La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Johannes Kepler
Eberhard Knobloch
Johannes Kepler
Johannes Kepler nacque il 27 dicembre 1571 a Weil der Stadt, nei pressi di Stoccarda, nel Ducato protestante [...] Kepler dimostra l'equivalenza, dal punto di vista cinematico, delle tre teorie planetarie matematiche a lui note, quelle di Tolomeo, Copernico e Tycho. Tutte e tre si fondavano sul principio dei moti circolari uniformi, spiegando le irregolarità nel ...
Leggi Tutto
BALIANI, Giovanni Battista
Enzo Grillo
Nacque a Genova nel 1582. Il rango della sua famiglia lo costrinse a seguire le orme del padre, senatore della Repubblica genovese, avviandolo alla carriera politicoamministrativa, [...] studiamo sopra il medesimo libro e con i medesimi fondamenti", il B. fa eco con affermazioni di questa Delle memorie particolari e specialmente degli uomini illustri della città di Savona,Savona 1891, II, p. 318; P. Riccardi, Biblioteca matematica ...
Leggi Tutto
MONTANI, Giuseppe
William Spaggiari
– Nacque a Cremona nel 1786 (Roma, Arch. storico dei pp. barnabiti, Liber sextus professionum clericorum a die 20 mens. ianuar. 1760 ad diem 8 sept. 1858, c. 131; [...] gli endecasillabi sciolti Per laurea straordinaria in matematica del conte Cesare Rovida, Piacenza 1817) Tempi.
Spirito versatile (fece anche parte della Deputazione della Società filodrammatica fiorentina fondata nel 1828), il M., in piena ...
Leggi Tutto
ZARLINO, Gioseffo
Katelijne Schiltz
ZARLINO (Zerlini, Cerlino), Gioseffo (Iseppo). – Nacque a Chioggia verso il 1520 da Giovanni de’ Zerlini (morto post 1537) e sua moglie Maria (morta nel 1561), originari [...] musica teorica e pratica, diviso in quattro libri: i primi due espongono i fondamenti filosofici, cosmologici e matematici (intervalli, accordatura) della musica, il terzo e il quarto trattano rispettivamente il contrappunto e i modi. L’importanza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica nella cultura cristiana
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Padri della Chiesa e gli scrittori ecclesiastici della [...] dalle quali l’uomo trae i fondamenti di ogni conoscenza. In questo contesto la musica è concepita secondo la tradizione pitagorico-platonica, come scienza matematica che apre alla comprensione dell’armonia dell’universo. Nel Timeo di Platone, infatti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’analisi infinitesimale è l’approdo di un lungo processo di ricerche, [...] i fondamenti filosofici e fisici della visione del mondo (il problema del vuoto, la teoria della materia, i concetti di spazio e tempo, la sperimentazione, l’interpretazione della gravitazione universale ecc.). Nel 1699 il matematico elvetico ...
Leggi Tutto
ASTORINI, Elia
Mario Rosa
Nacque il 3 genn. 1651; è incerto se a Cirò, feudo degli Spinelli principi di Tarsia che lo protessero nelle ultime fortunose vicende della sua vita (Zavarroni), o ad Umbriatico [...] X) ed esalta la matematica in funzione dello sviluppo delle scienze naturali, concludendo con un elogio della scuola scientifica toscana, dal i fondamenti aristotelici della dottrina cattolica e sostenere invece "la identificazione della nuova linea ...
Leggi Tutto
RICCI, Giuliano de'
Luca Sartorello
RICCI, Giuliano de’. – Nacque a Firenze il 12 maggio 1543 «nella casa che fu di Niccolò Machiavelli, posta nella via de’ Guicciardini, popolo di Santa Felicita quartiere [...] dello zio Guido Machiavelli (1512/1513?-1567) riuscì a seguire i corsi di Giuliano Ristori (1492-1556), teologo e professore di matematica Biblioteca Moreniana, Fondo Bigazzi, MS. 279, cc. 1r-23v; R. de’ Ricci, Memorie storiche della famiglia Ricci, ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Giambattista
Massimo Galtarossa
ROBERTI, Giambattista. – Nacque a Bassano del Grappa il 4 marzo 1719, dal conte Roberto e dalla contessa Lucrezia Francesca Fracanzani di Vicenza. La famiglia [...] Ignazio di Bologna dove ebbe fra gli insegnanti Vincenzo Riccati per la matematica. Dopo una parentesi di insegnamento di grammatica a Piacenza fra il eppure capace di chiarire i fondamenti e i caratteri della passione per la patria, soprattutto ...
Leggi Tutto
PUPPINI, Umberto
Daniela Felisini
Fernando Salsano
PUPPINI, Umberto. – Nacque a Bologna il 16 agosto 1884, da Raffaele (morto prima della sua nascita) e da Adele Rocchi.
Nella sua condizione di orfano, [...] anni – stava dando un notevole impulso all’applicazione della fisica matematica all’ingegneria. Nel 1912 ottenne la libera docenza dell’acqua, Milano 1911; I profili di rigurgito nei canali ristretti, Milano 1911; Sui fondamenti scientifici dell ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
fondamento
fondaménto s. m. [dal lat. fundamentum, der. di fundare «fondare»] (pl. -i, e in senso proprio più spesso le fondaménta, femm.). – 1. Ciascuna delle strutture murarie su cui si costruisce e su cui poggia un edificio; è termine oggi...