Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leon Battista Alberti
Clément Lenoble
Leon Battista Alberti è spesso considerato uno dei promotori della modernità economica e del capitalismo borghese laico ed emancipato dalla morale cristiana. La [...] Leonello d’Este, e si dà allo studio della fisica e dellamatematica.
A Roma dal 1431 o 1432, entra come dell’educazione dei figli, nel secondo dell’amore e dei fondamentidella felicità della famiglia, nel terzo della ‘masserizia’, del governo e dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] quantitative» (Di alcuni teoremi fondamentali per la teoria matematicadell’imposta, 1894, in Id., Le opere economiche, a
A. Petretto, Enrico Barone e i fondamentidella moderna teoria dell’allocazione delle risorse, in Gli italiani e Bentham. Dalla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Mattia Doria
Roberto Scazzieri
Filosofo, pensatore politico ed economista, Paolo Mattia Doria è una delle figure di spicco della cultura italiana nella prima metà del 18° secolo. Profondamente [...] riflessione sui fondamentidella società civile e sulle condizioni di svolgimento delle attività economiche al accresciuta di molte nuove proprietà, e considerazioni, Anversa 1715.
Delle opere matematiche di Paolo Mattia Doria, tt. 1-2, Venezia 1722 ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] di padroneggiare i fondamentidella teoria economica per ricostruire e comprendere la storia dell’economia, senza tuttavia restare prigionieri dei suoi modelli, e meno che mai dei modelli costruiti con astruse formule matematiche. A questo manuale ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] trattazione facendo uso dellamatematica, della statistica, della biologia, della storia. Sebbene la . 5, XIII (1904), pp. 161-176; E. Curotto, L'Accademia di filosofia italica fondata dal Mamiani in Genova nel 1850, Genova 1915, pp. 13, 17 s., 29 s., ...
Leggi Tutto
Hurwicz, Leonid. - Economista polacco naturalizzato statunitense (Mosca 1917 - Minneapolis 2008). Nato a Mosca da una famiglia ebrea residente in Polonia, nel 1938 si laureò presso l’univ. di Varsavia. [...] . Prof. di economia e matematica dal 1951 all’univ. del Minnesota, H. è stato un pioniere dell’utilizzo della teoria dei giochi in economia. il Nobel insieme a Maskin e Myerson "per aver posto i fondamentidella teoria del disegno dei meccanismi". ...
Leggi Tutto
KANTOROVIC, Leonid Vital'evič
Aldo Marruccelli-Pierluigi Sabbatini
Matematico ed economista sovietico, nato a Pietroburgo il 19 gennaio 1912. S'iscrisse a 14 anni alla facoltà di matematicadell'università [...] del valore ai metodi dell'economia cibernetica (così è chiamata in URSS l'applicazione dellamatematica all'economia): tentativo , sin dal 1939, K. a scoprire i fondamentidella programmazione lineare e nuove tecniche nella ricerca operativa.
Tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] del reddito e fondamentidell’analisi economica si intersecano con le questioni di fondodella politica economica e , Torino 1957.
E. Moroni, Progresso tecnico e teoria matematicadella lotta per l’esistenza con alcune applicazioni, «Giornale degli ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] interessante in questa sede in quanto non è rivolta ai fondamentidella teoria, ma al modo in cui i neoclassici trattano il più complessa, per la quale è possibile una formulazione matematica: possono essere stabiliti assiomi e dimostrati teoremi. Una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] aderisce al marginalismo rifiutando a priori l’impiego dellamatematica, gli economisti antiferrariani (Luigi Cossa, Alberto 232-52; A. Petretto, Enrico Barone e i fondamentidella moderna teoria dell’allocazione delle risorse, 2° vol., pp. 147-67; E ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
fondamento
fondaménto s. m. [dal lat. fundamentum, der. di fundare «fondare»] (pl. -i, e in senso proprio più spesso le fondaménta, femm.). – 1. Ciascuna delle strutture murarie su cui si costruisce e su cui poggia un edificio; è termine oggi...