Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] a Platone - sia a proposito del mito della caduta dei pianeti nelle loro orbite, sia dell'idea della natura come libro 'scritto in lingua matematica' - sulla quale fondò il rigetto globale della ϕύσις peripatetica, che argomentò nei minimi dettagli ...
Leggi Tutto
Yacht design
Andrea Vallicelli
Gli yacht sono prodotti molto differenziati per dimensione, natura tecnica e formale. Se da una parte sono assimilabili ad architetture, in quanto artefatti abitabili, [...] tradizionale, non potendo utilizzare gli strumenti offerti dalla matematica del continuo, la sua definizione è affidata, da cosiddetto tank block-age, ovvero l’effetto delle pareti e del fondodella vasca sulla resistenza. Altri fattori da cui ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] e religione. Il sistema delle interdizioni rituali forma infatti "il fondodella vita morale e giuridica delle società più semplici" ( numero di reati in corrispondenza dell'aumento di esecuzioni, ma statistica e matematica sono spiragli d'un sistema ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Cosmologia
Norris S. Hetherington
Cosmologia
Il Settecento è il 'secolo dei Lumi', durante il quale l'uso critico della ragione inizia a [...] vortici sembra così essere al di sopra delle capacità del maggior talento matematicodell'epoca. Per i fini che Bernoulli si dal punto di vista dell'osservazione sperimentale, poiché i fondamentidelle loro ipotesi cosmologiche erano filosofici ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] .
Per venire incontro agli interessi dei ricercatori, i fondi stanziati dall'esercito includevano una piccola percentuale di sostegno all'Università dell'Illinois che in seguito fu nominato direttore della facoltà di Matematicadell'Accademia cinese. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] gli arabi e i medievali avevano assunto come fondamentodell’intero edificio astrologico. Assai frequentato continua a nova, 1606, p. 35). Critico delle grandi idee albumasariane sul ritmo «matematico» della storia, e partecipe del ritorno a Tolomeo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] in quanto la società destinava gran parte dei propri fondi a singoli ricercatori accademici.
Nel 1923 l'Italia pose a capo del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) il matematico Vito Volterra, per dare al paese una rappresentanza nell ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] automatica dell’intervento nei sistemi complessi è necessario un modello (solitamente matematico e quantitativo) della realtà su avviene in modo molto diverso rispetto alla definizione di fondi comuni di investimento pensati per il grande pubblico, ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Red
Il termine psicoanalisi (dal tedesco Psychoanalyse) indica la disciplina fondata da S. Freud e da lui stesso così denominata nel 1896. Essa ha per oggetto lo studio e il trattamento [...] insistere sulle forze primitive e più profonde a fondamentodell'agire umano, presentano aspetti filosofici e metafisici e semantica dell'inconscio secondo criteri suoi propri. Le suggestioni della logica matematica anziché della linguistica sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] e Domenico Cotugno, il chimico Giuseppe Vairo, i matematici Vito Caravelli e Niccolò Fergola, il fisico Giuseppe Stato costituirono i due fondamentidell’accademismo scientifico italiano del secondo Settecento. Il tema dell’utilità, mutuato dall ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
fondamento
fondaménto s. m. [dal lat. fundamentum, der. di fundare «fondare»] (pl. -i, e in senso proprio più spesso le fondaménta, femm.). – 1. Ciascuna delle strutture murarie su cui si costruisce e su cui poggia un edificio; è termine oggi...