L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] sui fondamenti di quella che chiamò 'fisica astronomica', o 'fisica cosmica', una scienza nuova e marcatamente diversa per finalità e metodi rispetto alla vecchia disciplina matematica. A tal proposito scrisse: "È piena dell'audacia, dell'incoerenza ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] 'attività ben organizzata. Il Bayt al-Ḥikma (Casa della sapienza), fondato a Baghdad dagli Abbasidi, divenne uno dei principali centri generale, affermando che l'aspetto matematicodello studio della musica è predominante, contrariamente alla teoria ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] disponendole però in un ordine differente, che prevede la matematica e la musica, rispettivamente, ad aprire e a chiudere in qualche modo, rappresentano i fondamenti teorici della medicina bizantina. Alla base delle dottrine anatomo-fisiologiche vi è ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] più equa distribuzione. Tuttavia, i fondamentidelle moderne concezioni in fatto di pianificazione possiamo immaginare di risolvere il problema con una serie di calcoli matematici [...] in pratica una soluzione del genere è quasi irrealizzabile" ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] di comune ed esteso uso, utilizza un criterio matematico di analisi dei dati, il metodo statistico, introducendo Hermann von Helmholtz (1821-1894) nel 1851 per esaminare il fondodell’occhio, e il laringoscopio, messo a punto da Johann Czermak ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] Nord-Est d'Italia sia legato appunto ai due mesi di permanenza della corte di Federico in Friuli nel 1232 e che la trascrizione sulla stanza di canzone, ma forse anche sul fondamento di modelli matematici (per i quali è storicamente provato l' ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] un'importante sistemazione teorica e un approccio sperimentale innovativo fondato su un nuovo strumento, creato dallo stesso Laplace dell'epoca i problemi della spiegazione (o anche soltanto della descrizione) teorica e matematicadell'andamento delle ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia
Fung Kam Wing
Wang Rongbin
L'astronomia
Controllo statale e astronomia civile
di Fung Kam Wing
'Studio del potere imperiale' e 'astronomia politica'
Nella [...] eminente astronomo e matematico Wang Chuna (913-982 ca.), allora Direttore dell'Ufficio astronomico, nella Fondamenti sulla sfera armillare (Hunyi fayao, 10 capitoli) e il Catalogo delle divisioni e delle allocazioni delle ventotto Case lunari e delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] of thought (1854), in cui individuava uno stretto legame tra matematica e logica, fondando la cosiddetta algebra booleana.
Basandosi su queste idee, il primo a formulare la moderna teoria della computabilità fu Alan Turing (1912-1954) con la Macchina ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] di Montanari a Padova ed esponente dell’Accademia fisico-matematica di Giovanni Giustino Ciampini, nel suo Cuvier, René-Just Haüy, Tondi e Barthélemy Faujas de Saint-Fond. Nel 1807 fu chiamato a collaborare alla statistica mineralogica del Regno ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
fondamento
fondaménto s. m. [dal lat. fundamentum, der. di fundare «fondare»] (pl. -i, e in senso proprio più spesso le fondaménta, femm.). – 1. Ciascuna delle strutture murarie su cui si costruisce e su cui poggia un edificio; è termine oggi...