machiana della f. di Newton, con le implicazioni che quella tesi comporta per la teoria dellamatematica e della ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] sviluppato in direzioni nuove alcune questioni sui fondamentidella scienza che erano state ignorate per secoli. È, in particolare, il caso della riflessione sul continuo e dell'apparire dell'atomismo matematico, che definisce la cornice entro cui il ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
fondamento
fondaménto s. m. [dal lat. fundamentum, der. di fundare «fondare»] (pl. -i, e in senso proprio più spesso le fondaménta, femm.). – 1. Ciascuna delle strutture murarie su cui si costruisce e su cui poggia un edificio; è termine oggi...