Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] di probabilità nei ragionamenti di un matematico" (Eth. Nic., 1904 b). Pufendorf, che può rivendicare il titolo di fondatore della scuola ben più di Grozio, si rende conto che per fondare una scienza della morale occorre sgombrare il campo dalla ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] acceleratori di particelle e la formulazione di teorie e modelli matematici. Benché tale quadro di rigida divisione dei compiti valesse di ricerca, le teorie su cui si fondavano e le forme organizzative della ricerca a essi legate. Da allora la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] viaggio a Roma, incontrò Cristoforo Clavio, il celebre matematicodella Compagnia di Gesù, professore al Collegio Romano. Quello il Sidereus nuncius. Il giovane Federico Cesi, che aveva fondato di recente l'Accademia dei Lincei, vi iscrisse Galilei e ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] statistiche, a enunciati probabilistici. Il fondamentodell'induzione statistica è nell'immanente variabilità , Chicago 1947.
Volterra, V., Sui tentativi di applicazione dellematematiche alle scienze biologiche e sociali, in "Archivio di fisiologia ...
Leggi Tutto
Design sostenibile
Paolo Tamborrini
Giorgio Tartaro
Il design sostenibile basa la progettazione di nuovi prodotti, frutto del miglior compromesso fra parametri ambientali e tecnico-economici, sulla [...] pur lentamente, cambiando. La pratica della corporate social respon-sibility, per es., si fonda proprio sul fatto che le imprese vanno dalla matematica alle scienze biologiche, dalla vita dell’uomo alle scienze sociali, fino a quelle della natura, per ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] essersi nutrito di letture storiche, deve aver studiato a fondo la filosofia, deve conoscere la musica e aver acquisito singolare descrizione della saggiatura dei metalli con la bilancia idrostatica, chiaramente ispirata al matematico Menelao di ...
Leggi Tutto
Geografia della critica d’arte
Ernesto L. Francalanci
Critica e crisi
La nozione tradizionale di critica d’arte è oggi messa in discussione dal fatto che il suo orizzonte d’interesse si è enormemente [...] alla logica culturale della modernità, fondandosi sull’uso critico della ragione, sull’enunciazione che a ragione della sua asistematicità si differenzia da quelle che Michel Foucault chiamava le discipline rigorose, la matematica, la chimica, la ...
Leggi Tutto
Logica come scienza del concetto puro
Michele Maggi
Il concetto
La Logica come scienza del concetto puro (d’ora in poi Logica) esce nel 1909 quale seconda parte della Filosofia come scienza dello spirito, [...] oggetto o cosa. Questo è detto contro la mal fondata ricerca della verità del conoscere e dei limiti del conoscere, che, come il teorizzare filosofico tra la costruzione fisico-matematica che proietta nell’esterno meccanizzandola la viva realtà ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Ecologia, paesaggio, bionomia
La fine del 20° sec. ha visto il termine ecologia inflazionarsi sempre più, forse irrimediabilmente, nel mondo dei mass media [...] apporti sufficienti per superare le difficoltà di fondodell’ecologia tradizionale, riassumibili nei quattro seguenti motivi già accennato. Il loro studio e la formalizzazione matematica dei principali comportamenti hanno permesso la creazione di ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] teorie della speculazione
I fondamenti logici, la logica dei modelli
I fondamenti logici della speculazione Merton Miller on derivatives, New York 1997.
Moriconi, F., Matematica finanziaria, Bologna 1996.
Padoa-Schioppa, T., I prodotti derivati: ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
fondamento
fondaménto s. m. [dal lat. fundamentum, der. di fundare «fondare»] (pl. -i, e in senso proprio più spesso le fondaménta, femm.). – 1. Ciascuna delle strutture murarie su cui si costruisce e su cui poggia un edificio; è termine oggi...