Progettazione digitale
Marco Gaiani
Il Boeing 777 è stato, a metà degli anni Novanta del Novecento, il primo aeroplano completamente progettato e ‘preassemblato’ in forma digitale senza far ricorso [...] 1961 dal suo inventore, il matematico Abraham Robinson, che ne ha fissato i fondamenti nell’ambito del calcolo infinitesimale. su prodotti e/o servizi nel corso del loro sviluppo e della loro vita ed è, relativamente al progetto, l’applicazione di ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] delle persone che essi amavano frequentare, a partire dalla cerchia cui faceva riferimento il padre, dottore in fisica e matematica l’erronea indicazione: Anna Maria Mazzoni) nel Fondo Martelli della Biblioteca Marucelliana di Firenze, Carteggi, b. ...
Leggi Tutto
NATTA, Giulio
Italo Pasquon
NATTA, Giulio. – Nacque a Porto Maurizio (Imperia) il 26 febbraio 1903, figlio unico di Francesco Maria, magistrato, e di Elena Crespi.
Il padre proveniva da una famiglia [...] 16 anni, all’Università della stessa città per seguire il biennio propedeutico di matematica. Nel 1921 si iscrisse dell’industria chimica, come era allora era tradizione, basò il suo insegnamento sulla presentazione e l’applicazione dei fondamenti ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] gli studi umanistici e di matematica; mentre infondata è la notizia, riportata in passato da alcuni biografi, di un incarico alla era stato membro della setta segreta della Famiglia dell'amore e poi di una setta affine, fondata da Hendrik Barrefelt ...
Leggi Tutto
Croce e il marginalismo
Riccardo Faucci
La criptoeconomia crociana degli anni giovanili
Di tutti i filosofi italiani del secolo scorso, Benedetto Croce appare quello che ha dato il maggiore rilevo alla [...] su cui la scienza economica deve fondarsi per poter essere definita «pura» è assai più di un postulato o di un assioma logico-matematico. La logica matematica, puramente tautologica e definitoria, non serve ai fini della fondazione di una scienza su ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Ferdinando
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Napoli il 18 febbraio 1675, «settimo figlio maschio» di Camillo (consigliere dei re di Spagna, morto nel 1692), la cui casata, ascritta al Sedile [...] greco da Gregorio Messere, filosofia con don Carlo Maielli, matematica superiore con Lucantonio Porzio e Antonio Monforte. Nel 1697 , Gabinetto dei disegni e delle stampe, Fondo Sanfelice; Museo nazionale di S. Martino, Fondo Doria). Nel gennaio del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Illuminismo italiano condivide con l’Illuminismo europeo la nozione chiave di autonomia [...] rivelazione cristiana. Sottoponendo a revisione critica i fondamentidell’autorità ecclesiastica e facendosi difensori dei principi è recepita in Italia nell’ambito della tradizione tecnico-matematicadella scuola galileiana e in contrapposizione alla ...
Leggi Tutto
MUSATTI, Cesare
Rodolfo Reichmann
MUSATTI, Cesare (Eugenio Luigi). – Nacque a Mira, presso Dolo (Venezia), il 21 settembre 1897, da Elia e da Emma Leanza.
Il padre, avvocato, fu uno dei fondatori della [...] e in matematica, e su quest’ultima cadde la scelta accademica, nella facoltà di scienze dell’Università di Padova Wertheimer e Benussi, tra struttura ed esperienza. Musatti, in fondo, era convinto che tale opposizione fosse meno rigida di quanto i ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano
Anthony F. Aveni
La scienza nel mondo precolombiano
I popoli delle Americhe
In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] che culminò nella concezione di una descrizione matematica dei fenomeni naturali, formulata all'interno di i popoli andini, i nomi delle parti del corpo acquistano sottintesi morali e religiosi in base al fondersi degli ordini divini e naturali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Contratto
Luigino Bruni
Il contratto nella teoria economica
Il contratto, così come oggi lo conosciamo, è uno sviluppo e una trasformazione dell’antica categoria del ‘patto’. Il ‘patto’, mentre lo ritroviamo [...] delle regole generali di giustizia e delle convenzioni.
A partire dagli anni Settanta del Novecento, esiste una branca dell’economia, particolarmente sofisticata e matematica introduzione ai fondamenti antropologici e relazionali dell’economia, Milano ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
fondamento
fondaménto s. m. [dal lat. fundamentum, der. di fundare «fondare»] (pl. -i, e in senso proprio più spesso le fondaménta, femm.). – 1. Ciascuna delle strutture murarie su cui si costruisce e su cui poggia un edificio; è termine oggi...