BONOMO, Gabriello (al secolo Giovanni Battista)
Paolo Casini-Ugo Baldini
Nacque a Nicosia (Enna) il 13 apr. 1694, da famiglia agiata. Completata in casa l'istruzione elementare, iniziò a quindici anni [...] Trigonometria plana et sphaerica che esponeva chiaramente i fondamentidella trigonometria, presentati per solito in opere scarsamente di divulgazione a livello non specialistico dei risultati dellamatematica moderna.
Nel 1758 il B. pubblicò pure ...
Leggi Tutto
FROLA, Eugenio
Francesco Lerda
Nato a Montanaro, frazione di Torino, il 28 sett. 1906 da Mario e da Maria Pons, si laureò in ingegneria civile presso il politecnico di Torino nel 1929 e in matematica [...] (Sull'elasticità non globalmente lineare. Principi e fondamentidella teoria, in Atti dell'Acc. delle scienze di Torino, LXXV [1940], pp. 531-540).
In campo strettamente matematico il F. studiò problemi involutori relativi a equazioni integrali ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Calavino, presso Trento, il 2 luglio 1744, da un altro Giovan Battista, medico, e da Teresa Sardagna. La famiglia era antica in [...] la ragione scrivendo che, in mancanza di un esauriente trattato sui principî dellamatematica e poiché "molti studiosi non afferrano a fondo l'indole ed il valore delle ragioni e proporzioni", sperava almeno di aver aperto la strada in quella ...
Leggi Tutto
FAIFOFER, Aureliano
Luca Dell'Aglio
Nacque a Borgo Valsugana, in provincia di Trento, il 4 ag. 1843, da Giorgio e Celeste Sordo. Compì gli studi liceali e universitari a Padova, ove si laureò in matematica, [...] a due congruenti (Dimostrazione di una proposizione fondamentale della teoria dell'equivalenza, in Periodico di matematiche, I [1886], pp. 13 ss.). Alla luce delle ricerche di fine Ottocento sui fondamentidella geometria, i testi del F. apparvero ...
Leggi Tutto
CASSANI, Pietro
Piero Delsedime
Nacque a Venezia il 4 giugno 1832 da Lorenzo e Maddalena Cippico. Dopo aver frequentato il ginnasio di S. Giovanni Laterano, frequentò i corsi universitari a Padova, [...] di fine Ottocento - posta al problema dei fondamentidella geometria. Fu soprattutto la pubblicazione nel Giornale di matematica, diretto da G. Battaglini, delle celebri memorie di Lobaćevskij e Bólyai sui fondamentidella geometria (1868, pp. 97-115 ...
Leggi Tutto
Matematico e filosofo (La Haye-en-Touraine 31 marzo 1596 - Stoccolma 11 febbraio 1650). Nel collegio dei gesuiti di La Flèche, seguì per nove anni (1605-1614) il consueto curriculum delle classi di grammatica, [...] che, con la reinterpretazione alla luce del cogito dei fondamenti d'ogni conoscenza matematica e metafisica e con l'accento posto sul carattere innato delle verità prime, su cui si fonda inoltre la fiducia del metodo deduttivo e la sfiducia nell ...
Leggi Tutto
Astronomo, matematico e geografo (n. 100 d. C. circa - m. dopo il 170), vissuto ad Alessandria. Della sua vita conosciamo soltanto quello che si può ricavare dalle sue opere. La sua opera principale è [...] geografica"), in otto libri (fondamenti e distinzione tra geografia e corografia, misure della Terra, elenchi di località tracciare una mappa soddisfacente. Il problema matematico è qui dato dalla sfericità della superficie terrestre, che si tratta di ...
Leggi Tutto
Architetto e designer italiano (Milano 1891 - ivi 1979). Assertore di una riforma architettonica e decorativa che si riflette nelle diverse manifestazioni della sua opera versatile di architetto e di decoratore [...] comitati direttivi è stato più volte membro) o dalle pagine delle riviste Domus (fondata e diretta, 1928-40 e 1948-79) e Stile Togni a Milano). Del 1934 è la realizzazione dell'Istituto di matematicadell'università di Roma e del 1934-37 la facoltà ...
Leggi Tutto
Logico, matematico e filosofo britannico (Ramsgate 1861 - Cambridge, Mass., 1947). La sua attività speculativa fu caratterizzata in un primo tempo da indagini sui fondamenti e i problemi della logica matematica [...] negli USA.
Opere e pensiero
Dalla sua iniziale attività speculativa, volta a indagare i fondamenti e i problemi della logica matematica e della teoria della relatività, scaturirono: i volumi A treatise on universal algebra (1898), An introduction to ...
Leggi Tutto
Matematico tedesco (Düren 1805 - Gottinga 1859), di origine francese. Ha lasciato orme profonde in tre diversi campi: teoria dei numeri, fondamentidell'analisi, meccanica e fisica matematica. Alla sua scuola [...] , esistono infiniti numeri primi"). Nel campo dei fondamentidell'analisi, D. assegnò per primo condizioni rigorose per D., nelle serie trigonometriche). Nel campo della meccanica e della fisica matematica, ricordiamo, oltre a contributi alla teoria ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
fondamento
fondaménto s. m. [dal lat. fundamentum, der. di fundare «fondare»] (pl. -i, e in senso proprio più spesso le fondaménta, femm.). – 1. Ciascuna delle strutture murarie su cui si costruisce e su cui poggia un edificio; è termine oggi...