GIANFRANCESCHI, Giuseppe
Vincenzo Fano
Nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 febbr. 1875 da Agostino, un falegname benestante, e da Colomba Brugè. Frequentate le scuole del suo paese, studiò al liceo classico [...] nel luglio 1901. Laureatosi in seguito anche in matematica e fisica e ordinato prete nel 1909, si sulla meccanica quantistica in Italia fra le due guerre, in I fondamentidella meccanica quantistica. Analisi storica e problemi aperti, a cura di G ...
Leggi Tutto
BIANUCCI, Bartolomeo
Paolo Cristofolini
Nacque a Montecarlo, in Val di Nievole, il 16 apr. 1718, da Lamberto e Maria Angiola Cinelli, di famiglia agiata. Compì i primi studi a Firenze, presso lo zio [...] per la matematica e la fisica, il cui insegnamento curò accanto a quello della metafisica e della psicologia: per (Ms. I. B. 54), in cui si espongono organicamente i fondamentidella fisica di Newton. I primi sei capitoli, concernenti la natura del ...
Leggi Tutto
CASATI, Paolo
Augusto De Ferrari
Primogenito del marchese Lodovico e di Vittoria de' Punginibbi, nacque a Piacenza il 23 nov. 1617. La famiglia era originaria di Milano, anche se risiedeva a Piacenza [...] quattro lettore di teologia, poi passò all'insegnamento dellamatematica. Assai noto e apprezzato per i suoi interessi principali fondamentidella dottrina cattolica, sul problema del bene e del male, sulla provvidenza, sull'immortalità dell' ...
Leggi Tutto
GIAMBELLI, Giovanni Zeno
Luca Dell'Aglio
Nacque a Verona il 29 giugno 1876 da Carlo e Luigia Lovagetti. Laureatosi all'Università di Torino, come allievo di C. Segre, dal 1904 fu assistente di geometria [...] matematico di Palermo, XXXIII [1912], pp. 313-327; G.Z. Giambelli, Le applicazioni del principio della conservazione del numero e l'indirizzo di Schubert, ibid., XL [1915], pp. 17-26, e il successivo intervento del Severi, Sui fondamentidella ...
Leggi Tutto
BONOMO, Gabriello (al secolo Giovanni Battista)
Paolo Casini-Ugo Baldini
Nacque a Nicosia (Enna) il 13 apr. 1694, da famiglia agiata. Completata in casa l'istruzione elementare, iniziò a quindici anni [...] Trigonometria plana et sphaerica che esponeva chiaramente i fondamentidella trigonometria, presentati per solito in opere scarsamente di divulgazione a livello non specialistico dei risultati dellamatematica moderna.
Nel 1758 il B. pubblicò pure ...
Leggi Tutto
FROLA, Eugenio
Francesco Lerda
Nato a Montanaro, frazione di Torino, il 28 sett. 1906 da Mario e da Maria Pons, si laureò in ingegneria civile presso il politecnico di Torino nel 1929 e in matematica [...] (Sull'elasticità non globalmente lineare. Principi e fondamentidella teoria, in Atti dell'Acc. delle scienze di Torino, LXXV [1940], pp. 531-540).
In campo strettamente matematico il F. studiò problemi involutori relativi a equazioni integrali ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Calavino, presso Trento, il 2 luglio 1744, da un altro Giovan Battista, medico, e da Teresa Sardagna. La famiglia era antica in [...] la ragione scrivendo che, in mancanza di un esauriente trattato sui principî dellamatematica e poiché "molti studiosi non afferrano a fondo l'indole ed il valore delle ragioni e proporzioni", sperava almeno di aver aperto la strada in quella ...
Leggi Tutto
FAIFOFER, Aureliano
Luca Dell'Aglio
Nacque a Borgo Valsugana, in provincia di Trento, il 4 ag. 1843, da Giorgio e Celeste Sordo. Compì gli studi liceali e universitari a Padova, ove si laureò in matematica, [...] a due congruenti (Dimostrazione di una proposizione fondamentale della teoria dell'equivalenza, in Periodico di matematiche, I [1886], pp. 13 ss.). Alla luce delle ricerche di fine Ottocento sui fondamentidella geometria, i testi del F. apparvero ...
Leggi Tutto
CASSANI, Pietro
Piero Delsedime
Nacque a Venezia il 4 giugno 1832 da Lorenzo e Maddalena Cippico. Dopo aver frequentato il ginnasio di S. Giovanni Laterano, frequentò i corsi universitari a Padova, [...] di fine Ottocento - posta al problema dei fondamentidella geometria. Fu soprattutto la pubblicazione nel Giornale di matematica, diretto da G. Battaglini, delle celebri memorie di Lobaćevskij e Bólyai sui fondamentidella geometria (1868, pp. 97-115 ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] della meccanica come per questioni di fondo (dinamica delle "rivoluzioni" scientifiche; logica e psicologia dell le Opere di Galileo Galilei linceo, nobile fiorentino, già lettore dellematematiche nelle università di Pisa, e di Padova, di poi ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
fondamento
fondaménto s. m. [dal lat. fundamentum, der. di fundare «fondare»] (pl. -i, e in senso proprio più spesso le fondaménta, femm.). – 1. Ciascuna delle strutture murarie su cui si costruisce e su cui poggia un edificio; è termine oggi...