LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] Questo comportamento ha i suoi fondamenti religiosi nell'etica delle confessioni cristiane protestanti, soprattutto Ladislaus von Bortkiewicz (v., 1906-1907) con una formulazione matematica del modello di Ricardo in cui viene ripresa la distinzione ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] sono i rischi più alti e gravi. Occorre una matematicadelle azioni, sicché ciascun soggetto del rapporto economico sia in poiché la vita sociale continua a svolgersi anche quando i fondamenti ne sono ridiscussi o ridefiniti, o quando la società ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] in tutto il suo splendore grazie all’intervento del Fondo edifici di culto del Ministero dell’Interno e inaugurata il 23 aprile 2008. L’ ha esercitato la nascita della cibernetica, della quale il matematico statunitense Norbert Wiener aveva indicato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] ).
E quando affrontava il tema della ‘fabbrica automatica’, Ruberti constatava che le metodiche dell’automatica, della sistemistica e dell’informatica, pur affondando le loro radici nella matematica, stavano fondando una nuova area scientifica, con ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] dellematematiche, lasciando in sottordine quello della filosofia prima (metafisica) quando non emarginandolo (è il caso delle significante poiché staccato dall'uso, unico vero fondamentodelle relazioni tra gli uomini; nella Repastinatio totius ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] , fino ai lavori di Mendel, dal peso notevole che aveva il principio dell'eredità intermedia, sul quale erano fondati tutti i modelli matematici proposti per spiegare i risultati degli incroci. Tali modelli erano necessariamente frazionari e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] comune senso del tempo, frutto di conoscenze di carattere matematico e astronomico. Lo studio del calendario presupponeva infatti l'apprendimento dell'aritmetica e dei fondamentidell'astronomia, almeno per quanto riguardava i cicli lunare e solare ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Henri Hugonnard-Roche
L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Prima [...] legata alla produzione dei calendari non era assolutamente fondata su un'elaborazione matematica dei fenomeni. L'opera di Beda è in analisi geometrica dei fenomeni e di una riflessione sui fondamentidelle ipotesi, senza le quali non vi può essere ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] (1875-1933). Negli anni Trenta, tali idee ricevettero una formulazione matematica molto più precisa grazie al lavoro, tra gli altri, di trattato Grundsätze der rationellen Landwirtschaft (Fondamentidell'agricoltura razionale), pubblicato in quattro ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] , a seconda della natura della fonte indagata e della domanda che ispira la ricerca. L'acquisizione di saldi fondamenti scientifici per l decidere di ricorrere ad una fonte di informazione matematica, fisica, chimica, geologica, zoologica o botanica ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
fondamento
fondaménto s. m. [dal lat. fundamentum, der. di fundare «fondare»] (pl. -i, e in senso proprio più spesso le fondaménta, femm.). – 1. Ciascuna delle strutture murarie su cui si costruisce e su cui poggia un edificio; è termine oggi...