MERENDA, Antonio
Margherita Palumbo
MERENDA, Antonio. – Nacque a Forlì il 1° ott. 1578 da Ludovico e da Clelia Dall’Aste, entrambi di antiche e nobili famiglie forlivesi.
Dopo aver studiato retorica [...] dando alle stampe La destrutione de’ fondamentidell’astrologia giudiciaria (Roma 1640), nella della famosa Università di Bologna, Bologna 1947, p. 209; C. Calcaterra. Alma mater studiorum, Bologna 1948, p. 210; P. Riccardi, Biblioteca matematica ...
Leggi Tutto
MAGGI, Gian Antonio
Adriano Paolo Morando
Nacque a Milano il 19 febbr. 1856, dal nobile Pietro Giuseppe - noto orientalista, membro dell'Istituto lombardo di scienze e lettere - e da Clara Anelli. Si [...] , appunti raccolti dagli studenti G. Ricci e G. Roncali, Milano, a.a. 1923-24). Alla fine dell'Ottocento la ricerca matematica era fondata sulla profonda analisi critica condotta da K. Weiertstrass e B. Riemann. In Italia se ne erano fatti interpreti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fino al 1770 il panorama della chimica europea è caratterizzato da una gran mole di [...] della gravitazione e le forme delle particelle spiegano la non rispondenza delle attrazioni chimiche rispetto alla formula matematicadella in un periodo di grandi discussioni e contrasti sui fondamenti del sapere chimico che è alla ricerca del ...
Leggi Tutto
TONELLI, Leonida
Enrico Rogora
– Nacque a Gallipoli (Lecce) il 19 aprile 1885, da Gaspare e da Giuseppina Bichi.
Compì gli studi tecnici a Pesaro e nel 1902 si iscrisse all’Università di Bologna, dove [...] -638).
Propose una rivisitazione dell’integrale di Lebesgue, fondata sull’estensione dell’integrale di Mengoli-Cauchy alle funzioni quasi continue, sia nel caso di una variabile (Sulla nozione di integrale, in Annali di matematica pura e applicata, s ...
Leggi Tutto
POMPILJ, Giuseppe
Enrico Rogora
POMPILJ, Giuseppe. – Nacque a Roma il 17 luglio 1913.
Nel 1918 perse il padre, morto in guerra. Si laureò con lode in matematica nel 1935 con una tesi di geometria algebrica [...] suo primo lavoro di statistica, Sulla regressione (in Rendiconti di matematica e delle sue applicazioni, s. 5, 1946, vol. 5, pp. analisi dettagliata del significato e delle implicazioni del teorema di Bayes, il fondamento del processo di induzione ...
Leggi Tutto
BURGATTI, Pietro
Enzo Pozzato
Nacque a Cento (Ferrara) il 27 febbr. 1868 da Federico e da Marietta Biegoli. Aveva abbracciato negli anni giovanili la carriera militare, che abbandonò per l'interesse [...] fisica (in collaborazione con Q. Majorana), Bologna 1927; Fondamenti di geometria differenziale (in collaborazione con Boggio e Burali-Forti), Bologna 1929; Teoria matematicadella elasticità, Bologna 1931; Elementi di calcolo vettoriale e omografico ...
Leggi Tutto
CIMAGLIA, Natale Maria
Vito Masellis
Fratello di Domenico, nacque a Vieste (Foggia) il 12 sett. 1735 (come risulta dall'atto di battesimo) da Orazio e Grazia Abenante. Trasferitasi la famiglia nel 1739 [...] logica e metafisica, dalle scienze naturali alla matematica, dall'agricoltura alla meccanica all'architettura civile mofete e studia gli effetti della dilatazione dei liquidi sottoposti al calore.Riuscendo a fondere gli interessi storico-scientifici ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Roberto
Ana Maria Millán Gasca
Nacque a Roma il 24 ag. 1862 da Giovanni e da Giuditta Borghi.
Iscrittosi al corso di laurea in matematica presso l'Università di Roma, studiò con G. Battaglini [...] "G. Castelnuovo", Fondo Marcolongo; Riposte armonie. Lettere di Federigo Enriques a Guido Castelnuovo, a cura di U. Bottazzini - A. Conte - P. Gario, Torino 1996, p. 348; G. Giorgi, R. M., in Boll. dell'Unione matematica italiana, s. 2, V (1943 ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Filippo Vincenzo Romolo
Allì Caracciolo
– Nacque in Firenze il 29 gennaio 1583 (1582 more florentino) da Averardo di Filippo e da Alessandra di Giovambattista Nerli, che morì a pochi giorni [...] Medici.
Filippo ricevette i fondamenti di grammatica, latino, geometria e matematica da un precettore, ma . Di lui esiste in Padova la statua.
Fonti e Bibl.: N. Arrighetti, Delle lodi del Sig. F. S., Firenze 1614; I. Rycquii, Parcae, Gandavi 1624 ...
Leggi Tutto
DE BERNARDI, Oronzio
Ugo Baldini
Nacque a Terlizzi (Bari), il 13 nov. 1735 da Giuseppe e Bisanzia De Chirico. Restano oscuri stato e composizione della famiglia, e in genere, circa la sua formazione [...] fratello gli fu precettore negli studi secondari di filosofia e matematica; si può osservare che, se le precise modalità di forse neppure scritto), traccia i fondamenti teorici del galleggiamento e dello spostamento nei liquidi, esamina il rapporto ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
fondamento
fondaménto s. m. [dal lat. fundamentum, der. di fundare «fondare»] (pl. -i, e in senso proprio più spesso le fondaménta, femm.). – 1. Ciascuna delle strutture murarie su cui si costruisce e su cui poggia un edificio; è termine oggi...