PUCCI, Enrico
Andrea Cantile
PUCCI, Enrico. – Nacque a Lucca il 7 aprile 1848, da Giovacchino e da Chiara Gadducci.
Fu tenuto a battesimo nella parrocchia di San Michele in Lucca, con i nomi di Alberto [...] lunghezza del pendolo a secondi, in Reale Accademia dei Lincei. Memorie della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, 1882-83, 15 (4 febbraio 1883, con G. Pisati); Fondamenti di geodesia, I-II, Milano 1883-1887; Sulle formule fondamentali ...
Leggi Tutto
BONFADINI, Iacopo
Virginia Cappelletti
Nato a Varago (Treviso) il 29 genn. 1771, da famiglia non agiata, attese allo studio delle lettere e della filosofia nel seminario di Treviso. Terminato il tirocinio, [...] Francesco Amalteo intorno una curva maneggiata da celebri matematici (Treviso, 4 aprile 1807) sulla soluzione all'Accademia di Padova Intorno l'indole e la natura delle umane cognizioni e i fondamenti ai quali s'appoggiano, mai pubblicata. Si sa che ...
Leggi Tutto
Curve, regine e bolle di sapone: il calcolo delle variazioni
Angelo Guerraggio
Curve, regine e bolle di sapone: il calcolo delle variazioni
Nell’ordinario calcolo differenziale, massimizzare o minimizzare [...] , Lebesgue. In ogni caso il matematico italiano vi ha apportato indubbiamente una serie di notevoli contributi – legati soprattutto ai teoremi di esistenza – raccolti poi nel suo Fondamenti di calcolo delle variazioni (pubblicato in due volumi nel ...
Leggi Tutto
NOBILE, Vittorio
Enrico Alleva
. – Nacque a Napoli il 27 ottobre 1875, da Arminio, astronomo presso l'Osservatorio di Capodimonte, e da Emma Von Sommer.
Dopo una prima formazione classica, si iscrisse [...] i suoi soci nella classe di Scienze matematiche, fisiche e naturali e, nel delle sue ricerche; Preliminari per una necessaria revisione della teoria dell'aberrazione annua. I fondamenti teorici del problema, in Atti della Pontificia Accademia delle ...
Leggi Tutto
CATELLACCI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a San Casciano Val di Pesa da Pietro e da Regina Catellacci il 28 sett. 1753 (Vannucci) o nel 1759 (Lippi). Poiché l'anno della laurea è certo (1776), la prima [...] di possedere attitudini specifiche per le materie scientifiche, la matematica, la fisica e la filosofia razionale, nel cui studio della specializzazione anatomica, offrendo una analisi accurata del morbo, d'impianto nettamente moderno, che fonde ...
Leggi Tutto
INSOLERA, Filadelfo
Gaetano Siringo
Nacque, primo di cinque fratelli, a Lentini il 29 febbr. 1880 da Rosario e Carmela Greco. Ben presto, per assecondare le notevoli attitudini allo studio del figlio, [...] con S. Ortu-Carboni, il Giornale di matematica finanziaria - che diresse fino alla morte -, nel 1928 l'I. fondò l'Istituto italiano degli attuari. Fu presidente del congresso nazionale di scienza delle assicurazioni nel 1928 e nel 1948 e membro ...
Leggi Tutto
BONINSEGNI, Pasquale
Alceo Riosa
Nacque a Rimini il 10 ott. 1869 da Raffaele e Maria Tosi. Nonostante le disagiate condizioni della sua famiglia, poté proseguire gli studi grazie all'aiuto finanziario [...] del B. dobbiamo ricordare - oltre ai già menzionati - I fondamentidell'Economia pura, in Giornale degli economisti, febbraio 1902, pp. 106-133; Un nuovo trattato di Economia matematica,ibid., aprile 1903, pp. 327-337; Tentativi di ricerca sulle ...
Leggi Tutto
BARBERI, Benedetto
Giuseppe Guerrieri
Nacque a Cittareale (Rieti) il 7 nov. 1901 da Camillo e da Marianna Chieroni. Laureatosi nel 1930 in matematica e fisica presso l'università di Roma, fu nel medesimo [...] sui metodi, sui fondamenti logici della statistica, cui ha dedicato alcuni importanti scritti, tra i quali: Statistica e calcolo delle probabilità, in Statistica, XIII (1953), pp. 139-162; La statistica come scienza matematica dei fenomeni del reale ...
Leggi Tutto
GIGLI, Duilio
Enrico Giannetto
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, l'8 genn. 1878, da Torquato e Anna Belli. Dopo gli studi classici a Pavia, si laureò in matematica a Pisa, sotto la direzione [...] di geometria analitica.
Fu condirettore dell'Enciclopedia dellematematiche elementari con Luigi Berzolari e Giulio Vivanti. Per quest'opera scrisse tre saggi di grande interesse storico-critico sui fondamentidell'aritmetica e sul concetto di numero ...
Leggi Tutto
Lullo
Lullo Raimondo, nome italianizzato di Ramón Llull (Palma de Mallorca 1235 - 1315) teologo, filosofo e logico catalano. Nominato nel 1247 paggio del re e successivamente siniscalco e maggiordomo [...] , logica, astronomia, medicina, matematica, pedagogia. In campo logico la dell’ideale enciclopedico che dominò tutto il sec. xvii, fino a Leibniz, il quale riprese il concetto di un’arte combinatoria (→ ars combinatoria) posta a fondamentodella ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
fondamento
fondaménto s. m. [dal lat. fundamentum, der. di fundare «fondare»] (pl. -i, e in senso proprio più spesso le fondaménta, femm.). – 1. Ciascuna delle strutture murarie su cui si costruisce e su cui poggia un edificio; è termine oggi...