Fisiologo, matematico e fisico (Potsdam 1821 - Berlino 1894). Figura di eccezionale complessità e profondità, contribuì in modo sostanziale all'evoluzione del pensiero scientifico del XIX secolo, compiendo [...] fondamentali ricerche nell'ambito dell'ottica e dell'acustica fisiologica, della fisica e dellamatematica. Allievo del fisiologo indusse H. a proporsi un più vasto riesame dei fondamentidella gnoseologia kantiana, alla quale egli s'era riferito fino ...
Leggi Tutto
Fisica
In elettrologia, c. dell’elettricità nei mezzi materiali, l’insorgere nei mezzi stessi di correnti elettriche sotto l’azione di campi elettrici. Si presenta con modalità estremamente diverse a seconda [...] 1822) e costituisce un significativo esempio di applicazione dell’analisi matematica alla fisica. Si applica quando, come effettivamente qui alla temperatura assoluta, misurata in K). I fondamentidella teoria di Fourier sono i seguenti: se a un ...
Leggi Tutto
Meteorologia
Costante De Simone
(XXIII, p. 73; App. II, ii, p. 301; III, ii, p. 92; IV, ii, p. 458; V, iii, p. 444)
Alla m. è dedicata un'ampia trattazione nell'Enciclopedia Italiana, dove vengono esposti [...] i fondamentidella fisica dello strato atmosferico che va dalla superficie terrestre sino alla tropopausa: strato che, per brevità, sarà nel seguito chiamato atmosfera. La voce è tuttora una valida esposizione del tema. All'epoca della sua stesura ( ...
Leggi Tutto
(v. termodinamica, XXXIII, p. 580; App. IV, III, p. 621)
Entropia e informazione. - Il concetto di entropia: considerazioni introduttive. - Dare una definizione sintetica e univoca del termine e. è compito [...] probabilità statistica. La ragione di ciò risiede ancora nella possibilità di avvalersi della proprietà additiva della funzione logaritmo.
I fondamentidella teoria matematicadell'informazione furono gettati da C. E. Shannon nel 1948. La sua analisi ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] polemico, sul terreno matematico C. BuraliForti si sarebbe impegnato, insieme a T. Boggio, a ‟mettere bene in evidenza - diceva - tutto quello che di arbitrario e di irrazionale era contenuto nei fondamenti" della teoria della relatività (Espaces ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] del cerchio e di quella della parabola. In tal modo, al contrario dello studio dell'immagine negli specchi sferici, questa disciplina si fondava su una delle branche più avanzate dellamatematica (la teoria delle sezioni coniche) contribuendo, al ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] Wellenmechanik, Berlin 1933, 19582.
Persico, E., Fondamentidella meccanica atomica, Bologna 1939.
Waerden, B. L (ossia una funzione di Green nel senso usuale della fisica matematica) dell'equazione delle onde di D'Alembert inomogenea;
□f(x) ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] prime due leggi sono considerate tradizionalmente uno dei fondamentidella nuova scienza, poiché ridefiniscono il concetto di che fanno deflettere il corpo verso S. Con l'aiuto dellamatematica elementare, Newton riesce a dimostrare che le aree dei ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] 'intuito, il rinato interesse per i fondamenti a partire dagli anni quaranta è stato accompagnato da uno studio matematico intenso e fruttuoso delle teorie classiche, considerate di nuovo come parti dellamatematica. Quest'attività è troppo tecnica ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] , ecc. Si tratta di un settore dellamatematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente introdotta da L. Boltzmann a proposito del problema generale dei fondamentidella fisica statistica; la nozione di sistema mescolante è stata introdotta ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
fondamento
fondaménto s. m. [dal lat. fundamentum, der. di fundare «fondare»] (pl. -i, e in senso proprio più spesso le fondaménta, femm.). – 1. Ciascuna delle strutture murarie su cui si costruisce e su cui poggia un edificio; è termine oggi...