{{{1}}}
Matematico, fisico e filosofo naturale (Basilea 1707 - Pietroburgo 1783). Sono poche le aree dellamatematica e della fisica contemporanee a cui E. non dette un importante contributo. La sua energia [...] dal linguaggio geometrico a quello algebrico. In E. l'unificazione della geometria algebrica con il calcolo integrale e differenziale divenne il fondamentodellamatematica; la sua convinzione nella possibilità di applicare, in modo apparentemente ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] , e la nascita a Roma dell'Istituto nazionale per la storia delle scienze fisiche e matematiche, organizzato da Enriques e da O.M. Corbino. Mieli invitava i due organismi e l'Istituto storico italiano dell'arte sanitaria (fondato nel 1922 a Roma, e ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Livio Sichirollo
Filosofo e matematico, nato a Torino l'11 maggio 1908; professore ordinario di storia della filosofia a Pavia dal 1952, di filosofia della scienza dal 1956 a Milano. [...] dell'esistenzialismo. La scienza contemporanea e la "crisi dei fondamenti" insegnano a tener conto della dimensione , ivi 1953; Filosofia e filosofia della scienza, Milano 1960; Storia dellamatematica in Storia delle scienze, a cura di N. ...
Leggi Tutto
Per I. si intende sia l’età della storia d’Europa compresa tra la conclusione delle guerre di religione del 17° sec. o la rivoluzione inglese del 1688 da un lato e la Rivoluzione francese del 1789 dall’altro, [...] ai ‘modelli’ fisici (come il concetto di corpuscolo materiale, l’infinito matematico e i raggi ottici). Mentre la critica di Berkeley mirava a mettere in crisi i fondamenti teorici della fisica sperimentale in funzione di una restaurazione metafisica ...
Leggi Tutto
Etica
Pietro Piovani
di Pietro Piovani
Etica
sommario: 1. Introduzione. 2. Alla ricerca dell'oggettività dei valori. 3. Mobilità, relatività, storicità. 4. Autonomia e ambiguità. 5. Logica del disordine [...] , di angosce, di dubbi - tali da investire i fondamentidella moralità - non è un tempo refrattario o avverso al pensiero in seguito ha col lavoro concreto delle scienze fisiche e dellamatematica contemporanee contatti più superficiali di quel ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] nacquero in quel medesimo tempo i Fondamentidella filosofia del diritto, nei quali, espressione suprema dell'unità, e unità esso stesso, 'abbinamento, nel liceo, della filosofia e della storia, e anche dellamatematica e della fisica; e sopra tutto ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] polemico, sul terreno matematico C. BuraliForti si sarebbe impegnato, insieme a T. Boggio, a ‟mettere bene in evidenza - diceva - tutto quello che di arbitrario e di irrazionale era contenuto nei fondamenti" della teoria della relatività (Espaces ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] dimostrata da Euclide è sufficiente a confutare la tesi di Nietzsche. La più fondata obiezione che può essere opposta alla sua critica dellamatematica e della logica è che essa può essere applicata allo stesso linguaggio naturale. I termini ...
Leggi Tutto
Fenomenologia
Herman L. Van Breda
di Herman L. Van Breda
Fenomenologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Itinerario fenomenologioo di Husserl. 3. La fenomenologia pura di Husserl. 4. La fenomenologia filosofica [...] ideale o spirituale (ideales oder geistiges Sein). Alle idee di questo tipo, soprattutto a quelle che sono a fondamentodellematematiche e dei vari valori umani, Hartmann attribuisce un'esistenza reale e oggettiva. Dopo il 1921, egli precisa e ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] visti come la base delle scienze naturali e dellamatematica.
Sia alla religione sia della teoria dell'intuizione lirica, quello che fa di questa serie di saggi, una delle raccolte più mature ed articolate della critica crociana, è il fondersidelle ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
fondamento
fondaménto s. m. [dal lat. fundamentum, der. di fundare «fondare»] (pl. -i, e in senso proprio più spesso le fondaménta, femm.). – 1. Ciascuna delle strutture murarie su cui si costruisce e su cui poggia un edificio; è termine oggi...